Towne, Robert
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato il 23 novembre 1934 a Los Angeles. Autore prolifico capace di affrontare con sensibilità varie tematiche, [...] collaborato con grandi registi, mettendo al loro servizio il suo mestiere. Il valore della sceneggiatura di Chinatown (1974) di RomanPolanski è stato, infatti, riconosciuto, nel 1975, con il Golden Globe e il premio Oscar.
Figlio di immigrati ebrei ...
Leggi Tutto
Positif
Lorenzo Codelli
Rivista mensile francese, fondata a Lione nel maggio 1952 da Bernard Chardère (all'epoca appena ventunenne) assieme a un'équipe che comprendeva Guy Jacob, Jean-Paul Marquet e [...] , ma anche Marco Ferreri), gli autori anticonformisti dei Paesi dell'Est e le relative scuole (Miloš Forman, RomanPolanski, Miklós Jancsó, Dušan Makavejev, Andrej Tarkovskij), in parallelo con l'agguerrita difesa degli autori francesi di punta ...
Leggi Tutto
Farrow, Mia (propr. Villiers Farrow, Maria de Lourdes)
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 9 febbraio 1945. Dotata di un fisico esile, occhi chiari e luminosi, tratti infantili [...] prive di goffaggine, la F. si è rivelata adatta a interpretare ruoli di vittime indifese, come in Rosemary's baby (1968) di RomanPolanski ‒ per cui ha ottenuto nel 1969 il David di Donatello e la nomination al Golden Globe ‒ e in Blind terror (1971 ...
Leggi Tutto
Piazzolla, Astor
Marta Tedeschini Lalli
Compositore argentino e suonatore di bandoneón, nato a Mar del Plata l'11 marzo 1921 e morto a Buenos Aires il 4 luglio 1992. Considerato il grande rinnovatore [...] cinema argentino dalla fine degli anni Quaranta, collaborando successivamente anche con registi europei quali Francesco Rosi, Marco Bellocchio, RomanPolanski, Jacques Rivette, Jeanne Moreau.
All'età di tre anni si trasferì con la famiglia a New York ...
Leggi Tutto
Bellamy, Ralph (propr. Ralph Rexford)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Chicago il 17 giugno 1904 e morto a Santa Monica (California) il 29 novembre 1991. Con [...] progressista The professionals (1966; I professionisti) di Richard Brooks, negli inquietanti Rosemary's baby (1968) di RomanPolanski e Something evil (1972; Qualcosa di diabolico) di Steven Spielberg e nell'irresistibile Trading places (1983; Una ...
Leggi Tutto
Pleasence, Donald
Francesco Zippel
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Worksop (Nottinghamshire) il 5 ottobre 1919 e morto a Saint-Paul-de-Vence (Francia) il 2 febbraio 1995. Agevolato [...] successivo The caretaker, noto anche come The guest (1963; The caretaker: il guardiano) di Clive Donner lo fece notare da RomanPolanski che gli affidò la parte principale di Cul-de-sac (1966; Cul de sac). A contatto con l'universo grottesco creato ...
Leggi Tutto
Bonnot, Françoise
Stefano Masi
Montatrice francese, nata a Bois-Colombes (Hauts-de-Seine) il 17 agosto 1939. È diventata famosa per il montaggio dei thriller politici di Constantin Costa-Gavras, ai [...] si deve attribuire, almeno in parte, l'angosciosa bellezza di Le locataire (1976; L'inquilino del terzo piano) di RomanPolanski. Le sue opere suscitavano sempre l'interesse degli americani e dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, e un ...
Leggi Tutto
Dorléac, Françoise
Simone Emiliani
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 21 marzo 1942 e morta a Nizza il 26 giugno 1967. Sorella maggiore di Catherine Deneuve, e figlia dell'attore Maurice [...] Dorléac, fu tra le attrici francesi più rappresentative degli anni Sessanta, lavorando con registi come François Truffaut, RomanPolanski e Jacques Demy. La morte prematura in un incidente d'auto, ad appena venticinque anni, ne stroncò una carriera ...
Leggi Tutto
Valli, Romolo
Marzia G. Lea Pacella
Attore teatrale e cinematografico, nato a Reggio Emilia il 7 febbraio 1925 e morto a Roma il 1° febbraio 1980. Interprete dalla cultura vasta e raffinata e dalla [...] come interprete dei loro film: Roger Vadim (Barbarella, 1968), Joseph Losey (Boom, 1968, La scogliera dei desideri), RomanPolanski (What?, 1972, Che?), Sydney Pollack (Bobby Deerfield, 1977, Un attimo una vita) e Constantin Costa-Gavras (Clair ...
Leggi Tutto
Rulli, Stefano
Sceneggiatore e regista cinematografico e televisivo, nato a Roma il 3 ottobre 1949. Autore di popolari serie televisive, ha diretto documentari e ha scritto per il cinema sceneggiature [...] un caso di cronaca nera degli anni Novanta, scritto con Marco Melega e Michele Soavi.
Sempre con Petraglia ha anche curato invece una monografia sul regista giapponese Ōshima Nagisa (1973), mentre nel 1975 ha pubblicato il volume RomanPolanski. * ...
Leggi Tutto