CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] d'Irlanda, suscettibile di trasformarsi in una "Vandea repubblicana".
La sua opera fu molto apprezzata dal governo 1797, Bergamo 1897, passim;T.Casini, Ritratti e studi moderni, Milano-Roma-Napoli 1914, pp. 430 s.;A. Luzio, La massoneria sotto il ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] molto a G. Mazzini, del quale condivise la fede repubblicana fino al punto di essere uno dei firmatari della dichiarazione Della Peruta - A. Galante Garrone, La stampa italiana del Risorgimento, Roma-Bari 1978, pp. 507 s.; S. Schiffini, Il Museo del ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] il 20 febbraio 1799. Dopo avere servito nella Marina repubblicana, seguì i francesi nella ritirata da Napoli e fu 16; P. Crociani - V. Ilari - C. Paoletti, Storia militare del Regno Italico, Roma 2004, s.v.; V. Ilari, con M. Lo Re - T. Polo - P ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] il 1478. Nel 1482 il F. si trovava certamente a Roma, alla corte pontificia, da dove scrisse il 16 agosto al 767r; 814, cc. 344r-345v; 1010, cc. 244r-245r; Ibid., Decima repubblicana, 20, c. 75r; Ibid., Mediceo avanti il Principato, XL,251; Ibid., ...
Leggi Tutto
CORBARI, Sirio (Silvio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Faenza il 10 genn. 1923 da Domenico e da Anna Ciani. Operaio meccanico, era anche noto negli ambienti sportivi come giocatore di calcio. Nel 1942 fu [...] banda come unità autonoma.
Fonti e Bibl.: La Voce repubblicana, organo dei repubblicani dell'Emilia e della Romagna, n. 4, agosto , Ravenna 1965, passim; Le medaglie d'oro al valor militare, Roma 1965, II, p. 525; L. Casali, Diario dell'attività ...
Leggi Tutto
CAPORUSSO, Stefano
Giorgio Boccolari
Nacque a Modugno (Bari), in data ignota. Probabilmente prese parte, prima del '60, a cospirazioni antiborboniche. Troviamo le prime testimonianze della attività [...] per tenere dipendenti dai suoi voleri e da quelli dell'Alleanza repubblicana tutti gli operai dell'Arsenale di Marina" (in Romano, ), Firenze 1951, ad Indicem; A. Romano, Storia del movimento social., Roma 1954, I, pp. 87, 141, 161, 191, 301 s., 314 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] del febbraio 1946; partecipò allora alla concentrazione democratica e repubblicana di F. Parri e U. La Malfa con altri altri, Bari 1956); Il Mercato comune e i suoi problemi (Roma 1958) e La nuova frontiera. La coalizione occidentale e la politica ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] Catasto, 915, cc. 173, 214; 1006, c. 311; Decima repubblicana, 14, c. 268; Arte della lana, 22, c. 53; 554; O. Tommasini, La vita e gli scritti di N. Machiavelli, I, Roma-Torino-Firenze 1883, p. 151; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] il proprio partito accantonasse la pregiudiziale repubblicana aderendo alla cosiddetta "svolta di Salerno 1943); V, Il secondo dopoguerra (1943-1955); VI, Dal 1956 ad oggi, Roma 1981, ad indices; P. Boni, I socialisti e l'unità sindacale, Venezia ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] sentimenti novatori e d'animo inquieto, fu tra i primi che a Roma accettarono le idee della Rivoluzione francese e tra i pochi che per devoti alla causa repubblicana seghalati a Giuseppe Bonaparte, quando questi giunse a Roma come ambasciatore). Dopo ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...