Economista e fisico (Fonzaso, Feltre, 1749 - Milano 1830); presidente dell'amministrazione finanziaria delle province venete (1806) e della Romagna (1808), fu nominato da Napoleone senatore del Regno italico [...] (1809) e conte (1810); ebbe cariche anche sotto la Restaurazione. Nel Colbertismo (1792) cercò di conciliare mercantilismo e fisiocrazia. Altre opere: Del commercio dei Romani (1787); Idraulica e fisica ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Giovanni (in religione Ascanio)
Daniele Edigati
– Nacque nei pressi di Marradi, in località Biforco, nell’allora Romagna fiorentina, all’incirca nel 1594; non si conosce il nome dei genitori.
Il [...] suo nome di battesimo era Giovanni, mutato poi all’atto della professione nell’Ordine vallombrosano. Secondo Luca Giuseppe Cerracchini, si laureò in teologia sacra allo Studio fiorentino, dove poi avrebbe ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] I Mainardi di Urbino erano legati alla principale famiglia patrizia della città, gli Albani, e le fortune del M. furono in gran parte dovute alla protezione del cardinale Giovanni Francesco Albani, divenuto ...
Leggi Tutto
PASQUALE II papa
Raniero, nativo di un piccolo villaggio presso Galeata (Ravenna), ed entrato nella vita monastica, fu da Gregorio VII elevato (verso il 1080) al cardinalato col titolo di S. Clemente. [...] , II (1923), pp. 107-110; D. Mambrini, La culla montana di un papa: P. II e la sua patria, S. Sofia di Romagna 1926; C. Erdmann, Papsturkunden in Portugal, in Abhandlungen d. Gesell. d. Wiss. zu Göttingen, Phil.-hist. Klasse, 1927; P. Kehr, Das ...
Leggi Tutto
Reno DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nelle province di Bologna e Modena, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco, spumante e frizzante, ottenute in gran [...] parte da uve del vitigno Montù; «montuni», sempre collegata all'omonimo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Reno DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ...
Leggi Tutto
Bandito romagnolo (Boncellino, Bagnocavallo, 1824 - Russi 1851). Evaso dal carcere, dove scontava una condanna per omicidio colposo, il P. (soprannome derivato dal mestiere di traghettatore) si diede alla [...] saccheggiando le abitazioni dei cittadini più ricchi. Fu ucciso in un'imboscata tesagli dai gendarmi; delle numerose leggende ispirate dalla figura del P., G. Pascoli, nella poesia Romagna, raccolse quella della sua generosità (il Passator cortese). ...
Leggi Tutto
Mordenti, Francesco
Luca Sartorello
Nacque il 7 febbraio 1838 a San Piero in Bagno (frazione di Bagno di Romagna), dove morì il 31 gennaio 1922. Studiò a Siena e poi a Pisa, dove si addottorò in legge [...] nel 1862, dedicandosi successivamente agli studi storici e all’insegnamento. Nel 1885 entrò nei ruoli della Pubblica istruzione grazie anche alla pubblicazione del Diario di Niccolò Machiavelli (1880), ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome [...] Sforza (v.), uno dei capitani più celebri del suo tempo; Paolo (1535-1597), anch'egli uomo d'armi; Francesco (v.), legato di Romagna, nel 1591; Federico (v.) vescovo di Rimini (1646-56) e di Tivoli (1675). Ma lo sfarzo eccessivo costrinse Mario II a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] dalle origini all’anno Mille. Studi di archeologia e storia, I-II, Modena 1989.
G. Adami (ed.), Insediamenti rurali in Emilia Romagna e Marche, Milano 1989.
D. Giorgetti, Forum Livi e l’assetto del territorio in età romana, in G. Susini (ed.), Storia ...
Leggi Tutto
Gutturnio DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta [...] da uve dei vitigni Barbera e Croatina.
Per approfondire
Scheda prodotto: Gutturnio DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...