LEONE I (Leo, Λέων)
C. Bertelli
Imperatore romano d'Oriente. Regnò dal 457 al 474.
Aveva sposato Verina, sorella di Basilisco (v.), dalla quale ebbe Ariadne (v.), che egli dette in sposa al capo degli [...] che forse compare per la prima volta nell'iconografia imperiale sulle monete. Il suo volto ricorda quello di Teodosio Palatino: B. M. Felletti Maj, Mus. Naz. Rom., I ritratti, Roma 1953, n. 329; R. Bianchi Bandinelli, Hell. Byz. Illustrations of the ...
Leggi Tutto
NARBONA (Narbo Martius)
¿ J. Jannoray
L'antica città che occupava il sito della moderna Narbonne nella Francia meridionale (dipartimento dell'Aude), è in una pianura piuttosto arida a 8 km dal mare.
Citata [...] si chiamò Colonia Iulia Paterna Claudia Narbo Martius. Nell'età imperiale era iscritta alla tribù Papiria, prima di Augusto alla Pollia ad Augusto e che, senza dubbio era associato a Roma e alla Triade Capitolina. Nelle vicinanze è stato trovato ...
Leggi Tutto
Vedi ARPI dell'anno: 1973 - 1994
ARPI (᾿Αργυρίππα, ῎Αργος ἵππιον, ᾿Αργυρίπποι)
F. Tiné Bertocchi
Era la più grande città dauna dell'antichità. Di essa è ben noto il sito (5 km a N di Foggia) soprattutto [...] ., quando defezionò e apri le porte all'invasore. In seguito Roma la punì privandola di parte del suo territorio e di Siponto dove romane. La città, già decaduta nella tarda età imperiale a seguito delle invasioni barbariche, si impoverì sempre più ...
Leggi Tutto
ASIA, Provincia Romana (Asia)
G. C. Susini
Col nome di Asia i Romani designarono talvolta una entità amministrativa da loro costituita in Anatolia (v.), dopo che l'eredità di Attalo III, l'ultimo dei [...] significare la natura del governo della provincia, affidata in età imperiale a consolari di nomina senatoria.
La genesi della provincia è : vi si aggiunge solo il Koinòn per il culto di Roma e di Augusto.
Il sistema viario anatolico fu costituito in ...
Leggi Tutto
MINORI
M. Napoli
Centro abitato situato sulla costiera amalfitana, nella breve insenatura dove sfocia il torrente Regina minor. Nella costiera amalfitana, tra Positano e Maiori, sono state rinvenute [...] probabilmente, se non ad un membro della famiglia imperiale, ad un personaggio della più ricca aristocrazia romana . C.
Bibl.: A. Schiavo, I Monumenti della costa di Amalfi, Milano-Roma 1941, p. 175 ss.; V. Panebianco, La colonia romana di Salernum, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona
Giuseppe M. Della Fina
Cortona
Città della Toscana (etr. curtun, curthute; gr. Κόρτωνα, Γορτυναία, Κρότων; lat. Corythus, Cortona), posta su un’altura nella [...] presso il Lago Trasimeno. Alcune iscrizioni di epoca imperiale attestano che C. era un municipio. La ricostituzione contesto storicoarcheologico. Atti dell’incontro di studio (22 giugno 2001), Roma 2002.
V. Scarano Ussani - M. Torelli, La Tabula ...
Leggi Tutto
FAVIGNANA
A. M. Bisi
La più grande e la più popolata isola dell'arcipelago delle Egadi, frequentata fin dal periodo neolitico (grotte della Montagna Grande), e importante piazzaforte militare punica, [...] fisionomia della grotta.
Al periodo romano imperiale sono probabilmente da attribuirsi alcuni resti visibili B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, I, Milano-Genova-Roma-Napoli 1935, p. 319; J. Marconi Bovio, Isole Egadi. Esplorazioni ...
Leggi Tutto
Vedi PRINIAS dell'anno: 1965 - 1996
PRINIAS
A. Di Vita
Villaggio, quasi al centro dell'isola di Creta sulle estreme propaggini orientali della catena dell'Ida, presso il quale sono stati rinvenuti gli [...] della vicina Gortina, con la quale sembra, ancora in età imperiale, accomunata (Inscr. Cret., i, p. 302, n. p. 19 ss.; L. Pernier-L. Banti, Guida degli scavi italiani a Creta, Roma 1947, p. 75 ss.; P. Demargne, La Crète dédalique, Parigi 1947, passim. ...
Leggi Tutto
EURISTEO (Εὐρυσϑεύς)
A. Rumpf
Figlio di Stenelo, nipote di Perseo. In seguito al responso dell'oracolo egli diviene, quale Perside nato primogenito per volere di Hera, re di Micene, Tirinto e Midea. [...] ricorre isolatamente su specchi etruschi. Dell'epoca imperiale romana è una pittura murale di Ercolano, . V. A., Louvre, 9, III, tav. 8 (616); P. Mingazzini, Vasi Castellani, Roma 1930, XXXX, n. 413. Metopa da Cnosso: N. Platon, A Guide to the Arch. ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO (Albānum)
Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] cunicolo per l'immissione delle belve nell'arena e loggia imperiale all'estremità S dell'asse minore dove era anche l' 'ultimo nominato nel Calendario filocaliano.
Bibl: F. Giorni, Storia di A., Roma 1842; G. B. De Rossi, in Bull. di arch. crist., ia ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...