Nobile famiglia toscana. Compare nel sec. 10º con un Tegrimo. Come conti palatini di Toscana, i G. formarono un vasto stato patrimoniale, che nel periodo della sua maggiore estensione comprendeva parte [...] e Modigliana della valle del Montone. Ebbero anche influsso nella vita cittadina, partecipando alle lotte fra città in Toscana e Romagna, e occupando a Firenze i più varî uffici civili ed ecclesiastici, da podestà a capitano del popolo e a vescovo ...
Leggi Tutto
Urbino (Orbino)
Gino Franceschini**
Città nell'attuale regione delle Marche. Situata al confine con la Romagna, è ricordata da D. in If XXVII 29 per identificare geograficamente il territorio in potere [...] dei Montefeltro (v.). Il poeta infatti incontra fra i consiglieri fraudolenti l'esponente della casata più discusso e in vista del suo tempo, Guido il cordigliero (v. 67), il quale, ancora sollecitato ...
Leggi Tutto
PROTONOTARI, Francesco
Fulvio Conti
PROTONOTARI, Francesco. – Nacque il 28 agosto 1836 a Santa Sofia di Romagna (all’epoca nel Granducato di Toscana) da Pietro e da Teresa Boattini.
Nel 1854 si laureò [...] in giurisprudenza a Siena e fu avviato all’attività legale nello studio dell’avvocato Leopoldo Galeotti, che lo mise in contatto con alcuni fra i principali rappresentanti del liberalismo toscano. Ben ...
Leggi Tutto
Valico dell’Appennino centrale (853 m), tra la valle alta del fiume Savio e Tevere, in Romagna. Si trova lungo la dorsale montana che congiunge trasversalmente la quinta dell’Alpe della Serra con la quinta [...] dell’Alpe della Luna ed è una delle più pronunciate depressioni dell’Appennino centrale ...
Leggi Tutto
Centro della prov. di Forlì-Cesena (3003 ab. nel 2001), sede del comune di Bagno di Romagna posto nell’Appennino Romagnolo, a 462 m s.l.m. A E si trovano la località turistica di Alfero e le sorgenti del [...] Tevere.
Il paese è dominato a SO da un rilievo (676 m.) su cui sorgono le rovine del castello di Corzano che fu dal 1220 al 1404 dei conti Guidi di Bagno, e poi di Firenze, e venne distrutto nel 1527 ...
Leggi Tutto
Baldassarre Cossa (Napoli 1370 circa - Firenze 1419), creato da Bonifacio IX cardinale (1402) e legato in Romagna (1403), ebbe parte principale nella convocazione del Concilio di Pisa, e grande influenza [...] sotto il pontificato del debole Alessandro V, cui successe nel 1410. La Francia, l'Inghilterra e molti stati italiani e tedeschi ne riconobbero la legittimità, da altri negata. Aiutò l'impresa di Luigi ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] . Strada, città, ecclesia, cat. (Parma 1977-1978), Parma 1983, p. 176 nr. 75, p. 221 nr. 108; S. Stocchi, L'Emilia-Romagna (Italia romanica, 6), Milano 1984, pp. 77-111; W. Sauerländer, La cultura figurativa emiliana in età romanica, in Nicholaus e l ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto
Marco Bicchierai
Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] alla Collina, Castel Castagnaio, San Leolino, i diritti sulla vecchia contea di Ampinana in Mugello e i residui domini in Romagna.
Nel 1369 al G. fu affidato l'incarico di comandare l'esercito fiorentino che assediava la cittadina di San Miniato ...
Leggi Tutto
Cotechino Modena IGP
Indicazione geografica protetta del salume prodotto in tutto il territorio della regione Emilia-Romagna; nelle province di Cremona, Lodi, Pavia, Milano, Monza e Brianza, Varese, [...] Como, Lecco, Bergamo, Brescia, Mantova, nella regione Lombardia; nelle province di Verona e Rovigo, nella regione Veneto. È ottenuto dalla lavorazione delle parti nobili del suino ed è preparato con una ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ravenna (215,8 km2 con 56.131 ab. nel 2008), situato sulla Via Emilia, presso la confluenza del fiume Lamone con il torrente Marzeno. Oltre la riva destra del fiume Lamone si trova [...] di F. Fu conclusa nel 1598 tra Lucrezia d’Este, duchessa d’Urbino, plenipotenziaria di Cesare d’Este, e il cardinale Aldobrandini, legato di Clemente VIII: il duca perse Ferrara, Comacchio, la bassa Romagna e cedette metà delle sue artiglierie. ...
Leggi Tutto
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...