L'Italia preromana. I siti della Puglia: Lucera
Laura Buccino
Lucera
Città daunia (gr. Λουκερία, Λουκαρία, Νουκερία Ἀπουλῶν; lat. Luceria, Luceriae, Luceria Apula) nella Puglia settentrionale, in provincia [...] tessuto viario medievale. Un tratto di basolato di età imperiale è stato messo in luce sotto il duomo, nell’ 38.
M. Marincola, I Dauni e le origini di Ardea, Lucera, Roma, Roma 20002.
L. Pietropaolo (ed.), Sformate immagini di bronzo. Il Carrello di ...
Leggi Tutto
Vedi CATONE UTICENSE dell'anno: 1959 - 1994
CATONE UTICENSE (M. Porcius Cato Uticensis)
L. Laurenzi
Pronipote di Catone il Censore, nato nel 95 a. C., fu questore nel 65, tribuno della plebe nel 62, [...] egli non si tagliò capelli e barba dopo aver lasciato Roma. Un busto di bronzo con la iscrizione Cato in lettere prova sufficiente per la datazione di un ritratto nell'età imperiale, mentre i caratteri stilistici di un realismo stringato, inducono ...
Leggi Tutto
COLONNATO
G. Matthiae
Una fila di colonne che hanno lo stesso comportamento nel senso della statica e che sono quindi fra loro equivalenti; l'uso del termine è però non del tutto preciso, non essendo [...] presso Falerii. Si preferisce considerare portici quelli che circondano i Fori imperiali per il ritmo chiuso del loro insieme affine a quello di che circonda la doppia cella del tempio di Venere e di Roma. Veri c. sono quelli che corrono lungo la via ...
Leggi Tutto
ORNATOR-ORNATRIX
I. Calabi Limentani
Il femminile ornatrix è largamente testimoniato dagli autori oltre che dalle iscrizioni, e sappiamo che significava acconciatrice (Ovid., Ars am., iii, 259; Am., [...] Numerose sono invece le iscrizioni funerarie di ornatrices, sia della domus imperiale, liberte (C.I.L., vi, 3993-4; 4717; 8959-60; 33099; 33370 a; 33784; Dessau 1785), sia di schiave di privati a Roma (C.I.L., vi, 7296-7; 7656; 9345; 9462 a; 9726-35; ...
Leggi Tutto
SORRENTO (Surrentum)
P. Mingazzini
Città della Campania; fu indubbiamente una colonia greca: un'iscrizione in dialetto dorico, datata dai caratteri al IV sec. a. C., attesta che in tale età essa conservava [...] conosciamo le oscillazioni della sua politica nei riguardi di Roma sino alla guerra sociale, durante la quale ospitò cittadinanza romana, non sappiamo se come municipio o colonia. In età imperiale fu soggiorno di ricchi romani, specie nel I sec. a. e ...
Leggi Tutto
FERMO (Firmum Picenum, Φίρμον; etnico Firmanus)
G. Annibaldi
Antica città del Piceno della Regione V Augustea, a m 216 d'altitudine, tra le valli del Tenna e dell'Ete, a 5 miglia dal mare, a 15 da Falerio, [...] punica e fu una delle 18 che si mantennero fedeli a Roma nelle più critiche circostanze (Liv., XXVII, 10). Fu municipio Velina, ebbe magistrati, duoviri, aediles. In età imperiale continuò ad avere innumerevoli benefici, come attestano le iscrizioni ...
Leggi Tutto
Vedi TAMIRI dell'anno: 1966 - 1997
TAMIRI (Θάμυρις, att. Θαμύρας)
P. Orlandini
Mitico cantore di Tracia reso cieco e privato della cetra e del canto dalle Muse che aveva osato sfidare. Il sorgere, nel [...] statua sull'Elicona è ricordata da Pausania. Nella tarda età imperiale T. compare su frammenti del mosaico di Monnus a Treviri ; G. Becatti, Meidias, Firenze 1947, p. 13 ss.; S. Aurigemma, La necropoli di Spina, I, Roma 1960, fig. 41-43, tav. 4, 5, 6. ...
Leggi Tutto
ALATRI (Aletrĭum)
G. Lugli
Antica città degli Ernici. Sorgeva nel luogo della città attuale su una pendice che scende al torrente Cosa, affluente del Liri. Il punto più alto dell'abitato, detto La Civita, [...] più completa di quante si conoscano.
A. si mantenne fedele a Roma insieme con Ferentino durante la ribellione degli Ernici nel 306 a. Mancano quasi interamente in A. gli avanzi dell'epoca imperiale; sono invece molto notevoli i resti dell'età romanica ...
Leggi Tutto
FATA-FATUM
A. Comotti
Personificazioni divine del destino, sia dei singoli individui (ogni uomo fin dalla nascita è sotto il dominio di un Fatum), che delle famiglie, delle città, delle nazioni.
Raggruppati [...] presso il tempio di Giano. Nella tarda età imperiale dovettero avere grande importanza, tanto che diedero il mezzo è erroneamente un uomo barbato); G. Wilpert, Le pitture delle Catacombe Romane, Roma 1903, p. 362, tav. 132, 2. Monete: H. Cohen, Monn. ...
Leggi Tutto
PROVIDENTIA
W. Köhler
Personificazione della provvidenza corrispondente alla parola greca πρόνοια, concetto fondamentale dello stoicismo. L'universo - insegna questa scuola greca - è regolato da una [...] la P. dell'imperatore per il rifornimento di pane della città di Roma (v. annone); la rappresentazione di Mercurio il lato mercantile e finanziario delle provvidenze imperiali. L'atteggiamento tranquillo assunto dalla P. sulle monete di Claudio II ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...