• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Letteratura [17]
Biografie [8]
Arti visive [8]
Storia [4]
Opere e protagonisti [3]
Architettura e urbanistica [2]
Lingua [2]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [1]
Teatro [1]
Trattatistica e altri generi [1]

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] con la produzione bolognese e veneta del maestro del Tristan (Boskovits, 1989, p. 62), riconosciuto nel miniatore principale di un Roman de Troie di San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, Fr.f.v. XI. 3; Pianosi, 1992).Al momento di transizione tra il sec ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

Angioini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioini C. Bruzelius M. Righetti Tosti-Croce F. Bologna F. Aceto E. Marosi Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] degli A., aveva terminato di tradurre dal francese in latino, per incarico del vescovo di Salerno, il Roman de Troie di Benoît de Saint-Maure (Historia destructionis Troiae). Nel 1281 il cancelliere di Acaia Lorenzo da Veroli possedeva a Napoli non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CARLO VII, RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angioini (1)
Mostra Tutti

PADOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PADOVA M. Merotto Ghedini (lat. Patavium) Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] già iniziati a miniare nel 1306. Il 'maestro di Gherarducio' risulta attivo altresì in manoscritti quali un Roman de Troie (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 2571) e una miscellanea in volgare (Firenze, Bibl. Riccardiana, 1538), che nella tematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DEGLI EREMITANI – FRANCESCO I DA CARRARA – EZZELINO III DA ROMANO – PIETRO PAOLO VERGERIO – NICOLETTO SEMITECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

Chrétien de Troyes

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] del Brut di Wace, all’interno di una più ampia congiunzione della materia bretone a quella greca, incipitaria (Roman de Troie), e poi latina (Eneas). L’universo arturiano è insomma lo sfondo complesso eppure immutevole entro il quale si svolgono ... Leggi Tutto

TURONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURONE Tiziana Franco Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] Vicenza tra Medioevo ed Età romantica, Verona 2011, pp. 35-89; C. Cipollaro, Turone di Maxio, miniatore del Roman de Troie di Parigi (Bibliothèque Nationale de France, ms. Français 782), in Codices manuscripti, 2012, nn. 85-86, pp. 16-22; F. Piccoli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – BASILICA DI SAN ZENO MAGGIORE – GIUSTO DE’ MENABUOI – GIOVANNI DA MILANO – TURONE DI MAXIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURONE (2)
Mostra Tutti

Circe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Circe Antonio Martina . Figura della mitologia classica, la maga C. era, secondo la tradizione, figlia del Sole e dell'oceanina Perse, o di Iperione ed Aërope, e sorella (o secondo alcuni figlia) di [...] nei commenti dell'Inferno, come anche il Roman de Troie di Benoît de Sante-Maure (sec. XII) e le vivere, si dee intendere l'uomo usare la ragione, che è sua speziale vita e atto de la sua più nobile parte. E però chi da la ragione si parte e usa pur ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – MONTE CIRCELLO – LECTURA DANTIS – ROMAN DE TROIE – DITTI CRETESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Circe (2)
Mostra Tutti

Filostrato

Enciclopedia on line

Poema in nove canti, in ottave, di G. Boccaccio, che, secondo l'etimologia dell'autore non molto esperto di greco, vuol dire "prostrato dall'amore". Fu scritto forse nel 1335, probabilmente prima del Filocolo, [...] progresso di semplificazione e concentrazione della struttura. Il Filostrato deriva l'argomento da un episodio del Roman de Troie di Bénoît de Sainte-More, conosciuto direttamente o per il tramite del volgarizzamento di Binduccio dello Scelto, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: GUIDO DELLE COLONNE – NATALINO SAPEGNO – ROMAN DE TROIE – OTTAVA RIMA – BOCCACCIO

anglo-normanna, letteratura

Enciclopedia on line

Letteratura a base essenzialmente francese ma che si avvale anche di elementi tradizionali inglesi, fiorita dopo la conquista normanna dell’Inghilterra (1066), alla decadenza dell’antica letteratura anglosassone. [...] sec. 13°. Ai poemi del ciclo classico, l’Enéas e il Roman de Troie, si riallacciano quelli di Ipomedon, di Protesilaus, di Hue de Rotelande (verso il 1190) e l’Alexandre o Romanz de toute chevalerie di Eustachio di Kent (verso il 1250). La lirica fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CHANSONS DE GESTE – MARIA DI FRANCIA – ROBERT DE BORON – ROMAN DE TROIE – TOMMASO BECKET

ciclo classico

Enciclopedia on line

Insieme dei poemi e romanzi medievali, in versi e in prosa, che hanno per tema fatti e figure del mondo classico o ritenuto tale. Tra i personaggi ha primaria importanza, nella letteratura sia colta sia [...] popolare, Alessandro Magno. Vanno poi ricordati il Roman de Troie, scritto verso il 1160 da Benoît de Sainte-More, il Roman d’Énéas, che inaugurò in Germania la poesia narrativa cortese, e il Roman de Thèbes, derivato dal poema di Stazio. Un poema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: GUIDO DELLE COLONNE – ALESSANDRO MAGNO – ROMAN DE TROIE – BOCCACCIO – FARSAGLIA

franco-italiana, letteratura

Enciclopedia on line

Detta anche letteratura franco-veneta, indica il complesso delle opere d’argomento cavalleresco o didascalico scritte nel 13° sec. e ai primi del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale compresa tra [...] sotto il titolo di Geste Francor e dovuti tutti, sembra, a un unico autore: l’Enfances Hector o Ercule, appendice al Roman de Troie; l’Entrée d’Espagne, poema di un padovano continuato ai primi del 14° sec. da Niccolò da Verona con la Prise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: NICCOLÒ DA VERONA – BRUNETTO LATINI – ROMAN DE TROIE – MARCO POLO – BOIARDO
1 2 3 4 5
Vocabolario
penati
penati (o Penati) s. m. pl. [dal lat. Penates, der. di penus penŏris «interno della casa, provviste»]. – Presso gli antichi Romani, in origine, spiriti tutelari dei viveri di riserva della famiglia e del loro ripostiglio; in seguito, le divinità...
testimoniare
testimoniare v. tr. e intr. [der. di testimonio] (io testimònio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Fare testimonianza, attestare o affermare come testimone, per propria diretta conoscenza: t. il vero, il falso; devi t. ciò che sai; posso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali