DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] , XXII (1971), pp. 36 s.; M. G. Gargano, C. D., in Storia dell'arte, 1973, 17, pp. 85-112; N. A. Mallory, Roman Rococo Architecture from Clement XI to Benedict XIV, New York-London 1977, pp. 130-44; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 05. ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] storica e artistica, Roma 1956, p. 69; Schede Vesme..., I, Torino 1963, p. 356-358; A. M. Clark, Sebastiano Concaand the Roman Rococo, in Apollo, LXXXV (1967), p. 335; C. Arseni, Cagli nella sua storia, Milano 1968, p. 60; G. Carandente, in Mostra ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] Monte Comune of Florence, in Archivum fratrum praedicatorum, XLIII (1973), pp. 79-81; S. Kuttner, A catalogue of canon and roman law manuscripts in the Vatican library, II, Codices Vaticani latini 2300-2746, Città del Vaticano 1987, pp. 180 s., 233 s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] (1875, p. 125; 1891, pp. 76-78), G. realizzò insieme con i tre fratelli anche i due cibori, oggi smembrati, delle chiese romane dei Ss. Cosma e Damiano e di S. Marco.
Il primo venne compiuto anteriormente al 1149, anno della morte del suo committente ...
Leggi Tutto
CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] greci ne' secoli XIV e XV, II, Firenze 1914, pp. 47-50; G. Castellani, I, "Fragmenta Romanae Historiae", in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XLIII (1920), p. 113; P. Fedele, Per la biogr. di P. Cavallini, ibid., pp. 157-159; A. Graf, Roma ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] M. Clark, Imperiali, in The Burlington Magazine, CVI (1964), pp. 226-233; Id., A. Masucci: a conclusion and a reformation of the Roman Baroque, in Essays of history of art presented to R. Wittkower, London 1967, II, pp. 259-264; Id., The Portraits of ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] Pescatore, "Angiola Maria", storia domestica di G. C., in Rivista europea, II (1839), 2, pp. 510-515; E. Villetard, Le roman contemporain en Italie, in Revue contemp. et Athenaeum français, XVI (1857), pp. 515-522; F. De Sanctis, La letter. italiana ...
Leggi Tutto
BIDUINO
Isa Belli Barsali
Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto [...] Tolaini,Opere medioevali alla Mostra d'arte sacra a Lucca, in La Rassegna, XXVI(1957), nn. 4-8, pp. 6 s.; H. Decker,Italia romanica, Wien-München 1958, p. 304; C. L. Ragghianti,Arte a Lucca. Spicilegio, in Critica d'arte, VII (1960), n. 37, p. 60; S ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] . 37-59;M. Loret, La scalinata della Trinità dei Monti vista dal suo autore, in Atti d. V Congresso naz. di studi romani, Roma 1942, III, pp. 456-462; P. Portoghesi, Roma barocca, Roma 1966, pp. 341 ss.; W. Lotz, Die Spanische Treppe. Architektur als ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] of cardinal Pietro Ottoboni, Ibid., CXVI (1982), pp. 107-111; E. A. Standen, Tapestries for a cardinal-nephew: a Roman set illustrating Tassos Gerusalemme liberata, in Metropolitan Museum Journal, XVI (1982), pp. 147-164; M. Viale Ferrero, Arazzo e ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...