Vedi ACIREALE dell'anno: 1958 - 1994
ACIREALE (Acium)
G. Rizza
È il maggiore dei sette centri abitati che sorgono tra l'Etna e il mare e nel cui nome è ripetuto il termine Aci.
Gli scrittori antichi [...] il basamento di un tempio romano di età repubblicana, mentre altri resti di costruzioni antiche ancora Nummi, Acireale 1940; G. E. Rizzo, Monete greche della Sicilia, Roma 1946 (sulla raccolta Pennisi; per i riferimenti alle singole tavole, v ...
Leggi Tutto
Vedi FORMIA dell'anno: 1960 - 1994
FORMIA (Formiae)
M. Napoli
Città del litorale tirrenico situata nel golfo di Gaeta, legata nei ricordi mitici ai viaggi di Enea e degli Argonauti.
Non abbiamo nessuna [...] Hadriana Augusta Formiae, F. già dall'età repubblicana, a causa anche della sua felice posizione sulla . di Studi Romani, I, 1938, p. 155 ss.; id., La Tecnica Edilizia Romana, Roma 1957, passim; R. Fellman, Das Grab d. L. M. Plancus bei Gaeta, in ...
Leggi Tutto
POSTUMIO ALBINO, Aulo (A. Postumius Albinus Regillensis)
A. Longo
Su monete coniate nel 49 o nel 43-42 a. C. da Decimo Bruto (che per adozione era entrato nella gens Postumia) è effigiato un Aulo Postumio [...] raffigurato sulla moneta con quello della prima epoca repubblicana, cui fu dovuta la vittoria sui Latini del , p. 19; S. L. Cesano, I Fasti della Repubblica romana nella moneta di Roma, in Studi di Numismatica, I, 2, 1940, p. 143; O. Vessberg, Studien ...
Leggi Tutto
CORBULONE, Domizio (Cn. Domitius Corbŭlo)
A. Longo
Celebre generale romano dell'epoca neroniana, che contenne l'espansione parthica. Si uccise nel 67 per ordine di Nerone, che temeva che egli potesse [...] anche l'identificazione di altri busti (Leningrado, Ermitage; Roma, Museo Capitolino), che già prima di allora si erano , basandosi appunto su elementi stilistici, ha fissato ad epoca repubblicana l'archetipo di tutti i ritratti del presunto C., che ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONE (Forum Sempronii)
G. Annibaldi
Città nella regione VI augustea.
Ne fanno menzione Strabone (v, 2, 10), Plinio (Nat. hist., iii, 113), Tolomeo (iii, i) ed i varî itinerarî; il demotico è Foro [...] ed attraversata dalla via Flaminia estendendosi dalla Porta verso Roma alla Porta Gallica, verso Fano per circa m , II, p. 383; O. Pierini, Forum Sempronii all'età repubblicana e imperiale, in Nel bimillenario della nascita di Augusto, Ancona 1941, ...
Leggi Tutto
ARRIO SECONDO, Quinto (Q. Arrius Secundus)
A. Longo
Fu pretore nel 73 a. C. e in tale qualità combatté vittoriosamente nella guerra servile, sconfiggendo Gallo Crisso (72 a. C.). Si è identificato il [...] Numonio Vaala, la tendenza propria dell'età tardo-repubblicana a cercare, oltre il pittorico-patetico dell'ellenismo, p. 83; S. L. Cesano, I fasti della Repubblica Romana sulla moneta di Roma, in Studî di Numismatica, I, 2, 1942, p. 254, figg. 160- ...
Leggi Tutto
QUERQUETULANAE VIRAE
A. Bisi
Ninfe boscherecce alle quali era consacrato un tempietto sul Celio, il querquetulanum sacellum, ricordato da Varrone (De ling. Lat., 5, 49).
Secondo la definizione di Festo [...] sulle monete di P. Accoleio Lariscolo, coniate nella zecca di Roma nel 43 a. C.: in numero di tre, viste di , in Rheinisches Museum, LIX, 1903, pp. 11-2; G. G. Belloni, Le monete romane dell'età repubblicana, Milano 1960, p. 276, n. 2281, tav. LXIII. ...
Leggi Tutto
QUINZIO FLAMININO (Titus Quinctius Flamininus)
A. de Franciscis
Generale romano, console nel 198 a. C., vincitore di Filippo V di Macedonia a Cinocefale (197 a. C.). Morì nel 174 a. C.
Sappiamo da Plutarco [...] che una statua bronzea di Q. F. con iscrizione greca si trovava in Roma: è probabile che sia stata opera di un artista greco. V'è poi un v'è neppure motivo serio per datare la moneta nell'ultima età repubblicana. È vero che anche per il II sec. a. C. ...
Leggi Tutto
CATONE il Censore (M. Porcius Cato)
A. Longo
Di questo personaggio della storia di Roma (234-149 a. C.) nato a Tuscolo, questore nel 204, pretore nel 198, console nel 195, censore nel 184, leggendario [...] data al gruppo marmoreo funerario del Museo Pio Clementino, in realtà coppia anonima di sposi anziani di età tardo-repubblicana.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, Stoccarda 1882, p. 63; E. Schmidt, Römerbildnisse vom Ausgang der Republik, Berlino ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (Κάλλατις, Callătis)
D. Adamesteanu
Colonia dorica fondata dalla città di Eraclea Pontica nel VI sec. a. C. sulla sponda occidentale del Mar Nero, [...] di Lisimaco. Passata sotto il dominio romano sin dal 72 a. C., la città ebbe un trattato di alleanza con Roma a pari condizioni già in età repubblicana. Fin verso il 172-175 d. C. la città non era munita di fortificazioni. È infatti venuto alla luce ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...