rione /ri'one/ s. m. [dal lat. regio -onis]. - 1. (amministr.) [ciascuna delle ventidue ripartizioni in cui è suddiviso il nucleo centrale di Roma] ≈ ‖ quartiere. 2. (estens.) [ciascuna delle parti in [...] cui è suddivisa una città: un r. periferico] ≈ quartiere, zona ...
Leggi Tutto
sbalzare /zbal'tsare/ [der. di balzare, col pref. s- (nel sign. 6)]. - ■ v. intr. (aus. essere), non com. [fare un balzo improvviso, con la prep. da: s. dalla sedia, dal letto] ≈ balzare, saltare, [spec. [...] (1)]. 2. (fig.) [togliere improvvisamente a qualcuno una carica e sim.: è stato sbalzato dalla sede di Roma] ≈ allontanare, destituire, rimuovere, sollevare. ↑ cacciare. ● Espressioni: sbalzare di sella ≈ [→ SELLA (1)]. 3. (tecn.) [lavorare a sbalzo ...
Leggi Tutto
ovazione /ova'tsjone/ s. f. [dal lat. ovatio -onis, der. di ovare "esultare, manifestare grande gioia; ricevere l'onore dell'ovazione"]. - 1. (stor.) [onore tributato ai generali vittoriosi nella Roma [...] antica] ≈ ↑ trionfo. 2. (estens.) [gioiosa e clamorosa manifestazione di approvazione, di entusiasmo da parte di una folla o di un gruppo di persone] ≈ acclamazione. ↓ applauso. ‖ giubilo, standing ovation. ...
Leggi Tutto
risiedere /ri'sjɛdere/ v. intr. [lat. ✻resedēre, rifacimento di residēre, der. di sedēre "sedere²", col pref. re-] (io risièdo, ecc.; conserva il dittongo -ie- in tutta la flessione; aus. avere). - 1. [...] [di persona, avere la propria dimora fissa o ordinaria in un luogo: r. a Roma] ≈ abitare, (lett.) dimorare, vivere. 2. (estens.) [di ente, istituzione e sim., essere ubicato in un luogo: la corte di Federico II risiedeva a Palermo] ≈ avere sede. 3. ( ...
Leggi Tutto
tappa s. f. [dal fr. étape, oland. ant. stapel "deposito"]. - 1. a. [con riferimento a escursioni e viaggi, il sostare da qualche parte, in genere per riposare: fare una t. a Roma] ≈ fermata, sosta. ‖ [...] bivacco. b. (estens.) [parte di viaggio compresa fra due soste: la t. di domani è molto lunga] ≈ ‖ cammino, distanza, percorso, tragitto, tratto. c. (sport.) [in gare di velocità, spec. ciclistiche, tratto ...
Leggi Tutto
dominare [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus "signore, padrone"] (io dòmino, ecc.). - ■ v. tr. 1. [tenere sottomesso: d. un popolo] ≈ soggiogare, sottomettere, (fam.) tenere sotto. [...] . ■ v. intr. (aus. avere) 1. [detenere il potere, il dominio, con le prep. in, su: Roma dominò nel Mediterraneo, sul mondo] ≈ imperare, signoreggiare, sovraneggiare. ↑ (spreg.) spadroneggiare. ↓ comandare, governare. ↔ dipendere (da), sottostare ...
Leggi Tutto
borgataro s. m. [der. di borgata] (f. -a), roman. - 1. [a Roma, chi abita in una borgata]. 2. (fig., spreg.) [persona rozza: a volte si veste come un b.] ≈ (gerg.) coatto, emarginato, sottoproletario. [...] ↔ pariolino ...
Leggi Tutto
panorama s. m. [dall'ingl. panorama, comp. di pan- e gr. hórama "vista"] (pl. -i). - 1. [ciò che si vede di un paesaggio da un luogo sopraelevato: ammirare il p. di Roma] ≈ paesaggio, prospettiva, scenario, [...] veduta, vista, visuale. 2. a. (fig.) [insieme di informazioni atte a delineare una situazione complessa: p. dell'andamento economico] ≈ descrizione, esposizione, panoramica, presentazione, quadro (d'insieme), ...
Leggi Tutto
papa s. m. [lat. papa, dal gr. páp(p)as ("padre")] (pl. -i). - 1. (eccles.) [il vescovo di Roma, capo spirituale della Chiesa cattolica] ≈ pontefice, Santo Padre, Sua Santità, vicario di Cristo. ▲ Locuz. [...] prep.: fig., fam., a ogni morte di (o del) papa ≈ di rado, eccezionalmente, quasi mai, raramente, saltuariamente, sporadicamente. ↔ assiduamente, di frequente, frequentemente, ordinariamente, regolarmente, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Nome di una divinità, personificazione della città di Roma, dominatrice del mondo. Ebbe, dapprima in Grecia e nell’Asia Minore, un culto particolare che si diffuse specialmente nelle province orientali, unito al culto degli imperatori. Si ricorda...