Vedi SARDOS dell'anno: 1966 - 1973
SARDOS (v. vol. vii, p. 49)
F. Barreca
Secondo Tolemeo (iii, 3, 2), un famoso tempio di S. esisteva, in età imperiale romana, sul lato meridionale del Golfo di Oristano; [...] civiltà dei Sardi, Torino 1963, p. 290 ss.; 2a ed., 1967, p. 336 s. Gli scavi del tempio di Antas sono stati pubblicati a cura dell'Università di Roma e della Soprintendenza alle Antichità di Cagliari in Ricerche puniche ad Antas, in Studi Semitici ...
Leggi Tutto
MENAICHMOS (Μέναιχμος, Menechmus)
G. Cressedi
Scultore di Naupatto, operante circa la metà del V secolo. Eseguì con il concittadino Soidas la statua crisoelefantina di Artemide cacciatrice per Calidone, [...] Le monete di Patrai, però, battute in età imperiale romana hanno sul rovescio una immagine di Artemide tra grecques, Liegi 1949, p. 232 ss.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 102. Sulla statua da Pompei: A. Giuliano, in Archeologia Classica ...
Leggi Tutto
CORBULONE, Domizio (Cn. Domitius Corbŭlo)
A. Longo
Celebre generale romano dell'epoca neroniana, che contenne l'espansione parthica. Si uccise nel 67 per ordine di Nerone, che temeva che egli potesse [...] permise anche l'identificazione di altri busti (Leningrado, Ermitage; Roma, Museo Capitolino), che già prima di allora si erano dall'assenza del suo profilo dalle monete - alla famiglia imperiale. Va notato che il nome del generale romano venne dato ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONE (Forum Sempronii)
G. Annibaldi
Città nella regione VI augustea.
Ne fanno menzione Strabone (v, 2, 10), Plinio (Nat. hist., iii, 113), Tolomeo (iii, i) ed i varî itinerarî; il demotico è Foro [...] ed attraversata dalla via Flaminia estendendosi dalla Porta verso Roma alla Porta Gallica, verso Fano per circa m p. 383; O. Pierini, Forum Sempronii all'età repubblicana e imperiale, in Nel bimillenario della nascita di Augusto, Ancona 1941, pp. ...
Leggi Tutto
GIULIA MAMEA (Iulia Avita Mamaea)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Giulio Avito e di Mesa, sorella di Soemia, madre di Severo Alessandro. Protegge il figlio da Eliogabalo e ne cura l'educazione. Augusta [...] elenco completo dei busti attribuiti a G. M.); B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale da Severo Alessandro a M. Aurelio Carino (Quaderni e guide d'archeologia, II), Roma 1958, p. 105 ss., tav. VII, 23-24. Busto del Vaticano: J. J. Bernoulli ...
Leggi Tutto
Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LANUVIO (Lanuvium)
G. Cressedi
Antica città sul fianco S dei Colli Albani, a 2 km dalla via Appia. Prese parte alla guerra dei Latini contro Roma, e dopo il [...] foedus Cassianum rimase fedele a Roma fino alla guerra latina del 340-38 a. C. Divenne allora municipio con suffragio. Devastata dai di cavalieri loricati romani - buona fattura di età imperiale -, ora al British Museum, che si suppone avessero ...
Leggi Tutto
CAIATIA (Caiatia, Καιατία)
N. Valenza
Piccola città della Campania, odierna Caiazzo, posta su di un'altura sulla destra del Volturno, da cui domina la zona pianeggiante a N dei monti Tifatini. È stata [...] forse bisogna leggere al suo posto Calatia.
Ribellatasi a Roma durante la guerra sociale, perse la sua indipendenza per territorio fu annesso a Capua. È nominata di nuovo come municipum in epoca imperiale (C.I.L., x, 4570-4580-4584-4590; Plin., Nat. ...
Leggi Tutto
AURIGA
A. Rumpf
Una persona che guida un cocchio può naturalmente essere rappresentata nell'arte di ogni tempo nel costume che essa usa comunemente. A partire dalla fine dello stile geometrico, infatti, [...] priva di disegno e non colorata.
Nell'età imperiale romana coloro che correvano nei circhi (aurigae, agitatores Jahrbuch, XVIII, 1903, p. 69; R. Paribeni, Guida Mus. delle Terme2, Roma 1932, p. 250, IV, 756; S. Reinach, Répertoire de la peinture, p ...
Leggi Tutto
TURMASGAD (Iupiter Optimus Maximus Turmasgadis o Turmasgades)
G. Bordenache
Ipostasi orientale di Giove, introdotto nell'Impero Romano dalle truppe o dai coloni dell'Asia Anteriore.
L'epìklesis di T. [...] dei lati di un altare, dedicato al dio da un liberto imperiale di nome Orthius) presenta una figurazione abbastanza diversa - aquila su coorte II Flavia Commagenorum), uno da Treviri ed uno da Roma. Di questi, come abbiamo già detto, solo tre sono ...
Leggi Tutto
Vedi GRUMENTO dell'anno: 1960 - 1994
GRUMENTO (Grumentum)
G. Colonna
Città della Lucania interna, sita nell'alta valle dell'Agri (antico Aciris), sulla destra del fiume, presso la confluenza con il torrente [...] sua condizione di colonia, attestata epigraficamente in età imperiale, risale forse all'epoca dei Gracchi. Iscritta alla 1956, n. 3648, fig. 88; G. Lugli, Tecnica edilizia romana, Roma 1957, pp. 502 e 505, tav. CXXXVI, i; U. Jantzen, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...