In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] parola. Genesi e significato di alcune famiglie semantiche, curata e scritta da Francesco Mercadante.Immagine: Mosaics at Bignor Roman Villa in Sussex Crediti immagine: mattbuck (category), CC BY-SA 2.0 Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] novel in the ancient world, Leiden, Brill, 2003Whitmarsh,T. (ed.), The Cambridge companion to the Greek and Roman novel, Cambridge, Cambridge University Press, 2008. L'introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, sconfinamenti ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] a ereditare l’onore di ottavo re di Roma è Francesco Totti, capitano che batte tutti i record del club, romano e romanista, primattore dell’ultimo scudetto capitolino nella Serie A 2000-2001. La santità dell’urbeDall’anno 64 ad oggi, Roma è sede del ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] notizie sull’avvenimento e sui conseguenti provvedimenti. Occorre precisare in premessa che allo storico latino interessava la dimensione “romana” dell’episodio, non certo quella locale, come dimostra, tra l’altro, l’insistenza all’inizio e alla fine ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] antico Baudouin, passato a designare l’asino nella tradizione favolistica a partire dal Roman de Renart (vedi GDLI, s.v. baldovino); giannetta ‘vento freddo di tramontana’, in area romana (ma forse di origine non locale: vedi Baglioni 2016, pp. 7-8 ...
Leggi Tutto
Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] schema del triangolo sopravvivente trova forme del tutto nuove e paradossali nei drammi di Ibsen e Pirandello.Il moderno roman d’analyse, romanzo di molti amori e di sadismo, con anche estatiche pagine descrittive, raggiunge l’apice nell’architettura ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] Bari, Progedit, 2010.Thorne, J. A., Warfare and Agriculture: The Economic Impact of Devastation in Classical Greece, in «Greek, Roman and Byzantine Studies», n° 42, 2001, pp. 225-253.Torchio, M. C., Aristofane. Nephelai protai - Proagon (fr. 392–486 ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] un cristiano. Inoltre tra i primi testi della storia della lingua italiana ci sono le ingiurie scritte nell'iscrizione della basilica romana di San Clemente (fine XI secolo): «Fili de le pute, traite» (‘Figli di puttane, tirate’). Su muri e social un ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] fur Papyrologie und Epigraphik», n° 189, 2014, pp. 1-28.Cairns, F., Generic composition in Greek and Roman poetry, Edinburgh, Edinburgh University Press, 1972 (ristampa aggiornata e corretta, Ann Arbor, Michigan Classical Press, 2007).Camassa ...
Leggi Tutto
Marco Ercoles (1981) è professore associato di Lingua e Letteratura greca presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, dove insegna Letteratura greca e Metrica e musica greca. Si occupa di melica [...] greca arcaica e classica, di metrica e musica greca, di esegesi antica e scoliografia. È membro dell’équipe italiana dell’«Année Philologique» e dei comitati scientifici delle riviste «Eikasmós» e «Greek and Roman Musical Studies». ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
ROMAN (A. T., 79-80)
*
Virgil VATASIANU
Città della Romania, nella Moldavia, capoluogo dell'omonimo dipartimento e sede vescovile (sec. XV); sorge sulla riva sinistra della Moldava, circa 6 km. a O. dalla confluenza col Siret, ed è mercato...
Regista, sceneggiatore e attore polacco, di famiglia ebrea, naturalizzato francese (n. Parigi 1933). La sua produzione cinematografica appare dominata da ossessioni: la circolarità e il ritorno, l'acqua, la claustrofobia, il delirio e l'allucinazione...