corada mea
In VE I XIV 3 è espressione del volgare romagnolo (v. Romagna), per " cuore mio ", che a D. appare esempio, con oclo meo, del tono femmineo e carezzevole di quel dialetto. ...
Leggi Tutto
TOESCHI (o Toesca Della Castella-Monte), Carlo Giuseppe
Luigi Colacicchi
Musicista, nato in Romagna nel 1724, morto a Monaco di Baviera il 12 aprile 1788. Allievo di Johann Stamitz. Entrato nel 1752 [...] nell'orchestra di Mannheim, nel 1759 ne divenne primo violino. Fu altresì dìrettore del Kabinettmusik di questa città. Nel 1778 si trasferì a Monaco con la corte. Le sue numerose composizioni strumentali, ...
Leggi Tutto
SOGLIANO al Rubicone (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Borgata del Forlivese (Romagna), fra l'alta vallata del Fiumicino (Rubicone) e quella dell'Uso, a 379 m. s. m. Situato sulla destra del Rubicone, [...] il borgo occupa il triangolo di terra compreso fra la strada che viene da Cesena e l'altra che parte da Savignano, le quali s'uniscono a monte di Sogliano. Un tempo era cinta di mura ed era munito anche ...
Leggi Tutto
MASTINI, Giovanni Battista
Paolo Peretti
– Nacque intorno al 1700 nelle Marche o in Romagna; ma il luogo di nascita non è stato ancora accertato.
Stando a Radiciotti, sarebbe nato a Penna San Giovanni, [...] dove però non è stato rinvenuto il suo atto di nascita; secondo altri studiosi (a cominciare da Villarosa e Tonini), sarebbe invece nativo di Pennabilli o addirittura di Rimini: la confusione tra Penna ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe
Ana Millán Gasca
Nacque il 4 sett. 1849 a Lugo, in Romagna, da Felice e da Catterina Nostini, in una famiglia molto modesta.
Frequentò le scuole nella città natale e, nel 1866, si [...] arruolò fra i garibaldini; si iscrisse poi alla facoltà di matematica dell'Università di Pisa. Già prima della laurea ottenne dal Comune di Lugo l'incarico dell'insegnamento della matematica nelle scuole ...
Leggi Tutto
Famiglia riminese. Le sue origini storiche risalgono al capostipite, Malatesta, ricco proprietario terriero del Montefeltro, ricordato in un atto di acquisto di terre (1136). Inurbatasi presto, la famiglia [...] da Verucchio (v.), raggiunse nella seconda metà del sec. 13º il predominio non solo su Rimini, ma su altre terre della Romagna e delle Marche. Il figlio Malatestino (v.), tenne per sé Rimini, dando Cesena al nipote Uberto, e Pesaro, Fano e Senigallia ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] di Albano (1618) e di Frascati (1620), recò nei nuovi uffici l'antico spirito militare e le tendenze mondane. Legato di Romagna nel 1591, represse con grande energia il brigantaggio. Ebbe parte attiva in nove conclavi; e tenne da prima per i Francesi ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] il dominio della terra ai nobili Pasolini. La madre, Elisa de' Petrascini, donna enegica, veniva da una famiglia avvezza alle continue contese di parte. Era poi frequente fra gli Attendolo la vocazione ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] come suo padrino Pietro Nediani, zio paterno della prima moglie di Antonio, Domenica (morta di parto nel 1812 dopo aver messo al mondo nove figli in dodici anni), e testimonia della continuità dei rapporti ...
Leggi Tutto
Valbona
Adolfo Cecilia
Castello situato a circa 10 Km a nord nordovest da Bagno di Romagna, nell'Appennino tosco-emiliano; era il feudo principale della famiglia di Lizio da V. (v.), nobiluomo di Bertinoro [...] non è ricordato direttamente da D., che nomina il personaggio in Pg XIV 97 assieme ad altri nobili di Romagna portati a esempio delle buone costumanze dei secoli XII e XIII, in contrapposizione alla degenerazione dei Romagnoli contemporanei di ...
Leggi Tutto
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...