CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] Roma nell'VIII centenario della nascita, a cura di A. Esch-N. Kamp, Tübingen 1996, pp. 465-485; A. Vasina, Ravennae la Romagna nella politica di Federico II, ibid., pp. 404-424; T. Lazzari-M. Montanari, Le circoscrizioni urbane a Imola fra XII e XIV ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] a questo interrogativo è stata presa in esame la composizione della dirigenza di due regioni del Nord e Centro-Nord, Lombardia ed Emilia-Romagna, e di una regione del Sud, la Puglia, nel 2012.
L’analisi ha evidenziato che in tutti i casi indagati i ...
Leggi Tutto
POMPOSA, Abbazia di
R. Romanelli
(Pomposia nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] 168-170; E. Russo, Profilo storico-artistico della chiesa abbaziale di Pomposa, ivi, pp. 201-262; D. Benati, Pittura del Trecento in Emilia Romagna, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 193-232; E. Russo, L'atrio di ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] la borghesia liberal-moderata e ne protesse gli esponenti coinvolti nelle inchieste della commissione militare formata dopo i moti di Romagna. La collaborazione tra il vescovo e l’élite liberale impedì che i tumulti annonari verificatisi in Osimo nel ...
Leggi Tutto
GRAMIGNA, Pietro
Alberto Baldini
Medaglia d'oro, conduttore di autotreno, nato a Lugo di Romagna il 20 marzo 1912. Prestò servizio di leva all'11° reggimento Genio, congedandosi col grado di caporale. [...] Richiamato il 22 luglio 1935 e incorporato al 10° genio, allo scoppio della guerra italo-abissina partì per l'Africa Orientale dove venne assegnato alla 3ª compagnia idrici. Durante un'avanzata, avendo ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] di T. Mattioli (Rimini 2012).
Fonti e Bibl.: Archivio Pedretti, donato da Lina Conti alla Biblioteca comunale A. Baldini di Santarcangelo di Romagna.
Pelasgi. I poeti romagnoli in lingua, a cura di D. Argnani - G.R. Manzoni, Rimini 1985, pp. 35-56; G ...
Leggi Tutto
Mortadella Bologna IGP
Indicazione geografica protetta del salume insaccato cotto prodotto nelle regioni Emilia-Romagna, Piemonte, Lombardia, Veneto, Toscana, Marche, Lazio e nella Provincia Autonoma [...] di Trento. Il prodotto è ottenuto da una miscela di carni di suino e si connota per il sapore pieno ed equilibrato dovuto all’utilizzo dei tagli nobili del suino, anche per la parte grassa, per la quale ...
Leggi Tutto
Federico (Federigo) Tignoso
Gaetano Ragonese
Nel canto XIV del Purgatorio, Guido del Duca, a rampogna della Romagna contemporanea, rievoca con malinconia personaggi della Romagna antica, dove fioriva [...] in terra a ogni senso di carità, ma non certo ignaro di quelle forme di gentilezza della sua terra di Romagna. Sottile e pungente è il contrappasso, e sapientemente elaborati sono i moduli stilistici della rassegna degli antichi Romagnoli, come ricca ...
Leggi Tutto
richettiano
s. m. e agg. Sostenitore di Matteo Richetti, già consigliere regionale dell’Emilia-Romagna, deputato del Partito Democratico dal 2013; che si richiama a Matteo Richetti.
• Dopo la schiarita [...] sulle primarie, con la candidatura di Matteo Richetti e la discesa in campo di Stefano Bonaccini, ora nel Pd tiene banco proprio il profilo di quest’ultimo, nella doppia veste di candidato e segretario ...
Leggi Tutto
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...