• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
749 risultati
Tutti i risultati [3912]
Religioni [749]
Biografie [2801]
Storia [1452]
Arti visive [269]
Letteratura [208]
Diritto [174]
Storia delle religioni [154]
Diritto civile [119]
Musica [87]
Storia e filosofia del diritto [59]

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Silvano Borsari Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da Innocenzo III prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinale prete di S. Susanna. Nulla [...] un'immagine della Vergine, già custodita nel palazzo imperiale e donata alla chiesa dall'imperatore Enrico. Migne, Patr. Lat., CCXV; Regesta Honorii Papae III. a cura di P. Presutti, Romae 1888-1895, nn. 501, 587, 718, 4105, 4106, 4123, 4140, 4148, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDROZI, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDROZI (Androzio), Fulvio Alberto Merola Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] partecipato agli esercizi spirituali in S. Maria della Strada a Roma, sotto la direzione del Laynez, decise di farsi gesuita. politica antitoscana, e conseguentemente antiromana, filoveneziana e imperiale. Questi dissidi si appianarono, anche per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDROZI, Fulvio (1)
Mostra Tutti

FAOSTINO da Toscolano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAOSTINO da Toscolano Walter Bianchini Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] , prendendo contatto con gli ambasciatori veneto, francese e imperiale e riuscendo ad ottenere la testimonianza favorevole di un arcidiacono apr. 1643. Ripartirono poi alla volta di Assisi e Roma. A Roma F. dimorò per quasi tre anni nel convento di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BOCCABADATI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena) Zelina Zafarana Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] come le simpatie del B. fossero tutte per il partito imperiale. Un documento di un'attività di mediatore e pacificatore del B già nel 1335 circa (vedi L. Lemmens, Fragmenta minora, Romae 1903, p. 16). La prima ricognizione della tomba fu effettuata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DULCINO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume) Daniela Stiaffini Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] ) e con la consegna di città come Pisa e Lucca alla fazione imperiale. La presenza in Italia di Ludovico il Bavaro e di Niccolò V Quando il Bavaro, dopo una sommossa, fu costretto a lasciare Roma e a rifugiarsi a Pisa nel gennaio del 1329 ed infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO ** Succeduto ad Avverto, o Arveo, fu il secondo abate del monastero di S. Michele della Chiusa. Difficile stabilire con esattezza le date del suo lungo abbaziato, durato secondo la tradizione [...] . era abate prima del 25 dic. 1046, data dell'incoronazione imperiale di Enrico III che nel diploma è ricordato come re. Nessuna Gallia, dall'Aquitania e dalla Spagna e diretti a Roma, si trovavano a transitare per quel passo. Proprio attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Giovanni Stefano Almut Bues Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] F. si offrì per la nunziatura alla corte imperiale. Le nunziature più prestigiose erano spesso il primo gradino di Vercelli,in Studi in on. di L. Sandri, I,Roma 1983,pp. 261-264);Roma, Bibl. Casanatense, Casanatense 2672;Bibl. apost. Vaticana, Barb. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ALDOBRANDINI – MARCANTONIO BOBBA – CISTERCIENSE – GREGORIO XIV – ARCIVESCOVO

PANNOCCHIESCHI, Pagano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI, Pagano Maria Luisa Ceccarelli Lemut PANNOCCHIESCHI, Pagano. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo, figlio di Ranieri II Pannocchia, avviato alla carriera ecclesiastica [...] suo predecessore, che provvide a dotare il 30 giugno 1216. Nell’autunno 1220 Pagano prese parte all’incoronazione imperiale di Federico II a Roma e ottenne dal sovrano il 24 novembre la conferma dei diritti e delle giurisdizioni. Di nuovo fu presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Orazio Alexander Koller Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] , il M. poté seguire i propri affari alla corte imperiale (questioni feudali, controversie sui confini con la Toscana). Nella caldi mesi estivi il papa lo dispensò dall'immediato resoconto a Roma, che avvenne a settembre. In ottobre il M. ottenne dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGONA TAGLIAVIA, Pietro d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA TAGLIAVIA, Pietro d' Roberto Zapperi Appartenente all'antica famiglia palermitana Tagliavia, che assunse in seguito al matrimonio di Gian Vincenzo con Beatrice d'Aragona (1522) il cognome Aragona, [...] nel Sacro Collegio un uomo così devoto alla causa imperiale. Alla fine, le insistenti pressioni di Carlo V II, pp. 166 s; L. Cardella, Memorie stor. de' cardinali, IV, Roma 1793, pp. 331 s.; L. Boglino, La Sicilia e i suoi cardinali, Palermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 75
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ministro
ministro s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali