Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] , l'impiego del marmo e l'importazione di manufatti orientali a Roma, in Italia e in Africa: II-VI sec. d.C., in Società romana e impero tardo antico, III, Le merci, gli insediamenti, a cura di A. Giardina, Bari 1986, pp. 283-301, 398 ss.
Epigrafia ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] madre (27 genn. 1547), si trasferì insieme con le altre sorelle ancora nubili a Innsbruck, dove restò, tranne brevi interruzioni, fino al matrimonio. Nel 1552, Con le sorelle Maddalena, Margherita, Elena ...
Leggi Tutto
Antica città del Sannio, di incerta identificazione, nota per una grande vittoria che i Romani comandati dal console Lucio Papirio Cursore vi avrebbero conseguito sui Sanniti (293 a.C.). ...
Leggi Tutto
STALLIUS, Gaius e Marcus (C. e M. Stallius)
P. Moreno
Figli di Gaio, architetti romani attivi in Atene alla metà del I sec. a. C.
L'iscrizione sulla base d'una statua di Ariobarzane II Filopatore, re [...] sillano: nell'86 a. C. l'Odeion era stato infatti incendiato dai difensori dell'Acropoli, per evitare che i Romani si servissero del legname del tetto nella costruzione di macchine da guerra. Anche Vitruvio ricorda il restauro dell'edificio per ...
Leggi Tutto
Storico latino autore (intorno al 374 d. C.) di un Breviarium rerum gestarum populi Romani, dedicato a un imperatore celebrato come vincitore dei Goti (probabilmente Valente). L'opera è un riassunto da [...] Eutropio, Floro e da un'epitome di Livio ...
Leggi Tutto
SPORTULA (diminutivo di sporta, gr. σπυρίς)
Gioacchino MANCINI
Pier Silverio LEICHT
Era presso i Romani un piccolo paniere intrecciato di vimini, di giunchi o di sparto. Un'altra forma diminutiva [...] pedanei e agli esecutori.
La sportula, che forse fu mantenuta, nel primo Medioevo, nei territorî dove si ebbero giudici romani, è nuovamente ricordata nelle fonti giuridiche medievali dal sec. X in poi. Nelle formule aggiunte alla raccolta di leggi ...
Leggi Tutto
Re della Grande Armenia, successe (circa 54 a. C.) al padre Tigrane. Alleato dei Romani durante la campagna di Crasso in Mesopotamia, li abbandonò per unirsi al re partico Orode II; abbandonò più tardi [...] anche Antonio (34) nella sua impresa partica e perciò, attirato in un tranello e catturato, fu trascinato al trionfo del vincitore in Alessandria. Fu fatto uccidere da Cleopatra dopo la battaglia di Azio ...
Leggi Tutto
(lat. Poeninus) Nome antico del Gran San Bernardo e della divinità lì venerata dai Romani, assimilata a Giove. Con lo stesso nome, o Alpe Penina, era designato il tratto dell’arco alpino tra il Monte [...] Bianco e il Monte Rosa; con il nome Vallis Poenina l’alta valle del Rodano. Al tempo di Augusto e di Claudio la Vallis Poenina era unita amministrativamente alla Rezia e alla Vindelicia; con la riforma ...
Leggi Tutto
m. forse 35 a.C.), dedicata alla guerra (111-105 a.C.) combattuta dai Romani in Africa contro il re numida, Giugurta.
La struttura dell'opera alterna parti descrittive a lettere e discorsi in cui i personaggi [...] esprimono più direttamente il proprio pensiero. Un excursus è dedicato all’analisi della scena politica di Roma, dominata dal conflitto tra il Senato e il popolo, mentre in altri due vengono affrontati ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...