aruspice /a'ruspitʃe/ s. m. [dal lat. haruspex -ĭcis]. - (stor.) [sacerdote che nell'antica Roma esaminava le viscere degli animali sacrificati per trarne indizi sul futuro] ≈ augure, auspice. ⇑ divinatore, [...] indovino, (lett.) vaticinatore ...
Leggi Tutto
nefasto [dal lat. nefastus, comp. della negazione ne e fastus "propizio"]. - ■ agg. 1. [nell'antica Roma, detto di giorni in cui, per motivi religiosi, non era lecito sacrificare, iniziare imprese, trattare [...] affari giudiziari, ecc.]. 2. (estens.) [di persona, evento e sim., che produce danno e sciagura: incontro n.; il suo intervento è stato n.] ≈ dannoso, deleterio, (lett.) esiziale, fatale, funesto, infausto, ...
Leggi Tutto
spirito¹ /'spirito/ s. m. [dal lat. spiritus -us "soffio, respiro, spirito vitale", der. di spirare]. - 1. (filos.) [principio di vita religiosa, morale, intellettuale di cui l'uomo è in vari modi e in [...] una persona morta: evocare uno s.; un castello infestato dagli s.] ≈ fantasma, larva, ombra, spettro, [nell'antica Roma] Ⓣ (relig.) lemure. c. (relig., etnol.) [essere immaginario, di natura immateriale e soprannaturale, che in varie religioni, miti ...
Leggi Tutto
sport /spɔrt/ s. m. [dall'ingl. sport, fr. ant. deport "diporto"]. - [attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto [...] aumentabili, a pesi fissi o bilanciere); testimone. 5. Campionato (continentale, mondiale, nazionale), meeting (di Montecarlo, di Roma o Golden Gala, di Zurigo, ecc.), olimpiadi. 6. Allineamento per la partenza, segnale di partenza, partenza (falsa o ...
Leggi Tutto
data s. f. [dal lat. mediev. data "data", part. pass. di dare]. - 1. [indicazione cronologica di un fatto, sia passato che futuro: d. di nascita e di morte; la lettera è scritta in d. 16 gennaio] ≈ ⇓ anno, [...] prep.: di fresca data ≈ fresco, nuovo, recente; di vecchia data ≈ antico, vecchio. 3. [per calco dell'ingl. date, giorno in cui è fissato un evento culturale: a Roma il cantante ha solo due d.] ≈ esibizione, spettacolo. ⇓ concerto, rappresentazione. ...
Leggi Tutto
ateneo /ate'nɛo/ s. m. [dal lat. Athenaeum, nome di una scuola fondata in Roma dall'imperatore Adriano]. - 1. (educ.) [istituto di studi superiori] ≈ accademia, scuola, (ant.) studio. 2. (educ.) [istituzione [...] didattica e scientifica di ordine superiore] ≈ (ant.) studio, università. ‖ politecnico ...
Leggi Tutto
stabilimento /stabili'mento/ s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e 3 ricalcato sul modello del fr. établissement]. - 1. (non com.) a. [l'istituire qualcosa, anche fig.: s. di una colonia] ≈ costituzione, [...] , su del secondo arg.: lo s. di una popolazione in un'isola, su una montagna, a Roma] ≈ insediamento, installazione. ↔ spostamento, trasferimento. c. [il rendere stabile: lo s. dell'autorità comunale] ≈ consolidamento, rafforzamento. ↔ indebolimento ...
Leggi Tutto
stadio /'stadjo/ s. m. [dal lat. stadium, gr. stádion]. - 1. a. (archeol.) [campo e complesso di impianti dove si svolgevano nella Grecia antica, e poi in Roma, le corse a piedi e altre gare come lotta, [...] pugilato, ecc.] ≈ ‖ anfiteatro, arena, circo. b. (sport.) [impianto stabile per gare e manifestazioni sportive e ginniche all'aperto provvisto di gradinate per il pubblico: andare allo s. per la partita ...
Leggi Tutto
stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] prep. a, in: vado a far visita a un amico, ma ci starò poco; s. in casa; ora sta a Roma, ma tornerà presto] ≈ essere, fermarsi, permanere, restare, rimanere, sostare, trattenersi, trovarsi. ↔ allontanarsi (da), andare via (da), partire (da). 3. [di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Nome di una divinità, personificazione della città di Roma, dominatrice del mondo. Ebbe, dapprima in Grecia e nell’Asia Minore, un culto particolare che si diffuse specialmente nelle province orientali, unito al culto degli imperatori. Si ricorda...