Console (234 a. C.) vinse i Liguri; nuovamente console (229), ebbe il comando delle forze di terra nella prima guerra condotta dai Romani contro gli Illirî, di cui l'anno successivo vinse la regina, Teuta; [...] morì nella battaglia di Litana Silva, nella quale i Galli Boi sconfissero l'esercito da lui comandato (216) ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (sec. 1º a. C.), nativo di Sucrone (Spagna) e perciò chiamato anche Sucronensis; tribuno della plebe (90), contro i Romani che nella guerra sociale avevano parteggiato per gli Italici, [...] promosse la legge Varia de maiestate; ma incriminato lui stesso in base a questa rimase ucciso in un tentativo di fuga ...
Leggi Tutto
(gr. Βεσσοί) Antica e bellicosa popolazione tracia, testimoniata al tempo di Filippo V di Macedonia (220-179 a.C.). Lottò contro i Romani fino alla sua sottomissione, nell’epoca di Augusto (13 a.C.). Nel [...] 4° sec. i B. cominciarono a convertirsi al cristianesimo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] un riepilogo, con proposta di soluzione, in G. B. Borino, L'arcidiaconato..., p. 510, seguito di n. 136.
Stando agli Annales Romani B. X, condotto a Roma, avrebbe subito un processo ignominioso ad opera di Niccolò II e di Ildebrando e sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni
Raffaele Carlo De Marinis
I camuni
Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] 157-85.
F. Rossi et al., La casa camuna di Pescarzo di Capo di Ponte, in Studio e conservazione degli insediamenti minori romani in area alpina. Atti dell’Incontro di studi (Folgaria del Friuli, 20 settembre 1997), Bologna 1999, pp. 143-70.
D. Knauer ...
Leggi Tutto
(ted. Kärnten) Stato federato dell’Austria (9536 km2 con 560.407 ab. nel 2007). Capitale Klagenfurt. I confini sono segnati a N dagli Alti Tauri e dalle Alpi Noriche, a E dalla Koralpe, a S dalle Caravanche [...] nell’età del Bronzo e soprattutto nell’età del Ferro. Occupata verso il 400 a.C. da una popolazione celtica, fu conquistata dai Romani (15 a.C.), quindi dagli Avari e dagli Slavi. Entrata nell’Impero carolingio formò, con la Stiria e la Carniola, la ...
Leggi Tutto
S.P.Q.R. Abbreviazione frequente nelle epigrafi latine per indicare il popolo romano. Forse equivalente in origine a Senatus Populus Quirites Romani (➔ Quiriti), fu poi intesa (sempre in epoca romana) [...] come Senatus Populusque Romanus. La formula, per esteso o abbreviata, è usata nelle iscrizioni monumentali. La sigla, tornata in auge nel Medioevo (12° sec.), ricorre sulle monete del senato romano di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 215 circa - m. Tabe 164 a. C.) di Antioco III, entrò (175) in possesso del regno grazie all'aiuto dei Romani, dei quali era stato ostaggio per 14 anni. Rivendicò il possesso della Celesiria [...] contro Tolomeo VI che fu sconfitto a Pelusio (168); ma Roma pose il veto all'avanzata d'A. ed egli accettò l'imposizione. Implicato in alcune gravi controversie religiose con gli Ebrei che voleva ellenizzare ...
Leggi Tutto
crocifissióne Antica forma di supplizio, in cui il condannato era legato o inchiodato a una croce per essere lasciato morire. Presso i romani venivano messi a morte per c. gli schiavi e i colpevoli di [...] gravi delitti, come la ribellione contro lo Stato, soprattutto nelle province. Nell'iconografia artistica, il termine c. indica l'immagine di Gesù crocifisso o la scena complessiva del suo supplizio. Le ...
Leggi Tutto
I fanti di marina dell’antica Grecia. A Sparta, e. era il titolo di un ufficiale superiore di marina Anche i classiarii (marinai) romani erano talvolta chiamati epibatae. ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...