• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
842 risultati
Tutti i risultati [4129]
Biografie [842]
Arti visive [1065]
Archeologia [837]
Letteratura [381]
Storia [351]
Religioni [210]
Cinema [194]
Architettura e urbanistica [169]
Europa [113]
Diritto [105]

Schulz, Fritz Heinrich

Enciclopedia on line

Giurista (Bolesłewiec, Jelenia Góra, 1879 - Oxford 1957). Insegnò nelle univ. di Innsbruck, Kiel, Gottinga, Bonn, Berlino fino al 1934, anno in cui abbandonò la cattedra per evadere dal regime nazista [...] , sulla violenza, sulle spese dotali, ecc., un'eccellente Einführung in das Studium der Digesten (1916), Prinzipien des römischen Rechts (1934; trad. it. 1946), Classical roman law (1951), Geschichte der römischen Rechtswissenschaft (post., 1961). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JELENIA GÓRA – INGHILTERRA – INNSBRUCK – GOTTINGA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schulz, Fritz Heinrich (1)
Mostra Tutti

Teffi

Enciclopedia on line

Pseudonimo della scrittrice umoristica russa Nadežda Aleksandrovna Bučinskaja, nata Lochvickaja (Pietroburgo 1872 - Parigi 1952). Già nota prima della rivoluzione (Jumorističeskie rasskazy "Racconti umoristici", [...] ", 1921; Ved´ma "La strega", 1936; Zig-zag, 1939), hanno conservato un quadro, prezioso anche come documento. Pubblicò inoltre degli originali Vospominanija ("Ricordi", 1932) e un romanzo, Avantjurnyj roman ("Un romanzo di avventure", 1932). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Müller-Guttenbrunn, Adam

Enciclopedia on line

Scrittore austriaco (Guttenbrunn, Ungheria, 1852 - Vienna 1923). Resosi noto con Des Hauses Fourchembault Ende (1881), pubblicò scritti polemici sul teatro viennese, che gli procurarono la direzione del [...] e i romanzi ciclici intorno alla figura del poeta Lenau (Sein Vaterhaus, 1919; Dämonische Jahre, 1920; Auf der Höhe, 1921). Interessanti le sue memorie, pubblicate postume: Erinnerungen eines Theaterdirektors (1924) e Der Roman meines Lebens (1927). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – VIENNA

Caron, Leslie

Enciclopedia on line

Caron, Leslie Danzatrice e attrice francese (n. Boulogne-sur-Seine 1931). Ha fatto parte dei Ballets des Champs-Élysées (1947-48); trasferitasi a Hollywood, ha partecipato a film come danzatrice (An American in Paris, [...] -t-il? (1966); L'homme qui aimait les femmes (1977); Kontrakt (1980); La diagonale du fou (1984); Courage mountain (1990); The reef (1999); Chocolat (2000), Le Divorce (2003). Ha recitato a Broadway nella commedia musicale The first Roman (1967). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLLYWOOD – BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caron, Leslie (1)
Mostra Tutti

Mertens, Pierre

Enciclopedia on line

Giurista e scrittore belga di lingua francese (n. Bruxelles 1939); studioso di diritto internazionale, si è occupato di problemi riguardanti la libertà di stampa, lo stato giuridico dei rifugiati politici, [...] Niveau de la mer (1970) e La fête des anciens (1971), in cui utilizzava felicemente le tecniche narrative del nouveau roman, ha confermato le sue qualità di scrittore, teso a fondere i valori della narrativa classica con le tecniche dell'avanguardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – LINGUA FRANCESE – NOUVEAU ROMAN – SAN FRANCISCO – BRUXELLES

Nöldeke, Theodor

Enciclopedia on line

Nöldeke, Theodor Orientalista (Harburg 1836 - Karlsruhe 1930), prof. di lingue orientali dal 1864 a Kiel e dal 1872 a Strasburgo; socio straniero dei Lincei (1893). Dominò il campo della semitistica, a esclusione dell'assiriologia, [...] der Sasaniden (1879); Syrische Grammatik (1880); Beiträge zur Geschichte des Alexanderromans (1890); Untersuchungen zum Achiqar-Roman (1913). Coltivò anche magistralmente l'iranistica: Persische Studien (1888-92); Das iranische Nationalepos (1896). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSIRIOLOGIA – KARLSRUHE – KURDISTAN – KIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nöldeke, Theodor (1)
Mostra Tutti

Wittig, Joseph

Enciclopedia on line

Teologo cattolico (Schlegel, Slesia, 1879 - Göhrde, Lüneburg, 1949); sacerdote, dal 1911 professore di storia ecclesiastica a Breslavia, non ritenne di doversi sottomettere alla condanna dei suoi libri [...] con la Chiesa, ottenne la riduzione allo stato laicale. Tra i suoi scritti: Papst Damasus I. (1902); Die Friedenspolitik des Papstes Damasus I. (1912); Volksglaube und Volksbrauch in der Grafschaft Glatz (1938); Mein Roman mit Gott (post., 1950). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – BRESLAVIA – SLESIA

DENEUVE, Catherine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Deneuve, Catherine Alessandra De Luca Nome d'arte di Catherine Dorléac (Deneuve è il cognome della madre), attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 23 ottobre 1943. Sin dagli esordi ha rappresentato [...] hanno interpretato il suo spirito libero e anticonformista e che hanno fatto emergere il suo grande talento sono stati Luis Buñuel, Roman Polanski e François Truffaut, ma si sono affidati al suo charme senza tempo anche registi tra i più diversi, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – MARCELLO MASTROIANNI – OCCUPAZIONE NAZISTA – FESTIVAL DI VENEZIA – MANOEL DE OLIVEIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENEUVE, Catherine (2)
Mostra Tutti

Lotman, Jurij Michajlovič

Enciclopedia on line

Lotman, Jurij Michajlovič Teorico russo della letteratura (n. Pietrogrado 1922 - m. 1993). Titolare della cattedra di storia della letteratura russa presso l'univ. di Tartu, è da considerarsi uno dei maggiori rappresentanti della [...] della cultura", 1970), Analiz poetičeskogo teksta. Struktura sticha ("L'analisi del testo poetico. La struttura del verso", 1972), Roman v stichach Puškina "Evgenij Onegin" (1975; trad. it. Il testo e la storia, 1985), Kul´tura kak kollektivnyj ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROGRADO – SEMIOTICA – ITALIA – TARTU – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lotman, Jurij Michajlovič (1)
Mostra Tutti

Littell, Jonathan

Enciclopedia on line

Littell, Jonathan Littell, Jonathan. – Scrittore statunitense naturalizzato francese (n. New York 1967). Cresciuto in Francia, ha studiato a Yale, per poi recarsi in Bosnia, come operatore umanitario, durante la guerra [...] Seconda guerra mondiale, che ha avuto un enorme successo editoriale ed è stato insignito del premio Goncourt e del Grand prix du roman de l’Académie française. Tra le sue altre opere:  Bad voltage (1989); Le sec et l’humide (2008) Tchétchénie, an III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NEW YORK – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 85
Vocabolario
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana¹
romana1 romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali