• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Letteratura [11]
Biografie [9]
Lingua [3]
Storia [2]
Arti visive [2]
Opere e protagonisti [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Prosa [1]
Sport [1]
Cinema [1]

RENARD, Roman de

Enciclopedia Italiana (1936)

RENARD (Renart), Roman de Salvatore BATTAGLIA Sotto il titolo complessivo di Roman de Renart (Renard, nella forma recente), si designa un aggregato di poemetti in ottonarî, composti nella Francia del [...] filosofo, del saggio, dell'enciclopedico: siamo all'ultimo grado della mentalità libresca e antipoetica del basso Medioevo francese. Ediz.: Roman de R., a cura di Méon, Parigi 1826, voll. 4 (con suppl. di Chabaille, ivi 1835); E. Martin, Strasburgo ... Leggi Tutto

RUTEBEUF

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTEBEUF (nella firma antica Rustebeuf) Salvatore Battaglia Poeta francese, nato nella prima metà del sec. XIII, forse a Parigi (ma certo non molto lontano da Parigi), morto poco dopo il 1280. Di condizione [...] cioè di un ciarlatano che vende le sue erbe medicinali. Sotto l'influsso del Roman de la Rose da un canto e in parte del Roman de Renart, R. tentò anch'egli l'allegoria con il Renart le bestourné, satira di uomini e cose del suo tempo. Ediz.: Oeuvres ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTEBEUF (1)
Mostra Tutti

ROMULUS

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMULUS Filippo Ermini Una gran parte delle favole note nell'antichità classica circolava nel Medioevo con aggiunte narrative e moraleggianti. Una raccolta di favole esopiche fu nota nel sec. XII sotto [...] degli animali, come s'usava nei bestiarî. La diffusione del Romulus nelle letterature romanze fu vasta: da Maria di Francia al Roman de Renart. Bibl.: M. Manitius, Geschichte der latein. Literatur des Mittelalters, III, Monaco 1931, pp. 771-775. ... Leggi Tutto

FORTUNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FORTUNA F. Pomarici Dea pagana (gr. Týche) che gli scrittori cristiani, in primo luogo Agostino, condannarono decisamente come cieca dispensatrice di felicità terrena, fino a considerarla uno strumento [...] i mali della società. Tale tematica per es. appare svolta in modo articolato in una miniatura di un manoscritto trecentesco del Roman de Renart (Parigi, BN, fr. 372, c. 60r), in cui la ruota fa da piedistallo alla volpe, che, affiancata dal lupo e ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCESCO DA BARBERINO – ONORIO AUGUSTODUNENSE – VILLARD DE HONNECOURT – CHRISTINE DE PISAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNA (3)
Mostra Tutti

satira

Enciclopedia Dantesca (1970)

satira Antonio Martina Il termine satura (da satur), ricorrente in Tito Livio e in altre fonti antiche, indica una forma di spettacolo romano-etrusco misto di danza, recitazione, musica, canto e gesticolazione. [...] nell'Ecbasis captivi (sec. X) e nell'Ysengrinus (composto a Gand nella metà del sec. XII), da cui dipende il Roman de Renart (sec. XII-XIII). Tra le varie categorie sociali furono presi di mira gli usurai, i ricchi borghesi, le donne, ma soprattutto ... Leggi Tutto

Paride

Enciclopedia Dantesca (1970)

Paride (Parìs) Antonio Martina Figlio di Priamo e di Ecuba, detto anche Alessandro. La sua nascita fu accompagnata da un prodigio: la madre sognò, prima di metterlo al mondo, di dare alla luce una torcia. [...] youre beautes, Ysoude and Eleyne, / My lady cometh, that al this may disteyne " (testo F, vv. 254-255). Nel Roman de Renart sono menzionati insieme P. e Tristano; Eustache Deschamps, contemporaneo e amico di Chaucer, ricorda insieme Elena e Isotta. I ... Leggi Tutto
TAGS: DEA DELLA DISCORDIA – ANTICHITÀ CLASSICA – EUSTACHE DESCHAMPS – ROMAN DE RENART – FILOTTETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paride (2)
Mostra Tutti

Il Roman de la Rose

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Capolavoro del genere allegorico, il Roman de la Rose testimonia, già nella cronologia [...] , lungo quella linea di mediazione tra forme liriche e narrative inaugurata dal Guillaume de Dole di Jean Renart e dal Roman de la Violette (1227-1229) di Gerbert de Montreuil, che inseriscono testi lirici nel corpo del romanzo fingendo che siano i ... Leggi Tutto

Il romanzo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le caratteristiche che il genere romanzo aveva assunto nel corso del XII secolo vengono parzialmente riprese [...] ecc.), dall’altra il romanzo può ora accogliere una corrente decisamente realista (Jean Renart) o anche declinarsi come una summa enciclopedica del mondo noto (Roman de la Rose). Infine, dal Duecento in poi, si registrerà l’espansione costante del ... Leggi Tutto

PARIS, Paulin

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIS, Paulin Salvatore Battaglia Erudito francese, nato ad Avenay (Marna) il 25 marzo 1800, morto a Parigi il 13 febbraio 1881. Interrotti gli studî di giurisprudenza, si dedicò alla letteratura della [...] de Marco Polo, 1833; Roman de Garin le Loherain, voll. 2, 1833-1835; Roman de Berthe aux grands pieds, 1836; Les grandes chroniques de 2, 1879-1880; Les aventures de maître Renart et d'Isengrin, 1861; Les rowans de la Table Ronde mis en nouveau ... Leggi Tutto

GUILLAUME DE DOLE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUILLAUME DE DOLE Salvatore Battaglia . Poema francese di autore anonimo (ma attribuito a Jehan Renart), composto tra gli anni 1199-1201. Forse il suo primo e vero titolo doveva essere Roman de la Rose, [...] che sembra più legittimo, come fa fede anche il Roman de la Violette di Gerbert de Montreuil (v.), sua diretta imitazione; ma l'omonimia con il più celebre Roman de la Rose di Guillaume de Lorris ha indotto a intitolare il romanzo dal nome del ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
renard
renard 〈rënàar〉 s. m., fr. [dal nome proprio Renard (fr. ant. Renart) dato alla volpe nella favolistica medievale, confluita nel Roman de Renart (13° sec.)]. – Volpe: è termine usato soprattutto dai pellicciai e nel linguaggio della moda.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali