• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [43]
Storia [19]
Arti visive [11]
Religioni [5]
Diritto [3]
Medicina [3]
Economia [2]
Diritto civile [2]
Geologia [1]
Zoologia [1]

BONIFACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO ** Vescovo di Novara; si hanno sue notizie a partire dal 1172: anno in cui, in data 3 novembre, compare presente a un atto di vendita per la canonica di S. Gaudenzio. Non si hanno poi documenti [...] stesso pontefice, in data imprecisata, veniva risolta a favore di B. una controversia sorta con i monaci di S. Silano di Romagnano, che reclamavano la propria autonomia dal potere episcopale; e il 23 marzo 1181 (ma l'anno non è sicuro) Alessandro III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – BORGO SAN DONNINO – ALESSANDRO III

ZAMBONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBONI, Angelo Diego Arich – Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore. Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] dei suoi rari quadri di figura (In casa, Contentezza, Giubbetto rosso, Mio figlio) o di spalle nella veduta Settembre a Romagnano, esposta al Lido nel 1930 e alla galleria del Milione l’anno successivo. Gravi problemi di salute rallentarono la sua ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO WOLF FERRARI – GIUSEPPE MARCHIORI – FERDINANDO FORLATI – ITALO MONTEMEZZI – FELICE CASORATI

DUC, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo Bruno Signorelli Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] Bonnivet; fu presente alla conquista di Novara e Lodi ed al mancato soccorso di Cremona. Il 30 apr. 1524 era a Romagnano Sesia con la retroguardia francese, nel combattimento contro gli Spagnoli che costò la vita al cavaliere Baiardo (P. Terrail). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RADICE, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADICE, Mario Eugenia Querci RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] , nel 1923, presso la cartiera di Malavedo, a Lecco, per poi passare, come operaio specializzato, alla cartiera Vonwiller di Romagnano Sesia, dove conobbe Rosetta Martini, sposata nel gennaio del 1928. L’anno dopo nacque la prima figlia, Francesca. I ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – QUADRIENNALE DI ROMA – MASSIMO BONTEMPELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICE, Mario (2)
Mostra Tutti

GIOVANOLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANOLA, Antonio Barbara Modugno Nacque a Cannobio, sulla riva piemontese del lago Maggiore, il 2 febbr. 1814, da Andrea e Anna Zaccheo, appartenenti entrambi ad antiche e stimate famiglie di agricoltori. [...] della maggioranza cavouriana. Sarebbe poi risultato eletto dalla V all'VIII legislatura, le prime due volte in rappresentanza di Romagnano, le altre due di Biandrate. Nel gennaio 1856, quale relatore del disegno di legge per il prestito di 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MINISTERO DELLE FINANZE – TASSA SUL MACINATO – DEBITO PUBBLICO

SERBELLONI, Gian Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERBELLONI, Gian Galeazzo Elena Riva – Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744. Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] di San Gabrio, conte di Castiglione, marchese di Incisa nel Monferrato e di Castelnuovo Belbo nell’Alessandrino, feudatario di Romagnano, di Gorgonzola, di Camporicco e di Cassina de’ Pecchi nel Milanese. Continuò la costruzione del nuovo palazzo di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – FERDINANDO MARESCALCHI – FRANCESCO MELZI D’ERIL – GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERBELLONI, Gian Galeazzo (2)
Mostra Tutti

CARLONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni) ** Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] con il fratello Michele al portale oggi nel Victoria and Albert Museum di Londra. A Torino, nel duomo, fra i resti del sepolcro dei marchesi di Romagnano murati sulla sinistra dell'ingresso principale, è di Antonio, firmata, la statua di Amedeo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di Giampiero Brunelli Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] decisione, il G. lasciò la corte per l'Italia, con l'intenzione di riordinare i suoi feudi di Gattinara e Romagnano, poco prima eretti in marchesato da Carlo V. Fu difficile agli stessi contemporanei penetrare le intime ragioni di questa risoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FRANCISCO DE LOS COBOS Y MOLINA – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – MARCHESATO DI ROMAGNANO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di (3)
Mostra Tutti

COMPEY, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPEY, Jean de François-Charles Uginet Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] la campagna militare nel Milanese, e se l'anno seguente sottoscrisse le lettere patenti di nomina del cancelliere Antonio di Romagnano. Il 18 genn. 1459 si trovava a Torino, fra i gentiluomini del seguito del duca; in seguito, dopo la creazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIGNATI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNATI, Ambrogio Paolo Rosso VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] , nel 1450, la transazione di cui il lodigiano fu incaricato nella causa sorta tra il vescovo di Torino Ludovico da Romagnano e Giovanni di Rivalta, abate del monastero eponimo, o, nel medesimo anno, il consilium richiestogli dal vescovo, chiamato a ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO I MARCHESE DI SALUZZO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GALEAZZO MARIA SFORZA – LUDOVICO DA ROMAGNANO – BIANCA DI MONFERRATO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
romagnòlo
romagnolo romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
Bonacciniana
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali