• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Religioni [16]
Arti visive [3]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]
Occultismo e metapsichica [2]
Teatro [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Vita quotidiana [1]

vaticinare

Sinonimi e Contrari (2003)

vaticinare v. tr. [dal lat. vaticinari (lat. tardo vaticinare), comp. dei temi di vates "vate" e canĕre "cantare"] (io vaticìno o vatìcino, ecc.), lett. - [fare predizioni: deh, perché mi distendo io più [...] a v. i danni miei? (G. Boccaccio)] ≈ (lett.) divinare, predire, presagire, profetare, profetizzare, pronosticare, [nell'antica Roma, con uso assol.] auspicare, [con uso assol.] (non com.) oracoleggiare. ‖ preannunciare. ... Leggi Tutto

vaticinio

Sinonimi e Contrari (2003)

vaticinio /vati'tʃinjo/ s. m. [dal lat. vaticinium, der. di vaticinári "vaticinare"]. - [il predire avvenimenti futuri] ≈ divinazione, (lett.) nunzio, oracolo, predizione, (lett.) prenunzio, presagio, [...] previsione, profetismo, profezia, pronostico, vaticinazione, [nell'antica Roma] auspicio. ‖ preannuncio. ... Leggi Tutto

portoghese

Sinonimi e Contrari (2003)

portoghese /porto'gese/ [dal port. português, lat. mediev. Portucalensis; il sign. 2 del sost. pare risalire a una recita organizzata (sec. 18°) a Roma, al teatro Argentina, dall'ambasciata del Portogallo, [...] con ingresso gratuito per chi si fosse presentato come portoghese]. - ■ agg. [del Portogallo: lingua p.] ≈ (lett.) lusitano. ● Espressioni: latte alla portoghese → □. ■ s. m. e f. 1. [abitante o nativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

alto

Sinonimi e Contrari (2003)

alto [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre "nutrire, far crescere"]. - ■ agg. 1. a. [che si eleva dal suolo con uno sviluppo verticale notevole: un a. monte; alberi d'a. fusto] ≈ elevato. ‖ [...] , chic, elegante, raffinato, ricco, signorile o anche dall’invar. bene (per lo più iron.: i signori dei quartieri bene di Roma), mentre basso da modesto, povero, umile. Se si parla della posizione della testa (camminare a testa a. o bassa, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA

andare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

andare¹ [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- dal lat. vadĕre "andare"] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], [...] a qualcosa con piena soddisfazione, con la prep. con: con faccende come questa (ci) vado a nozze] ≈ godere; fig., andare a Roma e non vedere il papa [mancare il proprio scopo] ≈ fallire, fare fiasco. ↔ (fam.) farcela, riuscire; fam., andare a zonzo ... Leggi Tutto

venere

Sinonimi e Contrari (2003)

venere /'vɛnere/ s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. - 1. (mitol.) a. (con iniziale maiusc.) [nell'antica Roma, dea della natura, della fecondità, dell'amore e della bellezza femminile] ● Espressioni [...] (con uso fig.): collana (o collare) di Venere [discromia di natura luetica localizzata soprattutto alla base del collo] ≈ Ⓣ (med.) leucoderma sifilitico; ombelico di Venere [erba perenne delle crassulacee ... Leggi Tutto

venire

Sinonimi e Contrari (2003)

venire [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano; imperat. vièni, venite; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. [...] svilupparsi. □ venire via 1. a. [di persona, muoversi da un luogo in genere, anche con la prep. da: v. via da Roma] ≈ [→ VENIRSENE (1. a)]. b. (estens.) [portarsi a una certa distanza, anche con la prep. da: vieni via da lì] ≈ allontanarsi, scostarsi ... Leggi Tutto

posto²

Sinonimi e Contrari (2003)

posto² s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre "porre"]. - 1. [area disponibile per essere occupata da persone o da cose: non spingete, c'è p. per tutti] ≈ spazio. ● Espressioni: fare posto (a qualcuno) [...] un piccolo centro di provincia o un’area scarsamente abitata: Il Sorbo è una località di campagna non molto distante da Roma. Quando si parla di luoghi (anche molto estesi) ben delimitabili, sono frequenti i sost. zona o il più formale area, usati ... Leggi Tutto

senato

Sinonimi e Contrari (2003)

senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senātus -us "consiglio, assemblea degli anziani", der. di senex "vecchio"]. - 1. (stor.) [supremo consiglio dello stato dell'antica Roma]. 2. (polit.) a. [negli stati [...] attuali a struttura bicamerale, assemblea differenziata dalla Camera dei deputati per le diverse procedure che regolano l'elezione dei suoi membri] ≈ Camera alta. ‖ Camera dei Lord. ⇑ parlamento. b. (estens.) ... Leggi Tutto

fra¹

Sinonimi e Contrari (2003)

fra¹ prep. [lat. infra] (radd. sint.) - 1. [per indicare ciò che si trova entro il percorso che unisce due luoghi o entro la durata che unisce due momenti: abito f. Roma e Viterbo; partirà f. tre giorni] [...] ≈ tra. 2. a. [per indicare che si prende uno o qualche membro entro un complesso: f. tutti, saremo un centinaio; f. un discorso e l'altro, il pomeriggio passò] ≈ tra. b. [per introdurre il compl. partitivo: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
Roma
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Roma
Nome di una divinità, personificazione della città di Roma, dominatrice del mondo. Ebbe, dapprima in Grecia e nell’Asia Minore, un culto particolare che si diffuse specialmente nelle province orientali, unito al culto degli imperatori. Si ricorda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali