• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Italia [18]
Storia [16]
Biografie [16]
Archeologia [14]
Europa [10]
Religioni [12]
Geografia [7]
Arti visive [10]
Storia antica [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

Bonaparte, Napoleone Francesco Carlo, re di Roma, duca di Reichstadt

Enciclopedia on line

Bonaparte, Napoleone Francesco Carlo, re di Roma, duca di Reichstadt: v. Reichstadt, Napoleone Francesco Carlo Bonaparte duca di. ... Leggi Tutto

Munificentia e propaganda politica nell’architettura della Roma repubblicana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il [...] e spoglia dal punto di vista urbanistico e monumentale in confronto alle sontuose capitali dei regni ellenistici: Tito Livio (Storia di Roma, XL 5,7) ricorda come ancora nel 182 a.C. alla corte macedone di Filippo V si ridesse della semplicità degli ... Leggi Tutto

Il mos maiorum e le origini troiane di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il mos maiorum e le origini troiane di Roma Donatella Puliga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dal II secolo a.C. Roma entra [...] di provenienza greca. La letteratura del II secolo a.C. Il II secolo a.C. ha un’importanza decisiva nella storia di Roma e della sua letteratura. In primo luogo, è il secolo in cui la conquista della Grecia consente un contatto finalmente diretto con ... Leggi Tutto

NATHAN ben Yehiel ben Avraham ben Yoav da Roma

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATHAN ben Yehiel ben Avraham ben Yoav da Roma Alessandra M. Veronese NATHAN ben Yehiel ben Avraham ben Yoav da Roma.  – Nacque a Roma al più tardi nel 1035, da rabbi Yehiel ben Avraham ben Joav da [...] Biblica, LX (1979), 1, pp. 110-117; L. Ferretti Cuomo, Le glosse volgari nell'Arukh di R. Natan ben Yehi'el da Roma, in Medioevo Romanzo, XXII (1998), 2 , pp. 232-283; S. Shifra, Medieval Jewish Greek lexicography: the Arukh of Natan ben Jehiel, in ... Leggi Tutto

Le Italie del cinema: centralità di Roma, immaginari locali e decentramenti produttivi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] %), nel 1949, 50 su 60 (83%), nel 1950, 91 su 97 (94%), nel 1951, 102 su 112 pari al 91% (L’industria cinematografica a Roma, «L’eco del cinema e dello spettacolo», 1952, 24, ripubblicato in Storia del cinema italiano, a cura di L. de Giusti, 8° vol ... Leggi Tutto

Il quartiere E 42. Il nuovo centro imperiale di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quando nel 1942 Mussolini progetta la grande esposizione per celebrare il XX anniversario [...] e affermando contemporaneamente l’idea dell’egemonia italiana sul Mediterraneo. Il nuovo quartiere imperiale sarebbe infatti sorto a sud di Roma in zona Tre Fontane, e si sarebbe sviluppato verso l’antica Ostia, lungo la spina di via dell’Impero che ... Leggi Tutto

La riorganizzazione amministrativa dell'Italia. Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell'Italia romana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La riorganizzazione amministrativa dell’Italia Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana Pierfrancesco Porena Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] e di V. Neri in questa stessa opera. 19 Sui soggiorni romani di Costantino cfr. A. Fraschetti, La conversione. Da Roma pagana a Roma cristiana, Roma-Bari 1999 (su quello del 315 d.C. cfr. pp. 9-31 e 123-124). Sugli spostamenti di Costantino nel 315 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La scoperta dei testi antichi, il mito di Roma, l’umanesimo civile

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In una “filologia” intesa quale nuovo metodo cognitivo e nelle problematiche civili [...] perfetta salute. Ché se Marco Tullio si rallegrava tanto per il ritorno di Marcello dall’esilio, e in un tempo in cui a Roma di Marcelli ce n’erano tanti, ugualmente egregi ed eccellenti in pace e in guerra, che devono fare i dotti, e soprattutto gli ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] pp. 629- 32. Id., Sul tempio “italico”, in RM, 64 (1966-67), pp. 10-14 (Topografia Antica. Un metodo di studio, II. Italia, Roma 1993, pp. 633-37). P. Pensabene, Il tempio di Vittoria sul Palatino, in BA, 11-12 (1991), pp. 11- 51. M. Aberson, Temples ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma

I classici della pittura (2016)

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma Vincenzo Farinella La vita Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Natale, a cura di F. Elsig, N. Etienne e G. Extermann, Cinisello Balsamo 2009, pp. 103-112; C. La Malfa, Pintoricchio a Roma. La seduzione dell’antico, Cinisello Balsamo 2009, pp. 32-34 e 143-146; D. Leoni, Raffaello e la Madonna del Divino Amore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur 〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali