COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] .
Pochi giorni più tardi Clemente V creò il C. arciprete di S. Giovanni in Laterano e il mese seguente rettore della Romagna (quest'ultima carica fu probabilmente una pura e semplice fonte di guadagno: il C. non sembra essersi recato nella provincia ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] Rientrato a Roma, il 21 aprile 1664 Piccolomini venne deputato da Alessandro VII al governo della legazione di Romagna, una regione tradizionalmente critica della periferia pontificia, dove entrò in carica nel giugno successivo. I resoconti di questo ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] Chiesa romana - si orientò negli anni successivi sia in direzione delle missioni popolari nelle aree, specie della Romagna e delle Marche, a rischio di diffusione massonica e carbonara, sia nel rilancio dell'Arciconfraternita romana del Preziosissimo ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] Aretino, ma anche il testamento, redatto il 5 apr. 1467, del vescovo di Ventimiglia, Giacomo Feo, commissario pontificio in Romagna, il quale lasciava al C. il diritto di prelazione sui suoi libri, che altrimenti sarebbero stati assegnati alla chiesa ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] formalmente la dottrina della Chiesa.
Trasferito nel maggio 1623 a Bologna, fu prima reggente dello Studio, quindi provinciale della Romagna. Ricoprì quest'ultima carica, dopo una breve permanenza a Roma tra il 1630 e il 1632, anche per la ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] e a Degnano.
Nei primi mesi del 1551 il M. era stato incaricato di visitare le comunità anabattiste di Ferrara, della Romagna e della Toscana e nell'estate successiva si era recato ancora presso le comunità di Ferrara, di Padova e di Vicenza. Nel ...
Leggi Tutto
BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] , nel luglio dello stesso anno si diresse in Italia coi compito di svolgervi una duplice missione: annunciare il concilio in Romagna per incarico di Giovanni XXIII e trasmettere a Gregorio XII in Rimini la lettera di invito al concilio per incarico ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] , Legazione XIII, lettera ai Dieci del 29 nov. 1503): il riferimento è evidentemente all'occupazione veneziana delle terre di Romagna.
Al G. fu assegnato il titolo di cardinale prete dei Dodici Apostoli, e contestualmente quello di S. Clemente. La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] o nell'872 il vescovo chiese a papa Adriano II di concedergli la chiesa battesimale di S. Maria di Bagno di Romagna, per costruirvi un monastero. La fondazione di Bagno prefigura quella cluniacense: l'abbazia, sottoposta a G. per la durata della sua ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] . Il 26 maggio 1759 Pirotti fu trasferito prima ad Ancona e il 23 settembre nella comunità degli scolopi di Lugo di Romagna. Qui svolse intensa attività di predicatore e fu punto di riferimento di alcune famiglie dell’élite locale, ma anche in questo ...
Leggi Tutto
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...