• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [2564]
Arti visive [264]
Biografie [1783]
Storia [821]
Religioni [329]
Letteratura [173]
Diritto [114]
Diritto civile [87]
Storia delle religioni [50]
Musica [45]
Economia [41]

BERTOLANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLANI, Gaetano Ennio Golfieri Nacque a Mantova fra il 1758 e il 1759. La sua era una famiglia di artigiani specializzati nella confezione delle maschere. Fuggito da casa in giovanissima età, pare [...] dal 1794 non si sono più separati e il B. ha seguito il Giani in ogni sua impresa, collaborando come ornatista e quadraturista: in Romagna, a Bologna, nelle Marche, nel Veneto, fino a Parigi e dintorni. Solo a Roma pare che il Giani si sia servito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OREFICERIA – RAVENNA – MANTOVA – FIRENZE – BOLOGNA

BOMBACE, Pace di Maso

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBACE, Pace di Maso Ranieri Varese Nato a Forlì circa nel 1440, è ricordato come testimone in contratti notarili dal 1482 al 1499; il 22 sett. 1497 detta il proprio testamento e muore a Forlì il 22 [...] di S.Sebastiano in Forlì e P. di M. "del Bombase..., in Atti e Mem. d.R. Dep. di storia patria per le prov. di Romagna, XV (1897), pp. 1 ss.; E. Casadei, La città di Forlì e i suoi dintorni, Forlì 1928, pp. 394, 413 s., 540; E. Servadei Mingozzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFONI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFONI, Annibale Alfonso Garuti Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] Cinisello Balsamo 1980, p. 222; G. Manni, Arte e arredo: la scagliola, in Mille mobili emiliani. L'arredo domestico in Emilia Romagna dal XVI al XIX secolo, Modena 1980, p. 167; A. Garuti, La cattedrale di Carpi, in A. Garuti - D. Colli - R. Pelloni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARILOTTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARILOTTI (Barilotto, Barlotti), Pietro Ennio Golfieri Nacque a Faenza, dallo scultore Drudo e da Pentesilea di ser Paolo da Udine, quasi certamente nel 1481. Il Grigioni (1962) afferma che quando nacque [...] Faenza, II, Faenza 1886, pp. 32-34; J. Burckhardt, Der Cicerone, II, Lei]pzig 1900-1901, p. 507; G. Bedeschi, Opere d'arte in Romagna, in L'Arte, IV (1901), p. 201; A. Messeri-A. Calzi, Faenza nella storia e nell'arte,Faenza 1909, 1) pp. 244, 410-12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL POZZO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (Dalpozzo), Tommaso Giancarlo Bojani Nacque a Faenza (Ravenna) il 3 nov. 1862 da Luigi e da Catterina Giacometti. Tipica personalità d'artista "politecnico" nella Faenza ottocentesca, nella [...] . 236; A. Zecchini, Il cenacolo Marabini, Faenza 1955, pp. 190, 234-38, 30, s., 310 ss., 317, 331; Catal. della mostra degli art. romagn. dell'ott., a c. di E. G[olfieri], Faenza 1955, pp. 58 s.; Pittura in Rom. dalla sec. metà dell'Ottocento ad oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVANZI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVANZI, Iacopo Edoardo Arslan Bolognese, di lui possediamo una sola opera firmata, e cioè una Crocifissione su tavola (cm. 80 per cm 60), conservata nella Galleria Colonna a Roma. L'A. è citato in due [...] 459, 470; F. Filippini, J. A. pittore bolognese del 1300, in Atti e mem. d. R. Deputaz. di st. patria per le prov. di Romagna, s. 4, II (1912), pp. 397-432; R. van Marle, The development of the Italian schools of painting, IV, The Hague 1924, pp. 414 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO Augusta Bubani Architetto e ingegnere della Comunità di Bologna, citato assai spesso, fra il 1250 e il 1261 circa, dagli Statuti. Si occupò di lavori di selciatura e costruzione di strade, della [...] ,IV, Bologna 1869, p. 162). Bibl.: L. Frati, Statuti di Bologna dal 1245 al 1267,in Monumenti ist. pert. alle prov. di Romagna,Bologna 1877, III e Indice;G.Zucchini, Guida di Bologna,Bologna 1930, p. 156; I. B. Supino, L'arte nelle chiese di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA CASA

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA CASA Donatella Biagi Un pittore d'ornato senza indicazione di nome è ricordato dal contemporaneo Oretti (sec. XVIII) come padre di due artisti, Filippo e Francesco. Filippo, pittore d'ornato, [...] 1782, pp. 135, 242, 432, 478 (Francesco); 1792 (cfr. Indice, in Docum. dell'Ist. per i Beni artist. ... della Reg. Emilia Romagna, 8, Bologna 1969, p. 62); P. Zani, Enc. metodica... delle belle arti, I, 6, Parma 1820, pp. 50 (Filippo), 325 (Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORDINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo) Pier Nicola Pagliara Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] in parte di mano del C. quando fu rinvenuta e segnalata in un opuscolo anonimo (Intorno alla relazione delle rocche della Romagna pontificia fatta nel 1526..., Roma 1855, pp. 7, 10). La collezione a cui apparteneva fu poi dispersa; questa copia però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Angelo Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele) Paolo Cassoli Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] ; E. Veggetti, M. A. C. celebre frescante del sec. XVII, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, XXIV (1934), pp. 191-209; G. Zucchini, S. Michele in Bosco, in L'Archig., XXXVIII (1943), pp. 32, 36, 58, 60; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – FERDINANDO II DE' MEDICI – GIOVAN CARLO DE' MEDICI – ALESSANDRO GHERARDINI – BALDASSARRE BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Angelo Michele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
romagnòlo
romagnolo romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
Bonacciniana
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali