Nella tradizione cattolica viene indicato con il nome di quaresima il periodo penitenziale di quaranta giorni durante il quale ci si prepara alla Pasqua; nella prassi odierna, ma secondo un uso risalente al IV secolo, comincia il mercoledì delle cen ...
Leggi Tutto
«Per tre mesi questo passaggio dal vino all'acqua mi diede pena ed una grande languidezza, che m'istigava a ripigliarlo, ma io, fermo nel proposito, non mi smossi; sicché, passatami poi quella languidezza, lo stomaco si rese più forte alla digestion ...
Leggi Tutto
«Signore, àime mustrata, ne la tua claritate, /la mea nichilitate ch'è menor ca neiente [...] Ciò c'ò veduto e pensato tutto è feccia e bruttura, / pensanno de l'altura de lo vertuoso stato»: con la consueta, appassionata, contrizione Iacopone da To ...
Leggi Tutto
"Una crudeltà consacrata dall'uso nella maggior parte delle nazioni è la tortura del reo mentre si forma il processo, o per constringerlo a confessare un delitto, o per le contradizioni nelle quali incorre, o per la scoperta dei complici, o per non ...
Leggi Tutto
Nella Composizione del mondo (1282), e in particolare nel quinto capitolo (Del nascimento e del cademento de li animali, per comparazione al nascimento e al cademento de li segni del cielo), Restoro d'Arezzo descrive l'embrione con le seguenti parol ...
Leggi Tutto
«Andrea, tu mi vendesti per pollastra / sabato sera una vecchia gallina / ch'era de gli anni più d'una trentina / stata de l'altre genitrice e mastra [...] / Mangia'ne alcun boccone / per fame e misi a repentaglio i denti: / però fa' che di altre mi ...
Leggi Tutto
"Oi deu, com de grande gloria era plen sto çardino, / de bele erbe aulente e de flore de spino, / e de rosignoleti qe braiva en so latino, / lo merlo e lo tordo cantava sopra 'l pino": fra le diverse curiosità linguistiche e lessicografiche contenut ...
Leggi Tutto
Non da oggi, in occasione delle più disparate consultazioni elettorali, si esortano gli elettori ad esprimere le proprie preferenze di voto con la massima ponderatezza, continuando, però, a nutrire più di una riserva, secondo quanto emerge, con iron ...
Leggi Tutto
«L'invenzione delle maschere, anzi, la prima maschera che mai sia stata al mondo senza alcun dubbio fu l'angelo nero che, sotto il volto di malizioso serpe, suase alla prima madre l'orrido eccesso, onde ne son discese poi tante ruine al misero e sfo ...
Leggi Tutto
« Mobile ordigno di dentate rote / lacera il giorno e lo divide in ore, / ed ha scritto di fuor con fosche note / a chi legger le sa: SEMPRE SI MORE»: i versi di Ciro di Pers, poeta marinista del primo Seicento, riescono a gettare una luce tragica a ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
ORDINES ROMANI
Nicola Turchi
. Raccolta di rubriche cerimoniali (non di preghiere, le quali invece sono contenute nei sacramentarî, antifonarî, salterî) che descrivono e documentano lo sviluppo della liturgia papale in Roma dai sec. VI al...
Scrittore (Colledara 1855 - Firenze 1910). Insegnante di liceo (dal 1893 a Firenze), si occupò di critica letteraria (soprattutto Dante) e artistica; lasciò, in Colledara (1907), un'affettuosa e vivace descrizione di luoghi e figure a lui cari....