(gr. Σίρμιον) Antica città della Pannonia inferiore, sul luogo dell’od. Sremska Mitrovica. I Romani vi s’insediarono alla fine del 1° sec. a.C.: nell’età dei Flavi fu elevata a colonia; fu poi piazzaforte [...] cereali, barbabietole da zucchero e vite. I centri principali sono Ruma e Sremska Mitrovica. Già fiorente al tempo dei Romani, fu occupato dai Turchi e, dopo la cacciata di questi, colonizzato da Croati, Tedeschi (Svevi), Magiari, Slovacchi, Ruteni e ...
Leggi Tutto
RETICOLATA, OPERA (opus reticulatum)
Giuseppe Lugli
Questo tipo di muratura, molto usato dai Romani, trae il nome dall'aspetto che presentano nella facciata i piccoli blocchi di pietra disposti con i [...] 1874; Construction of Wall, tav. VI, 2; R. Lanciani, Ruins and Excavations, Boston 1897, p. 44 seg.; E. B. van Deman, Methods of determining the Date of Roman concrete Monuments, in Journal of the arch. Institute of America, XVI (1912), fasc. 2 e 3. ...
Leggi Tutto
VRBAS (A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Fiume della Bosnia, l'Urpanus dei Romani, affluente di destra della Sava, cui giunge circa 25 km. a a valle di Bosanska Gradiška, dopo 170 km. di corso. Muove dallo [...] spartiacque dinarico a N., raccogliendo le acque che scendono dai circhi glaciali del Vranica Pl. (2107 m. s. m., al culmine) e segue il bordo occidentale della Planina bosniaca, profittando di faglie ...
Leggi Tutto
PILATO, Ponzio (Pontius Pilatus)
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Fu il quinto dei procuratori romani che dall'anno 6 d. C. governarono la Giudea: egli governò dal z6 al 36; la sua massima notorietà [...] è dovuta alla parte che egli ebbe nel processo di Gesù Cristo. Oltre ai Vangeli, parlano di lui anche Flavio Giuseppe e Filone; una volta è nominato anche da Tacito (Annal., XV, 44). Nulla si sa della ...
Leggi Tutto
NEREO e ACHILLEO, santi
Pio Franchi de' Cavalieri
, La storia di questi martiri romani è narrata da Damaso I in otto esametri, che un tempo ornavano il loro sepolcro. N. e A. erano militari e a servizio [...] di un tiranno infesto ai cristiani. Ma un giorno si convertono, abbandonano le armi, confessano la fede di Cristo, e riportano la palma del martirio. Quando siano stati martirizzati, non si sa; ma non ...
Leggi Tutto
BENIGNO, Francesco
Gaspare De Caro
Architetto militare, era al servizio del re dei Romani Ferdinando d'austria già intorno al 1550, sebbene le prime notizie sicure datino dal 1556. In quest'anno egli [...] presentò al re tre disegni della fortezza di Szigetvár, nel sud dell'Ungheria: nel primo disegno illustrava le fortificazioni esistenti nella città, nel secondo un progetto dell'architetto Horváth per ...
Leggi Tutto
SAGITTARIO (sagittarius)
Plinio Fraccaro
L'arciere romano. L'arco non era arma nazionale dei Romani, e perciò i primi sagittarî che compaiono nell'esercito romano sono Cretesi, inviati nel 216 da Siracusa [...] in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I A, col. 1746; C. Cichorius, ibid., IV, col. 329; G. L. Cheesman, The auxilia of the Roman Imperial Army, Oxford 1914, p. 84 e passim; J. Kromayer e G. Veith, Heerwesen und Kriegführung der Griechen und Römer, Monaco ...
Leggi Tutto
MARINO
E. Lissi Caronna
Nel territorio del comune di M. nel Lazio (Castelli Romani) si trova certamente il luogo dell'antica Castrimoenium (Plin., Nat. hist., iii, 64; Liber Colon., p. 233, 3; C.I.L., [...] delle tribù rustiche nelle quali era divisa la campagna romana.
È ricordata da cinque iscrizioni come municipium. L' immediatamente a SE dell'odierna Marino. Numerosi resti di ville romane sono stati individuati lungo questa via ed anche una tomba.
...
Leggi Tutto
CREMONA
N. Degrassi
La città fu fondata, come colonia di diritto latino, dai Romani nel 268 a. C., sul luogo di un precedente abitato, e fu uno dei centri fortificati che poterono resistere all'assalto [...] l'altro, all'angolo di via Verdi e corso Vittorio Emanuele e presso Porta Po. Non rimane però in vista alcun monumento della città romana; le fonti antiche ricordano il Foro e alcuni templi, tra cui quello della dea Mefite. Sembra che l'area a N-E ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...