• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
2640 risultati
Tutti i risultati [2640]
Biografie [745]
Storia [670]
Diritto [302]
Archeologia [284]
Arti visive [246]
Letteratura [127]
Scienze politiche [108]
Religioni [96]
Diritto civile [86]
Europa [83]

comunale, civiltà

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

comunale, civiltà Antonio Menniti Ippolito L'epoca delle città-Stato Intorno all'anno Mille si intensifica la rinascita della vita sociale, economica, politica e culturale dell'Occidente europeo. In [...] che prendono su di sé il carico del governo. Essi vengono chiamati consoli: nome scelto per ricordare gli antichi magistrati della Roma repubblicana. I consoli del Comune, due o anche più, durano in carica un anno e sono quasi sempre scelti fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – DUCCIO DI BUONINSEGNA – SIMONE MARTINI – IMPERO ROMANO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunale, civiltà (4)
Mostra Tutti

Ammirato, Scipione

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ammirato, Scipione Francesco Vitali Nacque a Lecce nel 1531 da famiglia patrizia di origini toscane e morì a Firenze nel 1601. Avviato agli studi giuridici nel 1547, li interruppe coltivando la sua [...] Discorsi sopra Cornelio Tacito, cit., pp. 525-27) e nega che la plebe abbia svolto un ruolo fondamentale nell’ascesa della Roma repubblicana; dall’altra, riprende i passaggi dei Discorsi in cui M. si sofferma sulla fondazione di uno Stato a opera del ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE AMMIRATO – ROMA REPUBBLICANA – CONTRORIFORMA – RINASCIMENTO – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ammirato, Scipione (3)
Mostra Tutti

Spartaco

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Spartaco Tommaso Gnoli Lo schiavo ribelle contro Roma Spartaco era uno schiavo originario della Tracia, una vasta regione dei Balcani orientali, impiegato come gladiatore in Campania nel 1° secolo a.C. [...] . fu il periodo di maggiore espansionismo nella storia di Roma repubblicana, il cui potere si andava diffondendo rapidamente su tutto . La sconfitta e la morte A questo punto a Roma apparve chiarissimo il pericolo costituito da questo nuovo nemico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO LICINIO CRASSO – REGGIO CALABRIA – AGRICOLTURA – ETÀ MODERNA – GLADIATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spartaco (3)
Mostra Tutti

italici, popoli

Enciclopedia machiavelliana (2015)

italici, popoli Francesco Vitali Denominazione comprensiva delle popolazioni presenti nella penisola italiana, in virtù delle ondate migratorie – iniziate alla fine del 2° millennio a.C. – e delle sovrapposizioni [...] tra i quali spiccano i Sanniti e gli «antichi Toscani» (→ Etruschi), è funzionale a sottolineare la grandezza e la superiorità della Roma repubblicana che li ha sconfitti a uno a uno, unificando la penisola (Discorsi II ii 4; cfr. Sasso 1993, 2° vol ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ROMA REPUBBLICANA – ARTE DELLA GUERRA – GALLI CISALPINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su italici, popoli (4)
Mostra Tutti

Camillo, Marco Furio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Camillo, Marco Furio Giorgio Scichilone Più volte console e dittatore, C. (circa 446 - 365 a.C.) è celebre per le vittorie riportate sui Veienti, che si erano ribellati a Roma, e sugli invasori Galli. [...] (I xii-xiii) e il modo che gli Stati devono tenere nell’ampliare, fuggendo le vie di mezzo. In entrambi i casi, la Roma repubblicana è il modello da imitare, e C. incarna l’esempio migliore che si possa addurre; ma nel secondo caso il rilievo di C. è ... Leggi Tutto
TAGS: VALDICHIANA – FIRENZE – VEIENTI – CONSOLE – GALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camillo, Marco Furio (4)
Mostra Tutti

Mazzini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Mazzini, Giuseppe Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] finché nel 1870 organizzò una spedizione per liberare Roma: fu però arrestato e rinchiuso nel forte di Gaeta, da cui uscì amnistiato l’anno successivo. Animato da profonde convinzioni repubblicane e democratiche, fu una delle maggiori personalità del ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzini, Giuseppe (9)
Mostra Tutti

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] tradizione medievale, proprio come simbolo assai più che non come persona concreta - si sostituiscono gli "eroi" di Roma repubblicana, e anzitutto gli Scipioni, i quali vengono scelti a rappresentare non il mito collettivo, bensì il mito individuale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti

PORCARI, Stefano

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCARI, Stefano Giovanni Battista Picotti Discese da antica famiglia romana, della quale latinizzò il cognome in Porcius. Ebbe vasta cultura classica e fama di oratore eloquente: le sue orazioni furono [...] diversi uffici sostenuti dimostrò prudenza ed energia. Gli studî, la consuetudine con gli umanisti lo infiammarono d'entusiasmo per Roma repubblicana, sicché, già alla morte di Eugenio IV (1447), tentò di eccitare i Romani a scuotere la "signoria dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCARI, Stefano (2)
Mostra Tutti

ROSTAGNI, Augusto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROSTAGNI, Augusto (XXX, p. 158) Filologo, morto a Muzzano (Vercelli) il 21 agosto 1961. Delle sue opere più recenti si ricordano: Classicità e spirito moderno, Torino 1939; La letteratura di Roma repubblicana [...] e augustea (nella Storia di Roma dell'Istituto di Studi Romani), Bologna 1939; Storia della letteratura latina. I: La repubblica; II: L'impero, Torino 1949 e 1952, e i tre voll. di Scritti minori, Torino 1955-56. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTAGNI, Augusto (3)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] della nuova tradizione in via di formazione, municipale ma italiana. Pertanto, comincia ad emergere, nei confronti della Roma imperiale, la Roma repubblicana, a cui la prosa di Livio, il nuovo maestro storiografico, ha aggiunto fascino e splendore, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 264
Vocabolario
municìpio
municipio municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plèbe
plebe plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali