Scripta manent, verba volant figura con buona probabilità tra i detti più famosi che la pragmatica saggezza dei romani ci avrebbe tramandato. Come spesso succede in questi casi, tuttavia, la tradizione cela più insidie di quante l’occhio a prima vis ...
Leggi Tutto
Raffaello Palumbo MoscaRoma di carta plus. Guida letteraria della cittàCon uno scritto introduttivo di Giancarlo Liviano D’ArcangeloPalermo, Il Palindromo, 2022 Di Palumbo Mosca — professore associato di Letteratura italiana contemporanea all’Univer ...
Leggi Tutto
Borbonico nel senso di ‘retrogado’ o ‘antiquato, non aggiornato’ è presente in tutti dizionari dell’uso. Nel Vocabolario Treccani.it la parola è definita così: «Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in pare ...
Leggi Tutto
Il De aedificiis di Procopio di Cesarea è una impegnatissima – e svergognata – serenata volta a celebrare il programma urbanistico dell’imperatore Giustiniano (circa 482-565 d.C.), il cui regno lo stesso Procopio attraversò in gran parte e per il qu ...
Leggi Tutto
«La spazzatura è diventata il metro per misurare il declino della città». Sono queste le parole di Jason Horowitz, autore dell’articolo pubblicato sul New York Times, usate per descrivere lo stato di abbandono [...] in cui versa la Capitale. Roma vive, e s ...
Leggi Tutto
È una giornata fitta di incontri e colloqui quella odierna, che vede svolgersi parallelamente da un lato, a Roma, l’incontro tra il segretario alla sicurezza di Stato americano Jack Sullivan e il presidente [...] della commissione esteri di Pechino Yang J ...
Leggi Tutto
Jake Sullivan, consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, e Yang Jiechi, responsabile della politica estera del Partito comunista cinese (PCC), si sono incontrati a Roma lunedì 14 marzo [...] per discutere delle relazioni fra Cina e Stati U ...
Leggi Tutto
È molto bella la lettera scritta, firmata e inviata all’Istituto della Enciclopedia Italiana da tanti alunni della scuola romana “Di Donato”. Mescolando concretamente i tre colori primari, la parola carnicino, che proviene dalla parola carne, non si ...
Leggi Tutto
È ugualmente corretto, ma forse è più adeguato se detto in una situazione non troppo formale, in una chiacchierata distesa in cui i vari interlocutori, rilassati, non si prendano la briga di seguire le norme dell’italiano standard. Per dire: se non ...
Leggi Tutto
Siamo stati costretti a sintetizzare il testo dell’email inviataci da una gentile lettrice, che ha il grande merito di porre una questione, di suggerire un brillante, davvero, neologismo – ben costruito e piuttosto trasparente, semanticamente intere ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
Nome di una divinità, personificazione della città di Roma, dominatrice del mondo. Ebbe, dapprima in Grecia e nell’Asia Minore, un culto particolare che si diffuse specialmente nelle province orientali, unito al culto degli imperatori. Si ricorda...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...