DONATI, Cesare
Enzo Frustaci
Nato a Lugo di Romagna (Ravenna) il 10 sett. 1826 da Giuseppe e Rosa Sinigallia, ebbe impediti gli studi da vicende familiari. Non perse però la voglia dell'apprendere. [...] p. 1; G. Rabizzani, Bozzetti di letteratura italiana e straniera, Lanciano 1914, pp. 121-129; C. Piancastelli, I Promessi sposi in Romagna, Bologna 1924, pp. 80 s.; B. Croce, Letteratura della nuova Italia. Saggi critici, V, Bari 1934, pp. 82 ss.; B ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Paganica, L'Aquila, 1876 - Santarcangelo di Romagna 1971). Insegnò Storia moderna presso le univ. di Milano e di Roma; nazionalista, aderì al fascismo. Nei suoi studi rivolse particolare [...] attenzione alla dimensione economico-giuridica e presentò la storia d'Italia come un processo in ascesa culminato nel fascismo. Tra le opere: Il Medioevo (1927), L'Italia in cammino (1927), Italia moderna ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Luigi
Egidio Bellorini
Letterato, nato a Saludecio (Romagna) nel 1825, morto a San Remo il 1 dicembre 1901. Visse lungamente a Milano; quindi, sposata l'attrice Giacinta Pezzana, la seguì [...] nelle sue peregrinazioni. Godette di larga popolarità per i suoi numerosissimi romanzi e lavori teatrali, buttati giù affrettatamente, in forma non di rado poco corretta, ma in modo da tener desta l'attenzione ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] contingente armato inviato dal governo fiorentino contro Bartolomeo d’Alviano, che al soldo di Venezia aveva mosso guerra dalle Romagne ai fiorentini per soccorrere Pisa e, penetrando in Casentino da Forlì, era arrivato a Camaldoli, l’aveva assediata ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] (che fu fucilato dai nazisti nell'aprile 1944) si unì ai partigiani dell'VIII brigata "Garibaldi" che operava in Romagna. Divenne quindi capo di stato maggiore della XXIX brigata GAP (Gruppi di azione patriottica) "Gastone Sozzi", partecipando, il 9 ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] e nel ferrarese [g] (per es. a Parma [a g voj ben] «io gli / le / a loro voglio bene»), rispetto a i a Bologna e in Romagna ([a j voj diːr un kuˈɛːl] «io gli / le / a loro voglio dire qualcosa»). Sono usate [g] e [j], nelle rispettive aree, anche ...
Leggi Tutto
BARACCA, Francesco
Mariano Gabriele
Nato a Lugo di Romagna il 9 maggio 1888, da Enrico e da Paola dei conti Bianchi, uscì dalla Scuola militare di Modena, nel sett. 1909, col grado di sottotenente di [...] cavalleria. Passato a sua richiesta nelle file dell'aviazione militare, il 28 apr. 1912 fu assegnato al battaglione "Specialisti d'aviazione" e inviato a seguire i corsi della scuola di pilotaggio dell'aviazione ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] da un'aristocratica famiglia pistoiese. All'età di dieci anni si trasferì con i genitori a Firenze, città in cui trascorse il resto della vita e in cui maturò la vocazione artistica. Apprese i primi rudimenti ...
Leggi Tutto
MARTONI, Libero.
Italo Farnetani
– Nacque a Fusignano, in Romagna, il 17 febbr. 1914 da Giovanni e da Fidalma Tabanelli. Dopo aver conseguito la maturità classica studiò medicina e chirurgia all’Università [...] di Bologna. Laureatosi il 10 giugno 1940, iniziò a frequentare la clinica pediatrica felsinea diretta da G. Salvioli.
Chiamato alle armi nel marzo 1941, fu arruolato come ufficiale medico e dirigente sanitario ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fulvio
Raffaella Sarti
Nacque a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta al Granducato di Toscana), nell'ottobre 1648 (fu battezzato il 27) da Sebastiano, giureconsulto ammesso nel [...] 1652 alla cittadinanza e agli onori di Firenze, e da Maria Zauli.
Il 2 febbr. 1669, già dottore in utroque iure, fu accolto nella Compagnia di Gesù ed entrò nel noviziato di S. Andrea al Quirinale a Roma, ...
Leggi Tutto
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...