GHISLIERI (Ghisleri, Consiglieri), Giovanni Pietro
Nicola Pastina
Nacque a Roma nel 1540 da Giovanni Antonio Alessandri e da Prassede Consiglieri del ramo romano della famiglia bolognese Ghisleri, che [...] cronologica degli eminentissimi legati che hanno governato la provincia di Romagna dall'anno 1509 sino al 1822, Ravenna 1822, p , Fermo 1855, p. 56; S. Bernicoli, Governi di Ravenna e Romagna, Ravenna 1898, p. 72; C. Weber, Legati e governatori dello ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] di appoggi in Curia, fu inviato come vicelegato a Ravenna. Tornato a Roma dopo l'occupazione francese della Legazione di Romagna (giugno 1796), nel 1797 fu inviato come governatore a Perugia, ma dovette riparare nuovamente a Roma per l'estendersi ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de [...] - la abbandonò, nel 1624, per quella ecclesiastica. Trasferitosi a Roma, Urbano VIII gli affidò alcuni incarichi in Romagna. "Doctor utriusque iuris" nonché "utriusque signaturae referendarius" venne nominato, nel dicembre del 1629, vescovo di Crema ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] T. Accurti, Roma 1947, pp. 49 s.; G. Rossini, Fra' S. da C., in Atti e mem. della Dep. di storiapatria per le prov. di Romagna, n. s., III (1953), pp. 401-36; G. Zama, I Ricordi di S. C., in Studi romagnoli, VI(1955), pp. 359-71; A. Campana, Civiltà ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] a Roma nel 1565.
Il 7 luglio 1422 fu nominato reggente dello studio di S. Giacomo, e in data precedente nominato priore provinciale di Romagna, carica in cui fu confermato il 21 ott. 1422 e l'8 ag. 1423. Il 23 sett. 1423, con l'autorità del legato ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] . Durante questi anni il C. svolse un'intensa attività di insegnamento e di predicazione in tutte le diocesi della Romagna, tanto da meritare la stima, l'amicizia e la protezione del card. Falconieri, arcivescovo di Ravenna, e, in particolare, del ...
Leggi Tutto
DURANDO, Guglielmo
P. Réfice
(o Durante, Durand)
Vescovo di Mende, in Linguadoca (1285-1296), giurista e trattatista.Nato a Puymisson, presso Montpellier, verso il 1230, a partire dal 1255 soggiornò [...] . Le cariche successive lo condussero a risiedere per lunghi periodi, in qualità di rettore, nelle Marche e in Romagna, per difendere gli interessi del papato dagli attacchi delle famiglie ghibelline. Nel 1285 fu eletto vescovo dal Capitolo di ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] 30 ss.), che si è conservato e che costituisce il documento più importante anche sui contenuti della predicazione del F. in Romagna.
Dalle dichiarazioni delle monache risulta che il F. si era unito, nella sua attività, a tali Barbone Morisi e Giovan ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] dal 1506 al 1511 e dei cardinali Legati A. Ferrerio e F. A., in Atti e Mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, IV (1886), pp. 67-176; VII (1889), pp. 161-267; P. Egidi, Soriano nel Cimino e l'Archivio suo, in Arch. d. R. Soc ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] non poteva cioè essere cumulata a quella di nessun altro giusdicente) delle cause in materia d’acque delle tre provincie di Romagna, Bologna e Ferrara. Gli conferì, inoltre, il governo di Ravenna e, prima di morire, il 25 aprile 1756, lo nominò suo ...
Leggi Tutto
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...