augusto [dal lat. augustus, connesso con augur "augure"; propr. "consacrato dagli àuguri", e quindi "venerabile"]. - ■ agg. [degno di venerazione: gli a. misteri] ≈ maestoso, nobile, sacro, solenne, venerabile. [...] ↔ abietto, spregevole, umile, vile, volgare. ■ s. m. 1. (stor.) [titolo dei successori di Augusto nel governo di Roma] ≈ cesare, imperatore. 2. (estens.) [titolo della somma autorità di uno stato] ≈ imperatore, monarca, sovrano. ...
Leggi Tutto
residenza /resi'dɛntsa/ s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre "risiedere"]. - 1. a. [il risiedere in un luogo: la sua r. a Venezia è stata breve] ≈ (lett.) dimora, permanenza, soggiorno. [...] amministr.) [luogo in cui una persona vive ufficialmente: cambiare r.] ≈ abitazione, dimora. ‖ domicilio. 3. (amministr.) [luogo in cui risiedono gli organi di potere di uno stato o di una regione: Roma è la r. del governo italiano] ≈ sede. [⍈ CASA] ...
Leggi Tutto
baccante s. f. [dal lat. Bacchans -antis, propr. part. pres. di bacchari "celebrare con grida e danze la festa di Bacco"]. - 1. (relig.) [seguace del culto orgiastico di Bacco nell'antica Roma] ≈ menade, [...] tiade. 2. (estens.) [donna dominata da passione frenetica, spec. erotica] ≈ assatanata, indemoniata, invasata, ossessa ...
Leggi Tutto
baiocco /ba'jɔk:o/ s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). - 1. (mon.) [antica moneta d'argento coniata a Roma e nello Stato della Chiesa]. 2. (estens., scherz.) [qualsiasi tipo di denaro in genere: non avere [...] un b. in tasca; mancano i b.] ≈ denaro, moneta, quattrino, soldo. ● Espressioni: un baiocco [in espressioni negative, spesso con uso scherz.: non ci spenderei neanche un b.] ≈ due lire, niente, nulla, ...
Leggi Tutto
ricordo /ri'kɔrdo/ s. m. [der. di ricordare]. - 1. a. [atto del ricordare: conservo di lui un ottimo r.] ≈ immagine, memoria, reminiscenza, (ant., poet.) ricordanza, (lett.) rimembranza, (lett.) rimemorazione, [...] r. della guerra] ≈ segno, traccia. ⇓ cicatrice. b. [al plur., testimonianza materiale del passato: la Provenza è piena di r. della grandezza di Roma] ≈ monumenti, (lett.) orme, resti, rovine, ruderi, (lett.) vestigia. ‖ cimelio. [⍈ DIMENTICARE] ...
Leggi Tutto
stupefare [dal lat. stupefacĕre, comp. del tema di stupēre "stupire" e facĕre "fare"] (coniug. come fare). - ■ v. tr. [riempire di stupore: la disinvoltura con cui parlava mi ha stupefatto] ≈ [→ STUPIRE]. [...] ■ stupefarsi v. intr. pron., non com. [essere preso da stupore: i barbari, ... Veggendo Roma e l'ardüa sua opra, Stupefaciensi (Dante)] ≈ [→ STUPIRSI]. ...
Leggi Tutto
su [lat. sūsum]. - ■ prep. (spesso in unione con articoli per formare prep. articolate) 1. a. [con valore locativo, per indicare che un oggetto ha una posizione più elevata rispetto a un altro: la bottiglia [...] di, (fam.) lì per lì, per. ↔ (ben) lontano (o lungi) da. 2. a. [in direzione di qualcuno o qualcosa: la marcia s. Roma] ≈ alla volta di, verso. b. (fig.) [riferito a bevanda e sim. usata come accompagnamento al cibo: bere sull'arrosto] ≈ assieme (a ...
Leggi Tutto
suburra s. f. [dal lat. Subura o Suburra, nome di una zona popolare e malfamata di Roma antica], lett. - [insieme dei quartieri più malfamati di qualsiasi grande città] ≈ angiporto, bassifondi, quartieri [...] bassi ...
Leggi Tutto
rimettere /ri'met:ere/ [dal lat. remittĕre "rimandare", "rallentare, scemare", "concedere, perdonare", der. di mittĕre "mettere" col pref. re-; quando ha valore iterativo, è der. di mettere, col pref. [...] : r. mano a un libro] ≈ rimaneggiare, riprendere (in mano) (ø), ritornare, tornare. □ rimettere piede [fare ritorno in un luogo, con le prep. a, in: non rimetterò mai più piede in (o a) casa sua; non ha più rimesso piede a Roma] ≈ ritornare, tornare. ...
Leggi Tutto
origine /o'ridʒine/ s. f. [dal lat. origo -ĭnis, der. di oriri "alzarsi, nascere, provenire"]. - 1. a. [con valore temporale, momento iniziale di qualcosa: l'o. del linguaggio] ≈ avvio, esordio, genesi, [...] oggi, poi, posteriormente, successivamente. b. [al plur., le prime manifestazioni di un fenomeno, di una vicenda storica: le o. di Roma] ≈ albori, inizi, primordi. 2. a. [con valore anche spaziale, punto da cui qualcosa inizia o proviene: il paese d ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Nome di una divinità, personificazione della città di Roma, dominatrice del mondo. Ebbe, dapprima in Grecia e nell’Asia Minore, un culto particolare che si diffuse specialmente nelle province orientali, unito al culto degli imperatori. Si ricorda...