storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] quello di A.-S.-D. Thierry (Histoire des Gaulois, 1828) e di C. Fauriel, che ha le stesse radici duali della Romarepubblicana di B.G. Niebuhr, a fondare l’approccio storiografico vincente, quello in cui si riconosce in Italia la s. neoguelfa. Il ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] opere sulla cronologia e sulle istituzioni della Romarepubblicana e imperiale, ma anche traduzioni di Aristotele ., Storiografia dell’Umanesimo in Italia da Leonardo Bruni ad Annio da Viterbo, Roma 2003, pp. 360-371 da cui si cita; P. Prodi, Vecchi ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] romane affascinava già gli antichi: Polibio, uno dei massimi storici di Romarepubblicana, individuava proprio in questo aspetto la causa prima della grandezza di Roma. Secondo lui nella costituzione romana coesistevano in armonia le tre forme di ...
Leggi Tutto
Italia. Popolo, nazione, Stato
Domenico Fisichella
Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, [...] rispettivi sistemi istituzionali: per limitarci a due esempi, populus può essere solo una parte della comunità che chiamiamo Romarepubblicana, così come nazione può aver significato in una certa stagione della vicenda europea solo il re e la nobiltà ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] Vandali sulle cose africane, il Mediterraneo divenne un’area di crescente irradiazione della civiltà e della potenza della Romarepubblicana e imperiale.
Scontri di civiltà tra Medioevo ed età moderna
Nella seconda metà del 5° secolo la divisione ...
Leggi Tutto
popolo
Complesso degli individui di uno stesso Paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale. [...] uguale allo Stato stesso, pur con le notevoli distinzioni tra il populus romano dell’Età arcaica, il ruolo del populus nella Romarepubblicana e la trasformazione del p. in «sudditi» in Età imperiale. Durante il Medioevo, il p. continuò a indicare la ...
Leggi Tutto
clientelismo
Fenomeno diffuso nell’antica Roma, che indica il rapporto tra chi, pur godendo dello status libertatis, si trovava in stato di dipendenza da un patronus, dal quale riceveva protezione. L’espressione [...] in origine per indicare un istituto caratteristico dell’antica Romarepubblicana, è stata usata in riferimento a un’ampia gamma di legami di dipendenza, talvolta diversi da quelli presenti nell’antica Roma, che hanno in comune il fatto di essere ...
Leggi Tutto
tortura
Coercizione fisica applicata a un imputato per estorcergli una confessione. La t. fu praticata nel mondo antico: ne abbiamo diverse testimonianze per l’Oriente; in Grecia e nella Romarepubblicana [...] giuramento. Quest’ultima regola subì strappi sempre più gravi tanto nelle tirannidi greche quanto nella Roma imperiale, soprattutto per i reati politici: a Roma, in particolare, con l’accentuarsi dell’assolutismo se ne estesero i casi di applicazione ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] arcaica il C. era tornato, dopo il volume su Tiberio, con un libro su Le origini di Roma, la monarchia e la prima fase dell'età repubblicana (Roma 1937): un nuovo saggio di indipendenza di giudizio rispetto a certe posizioni divenute canoniche nella ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] di urbanistica, Milano 1985, pp. 27, 32-36, 39 ss., 43, 53; G. Galasso, Napoli, Roma-Bari 1987, ad ind.; G. Pallotta, Cronache dell'Italia repubblicana, Roma 1987, ad ind.; P. Totaro, Il potere di L.: politica e amministrazione a Napoli 1952-1958 ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...