limone
Luigi Vanossi
Francesismo, che figura in Fiore CCXVIII 6 Immantenente fu messo il limone / e presto tutto (cfr. Roman de la Rose 15785 " En leu de chevaus atelez / Ot aus limons sis coulombeaus, [...] / Pris en son coulombier mout beaus "). Indica propriamente ciascuna delle due stanghe del carro tra cui si pone il cavallo. I vocabolari non ne recano altre testimonianze ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Il Fiore - Introduzione
Gianfranco Contini
È il titolo, puramente convenzionale, assegnato dal suo primo editore (1881), Ferdinand Castets, a una corona anepigrafa di [...] : la fisionomia dell'autografo vi si riflette peraltro da vicino. Ciò, intanto, nell'imitazione grafica di un'ordinaria pagina del Roman de la Rose, nei cui manoscritti è di norma a due colonne con rubriche marginali o interlineari: ogni pagina del ...
Leggi Tutto
divinatore
Lucia Onder
Deverbale di ‛ divinare ', " predire il futuro ", " conoscere le cose future "; vale propriamente " indovino ", " mago ", ma nel Roman de la Rose spesso devin indica gl'indovini [...] che truffavano con le loro storie e con le loro divinazioni (cfr. Petronio). Con il valore dispregiativo di " imbroglione " il termine s'incontra in Fiore CXXXIV 10, riferito a Falsembiante e a Costretta-Astinenza, ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] collatio XV 3,2.
74 Mos. et Rom. legum collatio XV 3,4-5. Cfr. P. Brown, The Diffusion of Manichaeism in the Roman Empire, in Journal of Roman Studies, 59 (1969), pp. 91-103.
75 Mos. et Rom. legum collatio XV 3,6. Anche nell’editto di persecuzione di ...
Leggi Tutto
Giurista inglese (Newton Abbot, Devonshire, 1859 - Cambridge 1946); prof. nella univ. di Cambridge, ha molto contribuito allo studio del diritto romano in Inghilterra, con opere sistematiche (The Roman [...] law of slavery, 1908; Equity in Roman law, 1911; A textbook of Roman law from Augustus to Justinian, 1912) e approfondendo problemi generali; collaborò con H. Kantorowicz negli Studies in the glossators of Roman law (1938). ...
Leggi Tutto
ROBA e ROBONE
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Tutte le vesti anticamente si chiamavano "raubae" o "roboae" già nel 1180 nel Roman d'Escloufe viene chiamato robe l'insieme di tutti gl'indumenti che componevano [...] l'abbigliamento completo maschile e femminile; queste "robe", confezionate in genere con la stessa stoffa, comprendevano dai 2 ai 7 capi di vestiario: mantello, cioppa, villano, cappuccio, tunica, gonnella, ...
Leggi Tutto
valletto
Luigi Vanossi
Il vocabolo, derivato dal francese antico valet, appare tredici volte nel Fiore, dove ricorre sempre in stretto rapporto col Roman de la Rose. Presenta il senso che esso ha solitamente [...] , sanza villania, XIII 7; XIV 6, XV 6, XXIV 8, CXXXIII 10 (" Une trufle pieç'a deïstes / ... D'un vallet qui ci repairait ", Roman de la Rose 12193); CXXXIV 6, CXXXV 6, CXXXVIII 4 (" Ou voilliez au meins qu' il parole / A ce vallet une parole ", Rose ...
Leggi Tutto
diessa
Luigi Vanossi
Trascrizione del francese antico deesse, " dea ", che ricorre due volte, sempre in rima, nei due poemetti derivati dal Roman de la Rose: la prima in Detto 79 ella si fa diessa: [...] !, detto da Ragione in Fiore XXXVII 9); la seconda in Fiore CCXV 9 credendo che vi fosse la diessa, riferito a Venere (cfr. Roman de la Rose 3428, 20719). La voce è attestata per lo più in testi d'influsso oitanico (Fatti di Cesare, Intelligenza, ecc ...
Leggi Tutto
BINDUCCIO dello Scelto
Eugenio Ragni
È impossibile allo stato attuale delle ricerche costruire una sia pur approssimativa biografia di questo importante volgarizzatore del Roman de Troie di Benoît de [...] ,Ric. stor. intorno a B. dello Scelto, in Studi sul Boccaccio, III (1965), pp. 25-39; G. Carlesso,La versione sud del "Roman de Troie en prose" e il volgarizzamento di B. dello Scelto, in Atti dell'Istituto veneto di scienze,lettere ed arti, CXXIV ...
Leggi Tutto
colombiere
Luigi Vanossi
. Francesismo di Fiore CCXVII 11, per " colombaia ": fè trare / cinque colombi d'un su' colombiere, che riprende Roman de la Rose 15785-86 " Ot aus limons sis coulombeaus, / [...] Pris en son coulombier mout beaus ". Stranamente il Dizionario del Battaglia spiega il termine, non altrimenti attestato, " persona addetta all'allevamento dei colombi ", evidentemente considerando d'un ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...