INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] romano e Plinio ne registra accuratamente i primi esempî a lui noti in Roma (Nat. hist., xxxvi, 48-50). Cornelio Nepote ci dice infatti andarono moltiplicandosi e ingrandendosi durante il periodo imperiale, perché l'umidità e il calore deterioravano ...
Leggi Tutto
Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] pp. 105-106. Sul rilievo A della Cancelleria: P. Hamberg, Studies in Roman Imperial Art, Copenaghen 1945, p. 5 ss.; F. Magi, I rilievi domizianei del Palazzo della Cancelleria in Roma, Roma 1945, p. 98 ss.; R. Bianchi Bandinelli, in Bull. Com., LXXVI ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] Particolare interesse ha l'Italia settentrionale, ove si trova la residenza imperiale dell'Occidente (prima a Milano, poi, dal 403, a Ravenna nn. 116, 117, 118) e la pisside di Menas in Roma (Volbach, id., ibid., n. 182) erano probabilmente anch'esse ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] del Secondo Congresso Internazionale di Micenologia (Roma - Napoli, 14-20 ottobre 1991), Roma 1996, pp. 1167-173.
H. dall’arcaismo fino al periodo bizantino. In particolare, in periodo imperiale O. è l’unica città della Locride a coniare moneta e ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] nel 788, nel palazzo di I. fu convocata la dieta imperiale dinanzi alla quale il conte di Baviera Tassilone III fu fulget" (Annales, 787, vv. 58-59) e le sue colonne, portate da Roma e Ravenna (Annales, 814, vv. 435-440). Infine, i resti di due ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] oltre a una significazione locale, implicita nel termine precedente, include anche un valore sacrale, poiché Roma restò il simbolo dell'autorità imperiale anche dopo il trasferimento della corte a Costantinopoli.
Le cave di p. erano site nel deserto ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] da regione a regione.
In Africa, la sontuosità dei Fori di Leptis Magna, Cuicul, Thamugadi, richiama lo splendore dei Fori imperiali di Roma, ed i maggiori centri urbani hanno spesso due piazze. Leptis Magna, col suo grandioso "F. nuovo severiano" (m ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] 50 anni prima della presunta “prima fase” del conflitto con Roma. Mentre emergono alcuni marcati aspetti regionali, che coinvolgono la Savoia un Enistale, un nome individuale continuato in età imperiale dall’Enistalus di Busca e dall’Enistalius di ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] completavano il quadro dalla fase preellenica all'avanzata età imperiale.
Nel 1914 partecipò al concorso per direttore del Museo 97-110 (con bibl. a cura di V. Tusa, pp. 111-116). Roma, Arch. centr. dello Stato, Carte C. Fiorilli, fasc. E. Gabrici; ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] come il 'Foro Romano' per eccellenza ‒ è quello che si trova a Roma, nello spazio compreso tra piazza Venezia e il Colosseo e attraversato dalla via dei Fori imperiali, opera urbanistica che risale al 1931-33. Poiché quest'area archeologica, già di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...