• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
91 risultati
Tutti i risultati [4129]
Arti visive [1065]
Biografie [842]
Archeologia [837]
Letteratura [381]
Storia [351]
Religioni [210]
Cinema [194]
Architettura e urbanistica [169]
Europa [113]
Diritto [105]

LÖFSTEDT, Einar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LÖFSTEDT, Einar (App. II, 11, p. 226) Linguista e filologo svedese, morto a Stoccolma il 10 giugno 1955 Dal 1948 era socio dell'Accademia dei Lincei. Tra gli scritti dei suoi ultimi anni Coniectanea: [...] Untersuchungen auf dem Gebiete der antiken und mittelalterlichen Latinität, di cui è uscita solo la prima parte, Stoccolma 1950: Roman literary portraits, trad. inglese di P. M. Fraser, Oxford 1958; Late Latin, Oslo 1959. Bibl.: Necrologi di B. ... Leggi Tutto

Roques, Mario

Enciclopedia on line

Filologo (Callao 1875 - Parigi 1961). Allievo di G. Paris e di J.-L. Gilliéron, fu prof. di romeno nelle École des langues orientales vivantes di Parigi, quindi prof. di filologia romanza nella École pratique [...] du Moyen âge, per la quale curò importanti edizioni critiche (Aucassin et Nicolette; Le roman de Renart; Romans di Chrétien de Troyes), direttore della rivista Romania, si occupò anche di lingua e cultura albanese. Riunì una scelta dei suoi saggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – FILOLOGIA ROMANZA – GILLIÉRON – SORBONA – ROMANIA

Bédier, Joseph

Enciclopedia on line

Bédier, Joseph Filologo medievalista (Parigi 1864 - Le Grand-Serre, Drôme, 1938). Si dedicò allo studio delle antiche leggende. Il suo primo grande lavoro fu sui Fabliaux (1893); curò sui frammenti pervenutici l'edizione [...] e da passi di redazioni varie trasse poi un fortunatissimo rifacimento in lingua moderna della leggenda, che pubblicò col titolo di Le roman de Tristan et Yseult (1900). Sua opera capitale: Les légendes épiques (4 voll., 1908-13), in cui sostiene l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – PARIGI – DRÔME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bédier, Joseph (1)
Mostra Tutti

Merkelbach, Reinhold

Enciclopedia on line

Filologo classico tedesco (n. Grenzhausen, Coblenza, 1918 - m. 2006), prof. nelle univ. di Erlangen (dal 1957) e quindi (dal 1961) di Colonia. Membro dal 1968 dell'International committee of papyrology, [...] generale per testi papirologici. Fra le opere: Untersuchungen zur Odyssee (1951), Die Quellen des griechischen Alexanderromans (1954), Roman und Mysterium in der Antike (1962) e una monografia su Mithras (1984). Diresse la raccolta delle iscrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – ERLANGEN – COBLENZA – ERITRE – EFESO

ROHLFS, Gerhard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROHLFS, Gerhard Carlo Tagliavini Linguista tedesco, nato a Berlin-Lichterfelde il 14 luglio 1892. Libero docente di filologia romanza a Berlino dal 1922, fu nominato nel 1926 ordinario della stessa [...] für das Studium der neueren Sprachen. Iniziò con una ricerca di onomasiologia (Ager, area, atrium. Eine Studie z. roman. Wortgeschichte, Lipsia 1920) e con lo studio Das romanische habeo-Futurum und Konditionalis, in Archivum Romanicum, VI, 1922 ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FILOLOGIA ROMANZA – TERRA D'OTRANTO – ONOMASIOLOGIA – PROVENZALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROHLFS, Gerhard (2)
Mostra Tutti

Nöldeke, Theodor

Enciclopedia on line

Nöldeke, Theodor Orientalista (Harburg 1836 - Karlsruhe 1930), prof. di lingue orientali dal 1864 a Kiel e dal 1872 a Strasburgo; socio straniero dei Lincei (1893). Dominò il campo della semitistica, a esclusione dell'assiriologia, [...] der Sasaniden (1879); Syrische Grammatik (1880); Beiträge zur Geschichte des Alexanderromans (1890); Untersuchungen zum Achiqar-Roman (1913). Coltivò anche magistralmente l'iranistica: Persische Studien (1888-92); Das iranische Nationalepos (1896). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSIRIOLOGIA – KARLSRUHE – KURDISTAN – KIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nöldeke, Theodor (1)
Mostra Tutti

BRONDAL, Viggo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Linguista, nato a Copenaghen il 13 ottobre 1887 e ivi morto il 14 dicembre 1942; studiò sotto la guida di V. Thomsen, O. Jespersen, K. Nyrop e H. Pedersen a Copenaghen e sotto quella di A. Meillet e M. [...] Già nella sua tesi Substrater og Laan i Romansk og Germansk, Copenaghen 1917 (trad. franc.: Substrat et Emprunt en Roman et en Germanique, Copenaghen-Bucarest 1948) riprende e sviluppa, qualche volta portandola fino all'esagerazione, la teoria delle ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – LINGUISTICA ROMANZA – M. GRAMMONT – COPENAGHEN – K. NYROP

Nilsson, Nils Martin Persson

Enciclopedia on line

Nilsson, Nils Martin Persson Filologo classico (Ballingslöv, Svezia, 1874 - Lund 1967); prof. di archeologia classica e storia dell'arte antica nell'univ. di Lund; socio straniero dei Lincei (1947). Prese parte attiva all'organizzazione [...] greek religion (1927; 2a ed. 1950); Homer and Mycenae (1933); Geschichte der griechische Religion (2 voll., 1941-50; 2a ed. 1955-61); Die hellenistische Schule (1955; trad. it. 1973); The dionysiac mysteries of the hellenistic and roman age (1957). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MYCENAE – SVEZIA – GRECIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nilsson, Nils Martin Persson (1)
Mostra Tutti

Puşcariu, Sextil

Enciclopedia on line

Puşcariu, Sextil Linguista e filologo romeno (Braşov 1877 - Bran 1948). Incaricato (1906) dall'Accademia romena di curare la pubblicazione del dizionario della lingua romena; professore nelle università di Cernăuţi (1908) [...] rumänischen Sprache (1905); Studii istroromâne ("Studi istroromeni", 3 voll., 1906-29), in collab. con Matteo Bartoli; Istoria literaturii române ("La storia della letteratura romena", 1921; 3a ed. 1936); Études de linguistique roumaine (1937); Limba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO BARTOLI – CERNĂUŢI – BRAŞOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puşcariu, Sextil (1)
Mostra Tutti

MAZON, André

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAZON, André Slavista francese, nato a Parigi il 7 settembre 1881. Già lettore di francese a Charkov (1905-09) e professore di lingue e letterature slave a Strasburgo (1919-23), Mazon insegna dal 1924 [...] sud-occidentale, 1923; Documents, contes et chansons slaves de l'Albanie du sud, 1936) e storico-letterarî (Un maître du roman russe: I. Gontcharov, 1914; Manuscrits parisiens d'I. Tourguénev, 1930). Oggetto paticolare delle sue indagini sono i canti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana¹
romana1 romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali