L’immagine senza immagine. Con questo apparente paradosso Achille Bonito Oliva, curatore dell’evento, tenta di sintetizzare la cifra che accomuna i 15 pittori cinesi in mostra al Macro, a Roma, fino al [...] 15 gennaio 2012. La grande astrazione celeste. ...
Leggi Tutto
Artista eclettico e dalle molteplici sfaccettature, Dalí è difficilmente riconducibile a una definizione univoca. Surrealista, amico di Miró e Buñuel (con il quale collaborò per la realizzazione di Le chien andalou e L'âge d'or), ma poi allontanato ...
Leggi Tutto
Gianni AmbrosioSembra che soltanto a Roma e dintorni si adoperi da tempo e stabilmente il termine cazzimperio per indicare quel che, nel resto d'Italia, si suole definire pinzimonio 'condimento di olio, [...] pepe e sale nel quale intingere verdure crude ...
Leggi Tutto
Valeria PorrettiMisticanza (o mesticanza, mistiganza) deriva dal verbo mesticare, a sua volta dal latino parlato *MIXTICARE, intensivo di MISCĒRE 'mescolare'. La voce ha come primo e antico significato quello di 'mescolanza di elementi eterogenei', ...
Leggi Tutto
Valentina ColavolpeSe i suoi critici si riferiscono all'accentazione, hanno ragione, gentile signora Colavolpe, essendo quel li una forma cristallizzata dell'antico articolo determinativo plurale maschile, prima che si affermasse, secondo precise re ...
Leggi Tutto
Marcello Di BiasioIl termine ghetto in effetti è carico di storia: una storia che riguarda gli ebrei in Europa e in Italia e le politiche di segregazione cui furono sin da tempi remoti sottoposti. Peraltro va ricordato che in origine, prima del XIII ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
Nome di una divinità, personificazione della città di Roma, dominatrice del mondo. Ebbe, dapprima in Grecia e nell’Asia Minore, un culto particolare che si diffuse specialmente nelle province orientali, unito al culto degli imperatori. Si ricorda...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...