BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] lotta fra Asburgo. Altro punto era quello della successione imperiale. In questa missione a Praga, il cardinal Millini 54v, 95, 100v, 103v, 111, 130, 134, 138, 146, 169, 176; Roma, Arch. gen. dell'Ordine dei servi di Maria, Reg. PP.Gen. Flor., 46: ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] , nel gennaio del 1551 il B. fu incaricato di recarsi ancora una volta alla corte imperiale a presentare le controproposte del papa. Il 27 gennaio lasciò Roma, raggiunse tuttavia Rimini e Nonantola solo alla metà di febbraio a causa di nuovi attacchi ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] ritardò notevolmente il suo arrivo costringendo il C. a restare ancora per molti mesi alla corte imperiale: lasciò Praga il 10 luglio 1592e giunse a Roma alla fine di agosto.
Nominato ufficialmente nunzio in Ispagna il 20 settembre, il C. si imbarcò ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] il maggio e il giugno dell'anno successivo. Oltre a una serie di lettere imperiali destinate al nuovo pontefice e alle Chiese dipendenti dal vescovo di Roma, i delegati erano latori anche del riconoscimento dell'elezione di L. II, che poté pertanto ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] pace con la mediazione francese e poi anche inglese, imperiale e borgognona, il naturale intermediario tra Venezia e la 1988, pp. 183 s.; M. King, Umanesimo e patriziato a Venezia nel '400, Roma 1989, I, p. 278; II, pp. 377, 543-545, 612; M. ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] un preciso piano - volto a contrastare la minacciosa presenza imperiale nell'area - di cui lo stesso canonico doveva Âge, a cura di M.-M. Lebreton - J. Leclercq - C.H. Talbot, Roma 1955, pp. 138-144 (trad. ital. in Id., Momenti e figure di storia ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] conferivano anche la prerogativa di farsi consacrare dal papa a Roma. Cosi era avvenuto per il predecessore di E., la vitale espansione nel contado. L'assenza di una protezione imperiale e l'incertezza di quella papale indussero i Nonantolani ( ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] della University Library di Aberdeen.
Una fonte di parte imperiale, lo Iudicium de regno et sacerdotio (contenuta nel ideas in the Middle Ages. Selected studies in history and art, II, Roma 1983, pp. 489-493; Id., Two Gregorian letters on the sources ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] ai confini con la Manciuria, sede della residenza imperiale, dove rimase quattro mesi. Qui assistette alla Id., La Papauté et les missions d'Orient au Moyen Âge (XIIIe-XVe siècles), Roma 1977, pp. 70-78; Id., Sur le pas de Plaincarpin et de Rubrouck: ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] lungo con l'inviato dell'imperatore in Italia, il de La Roche, in viaggio per Roma. Nell'autunno del 1524 troviamo il C. nunzio pontificio al campo imperiale in Lombardia, dove lo raggiunse come suo segretario il siciliano Gherardo Spatafora, di cui ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...