MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] 200 ducati. Terminato l'impegno contro i Fiorentini, tra il novembre del 1498 e il luglio del 1499 fu inviato in Romagna con una nuova condotta di 400 cavalli, segnalandosi in varie azioni tanto da essere nominato capo delle fanterie.
In conseguenza ...
Leggi Tutto
BATTISTELLA, Antonio Paolo
Luciana Zanchini
Nacque a Udine il 1º febbr. 1852 da Battista e da Anna Joppi. Nel 1870 entrò nella Scuola normale di Pisa, dove ebbe come insegnante Alessandro D'Ancona e [...] Fu socio dell'Ateneo veneto, dell'Accademia dei Concordi di Rovigo, della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, dell'Accademia di Udine, dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti; fu libero docente nell'università di Bologna ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] ; elementi tipo Polada sono noti in Liguria e in Romagna. L'insediamento si concentra intorno ai laghi di Garda, M.S. Cassano, Roma 1987.
La formazione della città in Emilia Romagna, a cura di G. Bermond Montanari, Museo civico archeologico, 26 sett ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] , già preannunziando la figura del giudice che amministra la giustizia e giudica in prima persona (v. già i casi per la Romagna in Ficker, 1868-1874, III, ad es. pp. 271-272, 321). In alcuni tribunali, come in quello della contessa Matilde, gli ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] papa, col nome di Giulio III, il 7 febbr. 1550. Il pontefice gli diede la signoria (successivamente comitato) di Civitella, nella Romagna, e il governatorato delle armi in Ancona.
Nel 1551, alla corte di Roma, ebbe occasione di conoscere il D. l ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] porporati un forte contributo, variante, dai 10.000 ai 25.000 ducati, "acciò lui abbi danari per l'impresa di Romagna", il B. fece eccezione poiché la sua condizione di cavaliere gerosolimitano e il relativo voto di povertà garantivano della sua ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pugliola
Gianfranco Orlandelli
Le notizie relative alla vita di questo francescano e cronista bolognese, nato poco dopo la metà del sec. XIV, sono pochissime, e tutte desunte da un [...] data 14 giugno 1889 sulla riedizione della Miscella Bononiensis muratoriana, manoscritta nell'Arch. d. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, busta I, tit. I, n. 76 888-89); A. Gaudenzi, I suoni le forme e le Parole del dialetto della città ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] novembre 1502, si fa per esempio cenno al B. quale "fratello, nepote et figliolo de epso ill.mo duca de Romagna" (Sacerdote, p. 474), senza alcuna preoccupazione per la improbabilità di una simile qualificazione. Ancora più impenetrabile è il mistero ...
Leggi Tutto
Grimoaldo I
Duca di Benevento e re dei longobardi (m. 671). Figlio di Gisulfo II, duca del Friuli, fu eletto duca di Benevento alla morte del fratello Radoaldo (647), poi duca di Torino. Accolta la richiesta [...] . vi riportò energicamente l’ordine, turbato da alcuni ribelli, specialmente nel Friuli. Vinti ancora una volta i bizantini in Romagna, attese a riordinare le leggi in senso sempre più vicino al diritto romano, aggiungendo nove capitoli all’Editto di ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] ultima. A metà agosto il principe Carlo di Boemia lasciò l'Italia; a settembre si ebbe la rivolta delle città di Romagna, che si sottrassero al governo di Bertrando del Poggetto; a metà ottobre anche il re Giovanni abbandonò la penisola.
Quando, dopo ...
Leggi Tutto
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...