Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] ’Italia, io ho il gusto di cavalcare a caccia e di arrischiare il mio bel cranio contro le staccionate della Campagna romana, com’è noto che tu hai il gusto – egualmente rispettabile – di centellinare il fiasco.Lo sport, dunque, praticato, non quello ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] , Trevisan, Pisano, Pavan (‘padovano’), Romagnoli, Genovese, Tarantino, Tedesco, Cosentino, Pisani, Toscano, Furlan (‘friulano’), Romani, Puglisi (variante siciliana), Tedeschi, Schiavone (corrispondente a slavo), Grieco, Turco, Fiorentino e Cossu ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] e dalla conclusione di un’impresa avviata. In questa espressione ricordiamo la valenza semantica di Πέλαγος che i romani avevano recepito in pelagus con un prestito che ha avuto una grande fortuna anche nelle lingue neolatine, anche grazie ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] coi Turchi, dal provveditore generale per la Repubblica Veneta Marino Cavalli), gregorina (moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani, fatta emettere a Roma, nel 1835, da papa Gregorio XVI), leonina (moneta d’oro, del valore di 2 zecchini ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] 1864.Rubbi, A., Dizionario di antichità sacre e profane, pubbliche e private, civili e militari comuni ai greci ed ai romani giusta il metodo di Samuele Pitisco, Venezia, tipografia Pepoliana presso Antonio Curti q. Giacomo, 1795, t. 5.Tanini, F., La ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] trattorie, pizzerie e bar in Abruzzo, in «RIOn-Rivista Italiana di Onomastica», 6, pp. 437-470, Roma, Società editrice romana, 2000.Marcato, C., Nomi di persona, nomi di luogo. Introduzione all'onomastica italiana, Bologna, Il Mulino, 2009.Marcato, C ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] non è la zona ideale per passare inosservati; soprattutto se il protagonista non è scoiattolo, che pesa al massimo 400 grammi (quelli romani nel 2024 sarebbero un migliaio, in gran parte “alieni” di origine americana) ma un bestione tra i 60 e i 100 ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] ricorda Gianluca Lauta nei Gergalismi, p. 641); non lesina (sempre nella Commedia) le "male parole" e assegna addirittura ai romani (nel De vulgari eloquentia) la palma della volgarità (il tristiloquium turpissimum citato da Pietro Trifone a p. 690 ...
Leggi Tutto
Riprendiamo l’analisi dei suffissi dei cognomi, elemento fondamentale per comprendere la formazione dei moderni nomi di famiglia e per orientarci nella distribuzione territoriale, essendo i suffissi in [...] , Scalia, Scordia) ma anche in Sardegna (Cardia, Sannia, Sitizia).Con il suffisso -ano possono citarsi, tra i più comuni, Romani e Romano, Pisano e Pisani, Cassani e Cassano. Con il suffisso “alllungato” -igiano, con inoltre le varianti -esano/-isano ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] , che sceglie una soluzione modernizzante per lessico e ordine delle parole: «Aeneadum genetrix, hominum divomuqe voluptas» > «Madre dei Romani [anziché “Eneidi”, i figli di Enea], gioia [anziché il più alto “voluttà”] degli uomini e degli dei». I ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
ORDINES ROMANI
Nicola Turchi
. Raccolta di rubriche cerimoniali (non di preghiere, le quali invece sono contenute nei sacramentarî, antifonarî, salterî) che descrivono e documentano lo sviluppo della liturgia papale in Roma dai sec. VI al...
Scrittore (Colledara 1855 - Firenze 1910). Insegnante di liceo (dal 1893 a Firenze), si occupò di critica letteraria (soprattutto Dante) e artistica; lasciò, in Colledara (1907), un'affettuosa e vivace descrizione di luoghi e figure a lui cari....