Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] settentrionale dell’Appennino, lungo la direttrice della Via Emilia. È uno dei maggiori centri commerciali della regione, naturale luogo di convergenza dei prodotti agricoli e zootecnici provenienti dalla ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] tracce nella parte che giace tra la Marecchia, il minore torrente Ausa e il tracciato della ferrovia. Nel Medioevo l’abitato fu forse più raccolto di quello romano, ma con la signoria della famiglia Malatesta ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] fino al Po, sulla riva destra del fiume. La città si è progressivamente estesa fuori delle mura, sia verso Alessandria (piazza d’Armi) sia più ancora lungo la Via Emilia, e in direzione meridionale (con ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] Parma, sorge nella pianura uniforme. La parte della città posta alla destra del torrente è detta P. Nuova, quella a sinistra P. Vecchia (o Oltretorrente). L’espansione verificatasi a partire dalla Seconda ...
Leggi Tutto
CIUSA (Ciusa Romagna), Giovanni
Maria Elvira Ciusa
Figlio di Salvatore e di Maria Veronica Romagna, negozianti, nacque a Nuoro il 20 febbr. 1907.
Manifestò giovanissimo la sua passione per il disegno [...] d'arte, Roma 1955, si veda il fascicolo de Il Convegno (Cagliari), febbraio 1959, tutto dedicato al C., e G. C. Romagna, con prefaz. di C. Maltese, a cura dell'Amministraz. comunale di Nuoro, Cagliari 1969 (con elenco delle mostre e regesto delle ...
Leggi Tutto
Romagnuoli
" Abitanti della Romagna ": dimmi se Romagnuoli han pace o guerra (If XXVII 28); Oh Romagnuoli tornati in bastardi! (Pg XIV 99).
Nel De vulg. Eloq. la voce latina corrispondente è Romandiolus [...] (I X 8, XIV 3, XIX 2). Romandiolum (XIV 8) designa il volgare di Romagna (l'aggettivo neutro sottintende appunto il riferimento a vulgare). ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] pontificio. Durante il primo periodo della Restaurazione la città fu il centro di tutte le sette liberali che agivano in Romagna, finché nel 1831 insorse insieme a tutta la regione, costituendo il governo delle Province unite che emanò un decreto di ...
Leggi Tutto
Pesca e Nettarina di Romagna IGP
Indicazione geografica protetta dei frutti freschi ottenuti da diverse varietà della specie Prunus persica L., differenti per colore e polpa, e prodotti in numerosi comuni [...] presenza di acqua nella polpa, perciò risulta dietetico, rinfrescante e dissetante.
Per approfondire
Scheda prodotto: Pesca e Nettarina di Romagna IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Colline di Romagna DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato nelle province di Rimini e Forlì-Cesena, nella regione Emilia-Romagna. [...] e in minor percentuale da altre varietà locali quali Pendolino, Moraiolo e Rossina.
Per approfondire
Scheda prodotto: Colline di Romagna DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (n. Morciano di Romagna 1926). Coerente a un linguaggio che compone, in complesse strutture tridimensionali, i contrasti interno-esterno, erosione-politezza, P. ha rivolto la propria [...] Triade (1979, New York, PepsiCo sculpture garden); Grande disco (Milano, piazza Meda); Colpo d'ala (1981-84, Morciano di Romagna; Los Angeles, Department of water and power); sculture e fontane per i giardini del Palazzo Reale a Copenaghen (1983); La ...
Leggi Tutto
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...