BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] formalmente la dottrina della Chiesa.
Trasferito nel maggio 1623 a Bologna, fu prima reggente dello Studio, quindi provinciale della Romagna. Ricoprì quest'ultima carica, dopo una breve permanenza a Roma tra il 1630 e il 1632, anche per la ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] e a Degnano.
Nei primi mesi del 1551 il M. era stato incaricato di visitare le comunità anabattiste di Ferrara, della Romagna e della Toscana e nell'estate successiva si era recato ancora presso le comunità di Ferrara, di Padova e di Vicenza. Nel ...
Leggi Tutto
BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] , nel luglio dello stesso anno si diresse in Italia coi compito di svolgervi una duplice missione: annunciare il concilio in Romagna per incarico di Giovanni XXIII e trasmettere a Gregorio XII in Rimini la lettera di invito al concilio per incarico ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] , Legazione XIII, lettera ai Dieci del 29 nov. 1503): il riferimento è evidentemente all'occupazione veneziana delle terre di Romagna.
Al G. fu assegnato il titolo di cardinale prete dei Dodici Apostoli, e contestualmente quello di S. Clemente. La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] o nell'872 il vescovo chiese a papa Adriano II di concedergli la chiesa battesimale di S. Maria di Bagno di Romagna, per costruirvi un monastero. La fondazione di Bagno prefigura quella cluniacense: l'abbazia, sottoposta a G. per la durata della sua ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] . Il 26 maggio 1759 Pirotti fu trasferito prima ad Ancona e il 23 settembre nella comunità degli scolopi di Lugo di Romagna. Qui svolse intensa attività di predicatore e fu punto di riferimento di alcune famiglie dell’élite locale, ma anche in questo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] lui, secondo le quali il B. sarebbe stato particolarmente caro a Sisto IV, nonché visitatore delle provincie carmelitane di Romagna e di Sicilia, predicatore, procuratore nelle cause di canonizzazione di s. Alberto da Trapani e di s. Angelo martire ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] questioni di regimazione della acque, oggetto di costanti controversie tra i centri urbani dell’Emilia e della Romagna.
Nel conclave del 1724 fu inizialmente indicato dal cardinale Annibale Albani, capo della fazione dei cardinali di Clemente ...
Leggi Tutto
AGNELLO (Agnello Andrea), detto Agnello Ravennate
Paolo Lamma
Nacque negli ultimi anni del sec. VIII o nei primi del IX: in un passo, nel suo Liber pontificalis ecclesie Ravennatis, della vita dell'arcivescovo [...] estratto; A. Testi Rasponi, Note marginali al "Liber pontificalis", in Atti e Mem. d. R. Deput. di storia patria per la Romagna, s. 3, XXVII (1897); s. 4, I (1909-10); M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur im Mittelalter, I, München 1911 ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] cardinale Bessarione legato pontificio a Bologna (1450-1455), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 4, XX (1930), pp. 42, 56; L. Wadding, Annales minorum, XI, Ad Claras Aquas 1932, p. 259; G. Sigismondi ...
Leggi Tutto
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...