BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] cardinale Romano.
Il sinodo in questione veniva tenuto a Roma dai soli cardinali scismatici, nell'estate 1098, in significava, sostanzialmente la volontà di ricondurre lo scisma imperiale pienamente all'interno di quella tradizione di deposizioni ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] breve: designato da Paolo V sin dal settembre del 1606 nunzio presso la corte imperiale, e nominato definitivamente nella primavera del 1607, fu richiamato in Curia. Partì da Roma il 10 maggio, munito dei poteri di legato a latere datati 24 aprile, e ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] anticipato della Dieta. Non fu trattata la questione della successione imperiale.
Il 9 agosto il M. prese la via di casa marzo 1596 era di passaggio per Pesaro sulla via di Roma.
Il M. morì a Roma il 2 apr. 1600.
Fu sepolto nella chiesa di ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] nella zona, assieme a suo firatello Iacopo che, con il cugino Imperiale, era uno dei maggiori esperti senesi di arte bellica. Per tutto nel vecchio "poeta" l'uomo che il Santo Uffizio voleva a Roma. Il C. venne arrestato il 2 di novembre e, una volta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] con il giuramento di fedeltà da parte del siniscalco imperiale e l'annullamento della scomunica da parte del III papae super negotio Romani Imperii, a cura di F. Kempf, Roma 1947, ad ind.; Selected letters of pope Innocent III concerning England ( ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] avanzata dal cardinale spagnolo insieme con altri prelati di parte imperiale (Conc. Trid., X, pp. 763-764). All' di L. Beccadelli; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e di altri edifici di Roma, I, Roma 1867, pp. 341, 350; X, ibid. 1877, p. 34, 3; ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] catarro (che gli imponevano periodiche cure termali) lo indussero a lasciare Roma nell’estate 1558. Il 17 luglio entrò in Firenze, di dove sotto Carafa, fu il riconoscimento della validità della nomina imperiale di Ferdinando I e di quella a re dei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] giunto in Italia; una volta ricevuta la corona imperiale, egli dichiarò deposto Giovanni XXII e nominò papa il XLVII (1954), pp. 116 s.; A. Pompei, in Enc. filosofica, II, Venezia-Roma 1957, col. 520 (ma cfr. anche s.v. Impetus [A. Maier], ibidem, ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] 12 giorni dal 15 al 27 ag. 1590.
Lo J. studiò diritto a Roma e verso il 1476 si addottorò in diritto canonico e poi in diritto civile. di essere eletti. Considerato tra i sostenitori del partito imperiale, in realtà era tra coloro che, seguaci del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] da Cremona (Historia, p. 164), di ingannare l'imperatore sulle intenzioni politiche di Giovanni XII. Nel sinodo imperiale che si svolse a Roma a partire dal novembre del 963, il vescovo G. comparve come testimone d'accusa contro il papa. Tre ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...