MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] con alcuni esponenti del moderatismo italiano gli permisero, nel 1859, di entrare a far parte del governo provvisorio delle Romagne come deputato del collegio di Budrio. In tale veste fu dapprima inviato in Toscana a promuovere la fusione preventiva ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] inizi di aprile, era di nuovo a Napoli per prendere la strada del ritomo rinunciando al progetto originario di passare per le Romagne insorte. E a Napoli il rifiuto del consolato di apporre il visto al suo passaporto gli fece comprendere che la sua ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] l'eletto imperatore romano Rodolfo d'Asburgo, del quale I. V rinviò l'incoronazione in attesa della restituzione delle Romagne, promessa a Gregorio X. Nel complesso, il breve pontificato innocenziano segnò una rottura nel tentativo del predecessore ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] 1859 consigliere comunale di Bologna (ruolo che mantenne fino al 1868) e segretario generale del Consiglio di Stato delle Romagne, per ragioni di incompatibilità con quest’ultimo incarico si vide annullare, nell’aprile del 1861, l’elezione al primo ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] dalla seconda moglie Emma Camagna, sposata nel 1916.
Scritti e discorsi: Ultimo ricordo agli elettori politici delle Romagne, Bologna 1865; La vera situazione. Commenti sull’opuscolo la crisi dell’onorevole deputato G. Civinini, Firenze 1867 ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] di tenente colonnello. Fu inviato a Bologna insorta contro il papa e divenne ministro della Guerra nel governo provvisorio delle Romagne. Promosso colonnello e posto al comando della brigata Bologna, nel 1860 prese parte alla campagna delle Marche e ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] , pp. 83, 89, 103, 119; III, pp. 11, 44, 116; Catal. illustrativodei libri doc. ed ogg. espostidalle Provincie dell'Emilia e delle Romagne..., a cura di R. Belluzzi e V. Fiorini, II, 1, Bologna 1897, pp. 552, 555 s.; L. Armaroli-C. Verri, La riv. di ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] XVI.
Nel 1846 il G. fu ricevuto due volte dal nuovo pontefice Pio IX, i cui sentimenti di apertura erano noti in Romagna ove era stato vescovo di Imola: il 15 luglio, insieme con la deputazione ravennate, il G. presentò ufficialmente al papa gli ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] dettagliata il Tempio, seguite da una breve appendice.
Il 1° genn. 1795 gli fu conferita la primaria cittadinanza di Verucchio nelle Romagne, in cambio del dono di una copia dell'opera al Comune (Fondo Fossati, 19/1112).
Dal 1796 pubblicò una serie ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] la spedizione del Lautrec nell'Italia meridionale, il B. penetrò nel Regno dalla Campania, mentre il condottiero francese scendeva dalle Romagne. Il B., dopo aver partecipato alla difesa di Frosinone, a sostegno di Renzo da Ceri, si congiunse con il ...
Leggi Tutto
pretino1
pretino1 agg. [der. di prete]. – Pretesco, da prete, tipico dei preti: avere modi p.; anche, diretto da preti, da elementi del clero: le città delle Romagne, sotto il mal governo p. (C. Cattaneo); o sostenitore dei preti, di orientamento...
sperperare
v. tr. [etimo incerto; una derivazione da perpero, col pref. s- (nel sign. 3), quasi a dire «dilapidare i perperi, e quindi buttare il denaro», è la più probabile, ma solo nell’ipotesi che il sign. originario del verbo sia quello...