• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Industria [17]
Alimentazione [14]
Medicina [7]
Tempo libero [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Religioni [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

fica

Sinonimi e Contrari (2003)

fica (settentr. figa) s. f. [lat. tardo fĭca per fĭcus "fico"], volg. - 1. [organo genitale femminile] ≈ (merid., volg.) fessa, (roman., volg.) fregna, (ven., volg.) mona, (region.) passera, (region., [...] tosc., volg.) topa, Ⓣ (anat.) vagina, Ⓣ (anat.) vulva, [nel linguaggio infantile] passerina. 2. (estens.) [donna giovane molto attraente] ≈ (roman.) bona, (roman., gerg.) bonazza, (settentr.) gnocca. ↔ bruttona, (roman., gerg.) cozza, (pop.) racchia. ... Leggi Tutto

frocio

Sinonimi e Contrari (2003)

frocio /'frɔtʃo/ s. m. [etimo incerto], roman., offensivo - [uomo attratto sessualmente da altri uomini, o che ha rapporti sessuali con essi] ≈ (lett., offensivo) bardassa, (offensivo) buco, (offensivo) [...] checca, (region., offensivo) culattone, (offensivo) culo (rotto), (settentr., offensivo) cupio, (fam., offensivo) diverso, (roman., offensivo) frocio, gay, (disus.) invertito, (non com.) omofilo, (offensivo, non com.) paraculo, pederasta, (offensivo) ... Leggi Tutto

sega

Sinonimi e Contrari (2003)

sega /'sega/ s. f. [der. di segare]. - 1. (tecn.) [arnese di varia forma, con lama dentata, usato per tagliare, spec. il legno] ≈ ⇓ gattuccio, saracco, sega circolare, seghetto. ● Espressioni: fig., fare [...] o vela), filare. 2. (fig., volg.) a. [masturbazione maschile: farsi una s.] ≈ (volg.) menata, (roman.) pippa, (region.) pugnetta, (roman.) raspone, (gerg., roman.) zagana. b. (solo al sing.) (estens.) [nessuna cosa: non valere, non capire una s.; non ... Leggi Tutto

magnaccia

Sinonimi e Contrari (2003)

magnaccia /ma'ɲatʃ:a/ s. m. [der. del v. roman. magnà "mangiare"], invar., roman. - 1. [sfruttatore di prostitute] ≈ Ⓣ (giur.) lenone, (gerg.) macrò, (roman.) pappa, (region., spreg.) pappone, (lett., [...] spreg.) prosseneta, (eufem.) protettore, (spreg.) ruffiano, sfruttatore. 2. (estens.) [uomo che si fa mantenere da una donna] ≈ gigolò, (spreg.) mantenuto ... Leggi Tutto

percuotere

Sinonimi e Contrari (2003)

percuotere /per'kwɔtere/ [lat. percutĕre, der. di quatĕre "scuotere", col pref. per-¹] (io percuòto, ecc.; pass. rem. percòssi [ant. o raro percotéi], percotésti, ecc.; part. pass. percòsso; fuori d'accento [...] malcapitato fu percosso duramente] ≈ battere, (ant.) carminare, colpire, (region.) crocchiare, (fam.) darle (a), malmenare, (roman.) menare, picchiare, (gerg.) sorbare. ↑ macinare, (non com.) magagnare, pestare, (non com.) spellicciare. ⇓ bastonare ... Leggi Tutto

perduto

Sinonimi e Contrari (2003)

perduto agg. [part. pass. di perdere]. - 1. a. [che non si possiede più: chiavi perdute da tempo] ≈ perso, smarrito. ↔ ricuperato, ritrovato, trovato. b. (estens.) [che è stato sottoposto a esaurimento: [...] simile alle prostitute, anche come epiteto ingiurioso] ≈ (volg.) bagascia, (eufem., non com.) baiadera, (volg.) baldracca, (roman., volg.) battona, (eufem.) bella di notte, (eufem.) buona donna, (spreg.) cagna, cocotte, (eufem.) cortigiana, (spreg ... Leggi Tutto

peripatetica

Sinonimi e Contrari (2003)

peripatetica /peripa'tɛtika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. peripatetico, per calco del fr. péripatéticienne], eufem., disus. - [donna che esercita la prostituzione per la strada] ≈ donna da marciapiede [...] (eufem., disus.) falena, (gerg., non com.) gigolette, (eufem.) lucciola, (non com.) lupa, (merid.) malafemmina, (roman., volg.) marchettara, (ant.) mercenaria, (lett.) meretrice, (region., volg.) mignotta, (eufem.) mondana, prostituta, (lett.) putta ... Leggi Tutto

sbucciare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbucciare [der. di buccia, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sbùccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [liberare dalla buccia un tubero, un frutto e sim.: s. una mela] ≈ (roman.) capare, (lett.) mondare, pelare, pulire, [...] [un legume] sbaccellare, [un legume] (roman.) scafare, [un legume] sgranare. 2. (sport.) [nel calcio e in altri giochi, colpire la palla di striscio: s. il pallone] ≈ svirgolare. 3. [provocare un'abrasione superficiale, una leggera ferita, anche ... Leggi Tutto

scafare

Sinonimi e Contrari (2003)

scafare [der. del roman. scafa "baccello"], roman. - ■ v. tr. 1. [togliere dal baccello: s. le fave] ≈ sbaccellare, sbucciare, sgranare. 2. (fig., fam.) [rendere scaltro, conferendo spigliatezza e sicurezza [...] di sé] ≈ [→ SCALTRIRE (1)]. ■ scafarsi v. intr. pron., fam. [diventare più scaltro, acquistando disinvoltura e sicurezza] ≈ [→ SCALTRIRSI (1)] ... Leggi Tutto

scaltrire

Sinonimi e Contrari (2003)

scaltrire (ant. scalterire) [der. del lat. volg. ✻calterire "bruciare col ferro rovente"] (io scaltrisco, tu scaltrisci, ecc.; ant. io scaltro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere scaltro, conferendo spigliatezza [...] , (non com.) ammalizzire, (fam.) fare furbo, infurbire, (roman., fam.) scafare, smaliziare, (fam.) svegliare. 2. (estens.) ammaliziarsi, (fam.) farsi furbo, infurbirsi, rinfurbire, (roman., fam.) scafarsi, smaliziarsi, (fam.) svegliarsi. 2. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
ROMAN
ROMAN (A. T., 79-80) * Virgil VATASIANU Città della Romania, nella Moldavia, capoluogo dell'omonimo dipartimento e sede vescovile (sec. XV); sorge sulla riva sinistra della Moldava, circa 6 km. a O. dalla confluenza col Siret, ed è mercato...
Polański, Roman
Regista, sceneggiatore e attore polacco, di famiglia ebrea, naturalizzato francese (n. Parigi 1933). La sua produzione cinematografica appare dominata da ossessioni: la circolarità e il ritorno, l'acqua, la claustrofobia, il delirio e l'allucinazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali