• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1954 risultati
Tutti i risultati [3984]
Biografie [1954]
Storia [1056]
Religioni [407]
Arti visive [390]
Diritto [225]
Letteratura [203]
Storia delle religioni [100]
Geografia [83]
Diritto civile [117]
Archeologia [99]

FASCIOTTI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASCIOTTI, Giovanni Francesco Salvatore De salvo Nacque a Bergamo intorno al 1750. Non si hanno notizie riguardanti i suoi primi anni di attività. Fu, secondo il Fétis, a Pisa, al servizio della cappella [...] stesso afferma che il F. si dedicò successivamente all'attività teatrale nella città toscana ed in teatri minori della Romagna. Operò sicuramente a Milano nel carnevale del 1800, dove, quale "interprete di supplemento" (Melisi), prese parte al dramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDOLINI, Brandolino Conte

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Brandolino Conte Peter Partner Probabilmente figlio illegittimo di Guido Brandolini, il B. (Conte non è il suo titolo bensì il secondo nome, poiché egli così viene chiamato molto tempo prima [...] . Il 14 apr. 1434 essi ricevettero una condotta di 400 lance e 400 fanti con il compito di combattere in Lombardia, in Romagna e nella Marca d'Ancona, "come se fossero impiegati del papa": ognuno dei due si faceva garante della fedeltà dell'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – CASTELFRANCO D'EMILIA – NICCOLÒ DELLA STELLA – BRACCIO DA MONTONE

BORGATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGATTI, Giuseppe Angela Mattera Nato a Cento (Ferrara) il 17 marzo 1871, di condizione umilissima, per l'interessamento del marchese A. Plattis divenne allievo di A. Busi al liceo musicale di Bologna. [...] , avendo la sua imperizia scenica suscitato ilarità. Dopo alcuni anni di varia fortuna sui teatri di Venezia, Cotignola di Romagna, Imola, Novara, Torino, Firenze e soprattutto al Teatro Dal Verme di Milano, dove per la prima volta interpretò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – TEATRO ALLA SCALA – MONACO DI BAVIERA – COSIMA WAGNER – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGATTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BUOSI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUOSI, Silvestro (Stefano) Luisa Bertoni Argentini Nacque nella seconda metà del sec. XV in Val Lamone. La sua famiglia era abbastanza ragguardevole, come ci testimonia il vivo interessamento dimostrato [...] ott. 1502 i Dieci della guerra scrissero al Machiavelli, che insieme con F. Soderini era stato inviato al campo del Valentino in Romagna, di aver avuto notizia che uno dei Buosi di Val Lamone, "e quali ci sono sempre suti buoni amici et vicini", era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guicciardini, Francesco

Enciclopedia on line

Guicciardini, Francesco Letterato e storico (Firenze 1483 - Arcetri 1540); intraprese gli studî di diritto canonico e civile a Firenze che concluse nel 1505, divenendo, nello stesso anno, lettore di istituzioni di diritto civile; [...] di Leone X, nel 1524, in segno di riconoscimento delle doti di energia e fermezza dimostrate, ebbe la presidenza della Romagna; più tardi (1526) entrò in grande dimestichezza con Clemente VII. Gli eventi dell'anno seguente costrinsero G. a ritirarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – DIRITTO CANONICO – INDIVIDUALISMO – DIRITTO CIVILE – CLEMENTE VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guicciardini, Francesco (7)
Mostra Tutti

Spallicci, Aldo

Enciclopedia on line

Spallicci, Aldo Medico, poeta e uomo politico (Bertinoro 1886 - Premilcuore 1973). Militante repubblicano, inviato al confino per la sua attività antifascista (1941), partecipò poi alla Resistenza. Eletto alla Costituente [...] 'radecc, 1930; La ciuzeta, 1936; E' Stardacc, 1939; Biset, 1949; E' sarnér, 1956; ed. integrale Tutte le poesie in volgare di Romagna, 2 voll., post., 1975), nelle quali la natura e la gente della sua terra trovano un interprete schietto e originale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMILCUORE – BERTINORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spallicci, Aldo (2)
Mostra Tutti

CODRONCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODRONCHI, Antonio Giuseppe Pignatelli Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] C. alla Consulta di Lione, in Riv. stor. del Risorg. ital., I (1895-96), pp. 721-739; L. Rava, La restauraz. pontificia in Romagna(1814-1831), in La Nuova Antologia, 16 luglio 1898, pp. 237 s., 249; I. Rinieri, La diplom. pontificia nel sec. XIX, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – PIER DESIDERIO PASOLINI – ORDINAZIONE SACERDOTALE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ORDINE GEROSOLIMITANO

MALABRANCA, Latino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABRANCA, Latino Marco Vendittelli Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] il M. fu costretto a impegnarsi intensamente per la soluzione delle difficili situazioni in cui versavano Firenze, Bologna e la Romagna, gli unici luoghi in cui è attestata la sua presenza. Il papa gli affidò allora una missione delicata e complessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – COLLE DI VAL D'ELSA – GUELFI E GHIBELLINI – MATTEO ROSSO ORSINI

MALAGUZZI VALERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGUZZI VALERI, Francesco Sandra Sicoli Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] Balsamo 1983, pp. 11-14, 16 s., 19, 42-44; S. Casadei, La Pinacoteca di Faenza (1917-1926): un caso emblematico, in Romagna arte e storia, V (1985), 13, pp. 99-112; C. Mori, F. M.V. (1867-1928). Esperienze storiografiche e museologiche, tesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Ottaviano Isabella Lazzarini Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472. Faenza era in quegli [...] Sforza e gli ultimi Manfredi signori di Faenza (1488-1500), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, n.s., XV-XVI (1963-65), pp. 163 s., 169, 174, 179-187; P.D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1968, ad ind.; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 196
Vocabolario
romagnòlo
romagnolo romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
Bonacciniana
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali