Comandante nella guerra giudaica antiromana (seconda metà sec. 1º d. C.). Riuscì a mettere insieme molte migliaia di uomini coi quali sconfisse i Romani a Beth Ḥoron ed entrò (69) in Gerusalemme, dove [...] assunse il comando della città superiore; nella guerra fratricida tra i ribelli lottò contro gli armati di Giovanni di Giscala e di Eleazaro che occupavano anch'essi una parte della città. Conquistata ...
Leggi Tutto
Gaza (ar. Ghazza)
Gaza
(ar. Ghazza) Città palestinese di antica fondazione nella striscia omonima. Popolata nel tempo da egiziani, filistei, greci e romani, G. fu la prima conquista islamica in Palestina [...] (635) e rimase un centro di relativa importanza fino al sec. 11°. Contesa fra signori islamici e crociati per il secolo successivo, limite estremo dell’avanzata mongola, G. passò quindi sotto il dominio ...
Leggi Tutto
Svevia
Regione storica della Germania meridionale, grosso modo delimitata dagli alti corsi dei fiumi Neckar e del Lech. Con il nome di Suebia i romani indicavano una vasta regione della Germania libera [...] Mar Baltico e il Reno. Nel 3° sec. fu invasa dagli alamanni-svevi, e dalla fusione dei residui abitanti celto-romani con i germani ebbe origine la popolazione svevo-alemanna. Parte dell’impero carolingio, dopo il suo smembramento la S. fu costituita ...
Leggi Tutto
Nome latino della regina degli Iceni in Britannia, che nel 60 o nel 61 d. C. capeggiò la ribellione del suo popolo contro i Romani. Vinta, si uccise. ...
Leggi Tutto
(o Treviri) Nome latino di una popolazione dell’antica Gallia Belgica, stanziata sulle due rive della Mosella, da Sierck al Reno. Amici dei Romani all’inizio della guerra di Cesare, nel 54-53 insorsero [...] e furono battuti da Labieno. Estranei all’insurrezione del 52, si ribellarono nel 51 e poi nel 29 a.C. Nel 14 a.C. circa Augusto fondò la loro capitale che da Caligola o da Claudio ebbe il titolo di colonia ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo (m. 96 a. C.) di Tolomeo VIII Evergete II, cui succedette (116) nel regno della Cirenaica. Lasciò il regno in eredità ai Romani. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale acheo (n. Megalopoli 252 a. C. circa - m. in Messenia 184 a. C.). Si distinse nella battaglia di Sellasia contro Cleomene III (222): fatto stratego (208), vinse, a Mantinea, Macanida [...] stratego al ritorno (193), tentò vanamente di soccorrere Gizio assediata da Nabide re di Sparta, poi invase la Laconia. I Romani indussero allora F. e Nabide a una lunga tregua: ma assassinato Nabide e scoppiata una lotta fra Spartani ed Etoli, F ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (113,1 km2 con 21.023 ab. nel 2007).
È l’antica Anagnia, capitale degli Ernici, conquistata dai Romani nel 306 a. C. Comune dal 12° sec., rimase a lungo sotto la signoria [...] ; l’episodio è noto come schiaffo di Anagni.
Dell’antica A. restano le mura di età arcaica, in opera poligonale, quelle di età romana del 4°-3° sec. a.C., che testimoniano la nuova estensione della città, resti di terme (nel luogo della chiesa di S ...
Leggi Tutto
Ordine religioso e militare-cavalleresco fondato nel 1318 da Dionigi re di Portogallo e approvato da papa Giovanni XXII (1319), che riservò ai pontefici romani il diritto di creare dei cavalieri. Pio IX [...] lo dichiarò ordine supremo ...
Leggi Tutto
Archedamo I
Capo politico e militare dell’antica Lega etolica, di cui fu più volte stratego. Nella seconda guerra macedonica (200-197 a.C.) favorì i romani, successivamente si alleò con Perseo, re di [...] Macedonia, con il quale fu costretto a fuggire dopo la sconfitta subita a opera dei romani a Pidna (168). ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...