Da un lato c’è la Basilica di San Pietro che viene ricostruita in 3D con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, dall’altro ci sono gli eterni cantieri che rallentano la città e la nuova “piscina comunale” [...] la Capitale in questo momento. La tecnologia aiuta Roma a prepararsi per il Giubileo 2025 ma lo fa nelle piazze e intorno ai monumenti stanno celando la bellezza di Roma e rendendo più difficoltosa la sua viabilità. Lavori che andranno avanti ...
Leggi Tutto
Nel segno della continuità con l’esperienza positiva dell’anno passato, Treccani Cultura torna il 25 e il 26 maggio a Garbatella, in Piazza Damiano Sauli, con due giorni di lezioni, laboratori, concerti [...] della seconda tappa del Festival Treccani della lingua italiana, giunto alla sua VII edizione e che coinvolge tre città: oltre a Roma, Lecce (3-5 maggio) e Lecco (27-29 settembre). L’iniziativa, forte di un interesse per i temi linguistici che si ...
Leggi Tutto
Il tribunale di Roma ha rifiutato di convalidare il trattenimento di 12 migranti nel centro di permanenza per il rimpatrio di Gjader, in Albania, da dove torneranno in Italia su una nave della Marina militare. Il [...] provvedimento, adottato dalla questura di Roma, è stato annullato poiché i giudici non considerano sicuri i paesi di provenienza dei migranti, ossia Egitto e Bangladesh. Questo ha scatenato forti reazioni politiche, con la Premier Giorgia Meloni che ...
Leggi Tutto
La storia infinita di Mario Carbone, maestro della fotografia e documentarista, comincia cento anni fa a San Sosti, piccolo borgo in provincia di Cosenza, porta d’accesso al Parco nazionale del Pollino. [...] delle terre a Melissa, in Calabria, la condizione del lavoro contadino, la rivolta degli studenti alla Facoltà di architettura di Roma nel 1968».Nel 1960 Carlo Levi gli chiede di accompagnarlo in un viaggio in Basilicata per documentare i luoghi del ...
Leggi Tutto
Scripta manent, verba volant figura con buona probabilità tra i detti più famosi che la pragmatica saggezza dei romani ci avrebbe tramandato. Come spesso succede in questi casi, tuttavia, la tradizione cela più insidie di quante l’occhio a prima vis ...
Leggi Tutto
Raffaello Palumbo MoscaRoma di carta plus. Guida letteraria della cittàCon uno scritto introduttivo di Giancarlo Liviano D’ArcangeloPalermo, Il Palindromo, 2022 Di Palumbo Mosca — professore associato di Letteratura italiana contemporanea all’Univer ...
Leggi Tutto
Borbonico nel senso di ‘retrogado’ o ‘antiquato, non aggiornato’ è presente in tutti dizionari dell’uso. Nel Vocabolario Treccani.it la parola è definita così: «Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in pare ...
Leggi Tutto
Il De aedificiis di Procopio di Cesarea è una impegnatissima – e svergognata – serenata volta a celebrare il programma urbanistico dell’imperatore Giustiniano (circa 482-565 d.C.), il cui regno lo stesso Procopio attraversò in gran parte e per il qu ...
Leggi Tutto
«La spazzatura è diventata il metro per misurare il declino della città». Sono queste le parole di Jason Horowitz, autore dell’articolo pubblicato sul New York Times, usate per descrivere lo stato di abbandono [...] in cui versa la Capitale. Roma vive, e s ...
Leggi Tutto
È una giornata fitta di incontri e colloqui quella odierna, che vede svolgersi parallelamente da un lato, a Roma, l’incontro tra il segretario alla sicurezza di Stato americano Jack Sullivan e il presidente [...] della commissione esteri di Pechino Yang J ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
Nome di una divinità, personificazione della città di Roma, dominatrice del mondo. Ebbe, dapprima in Grecia e nell’Asia Minore, un culto particolare che si diffuse specialmente nelle province orientali, unito al culto degli imperatori. Si ricorda...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...