• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2048 risultati
Tutti i risultati [2048]
Biografie [508]
Storia [425]
Geografia [178]
Arti visive [162]
Europa [117]
Diritto [117]
Archeologia [126]
Letteratura [104]
Geografia umana ed economica [85]
Lingua [98]

BACONSKY, Anatol E

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Poeta e prosatore rumeno, nato a Cofa (Bessarabia-Moldavia, URSS) il 16 giugno 1925 e morto a Bucarest durante il grande terremoto del 4 marzo 1977. Ha compiuto gli studi alla facoltà di Giurisprudenza [...] cui B. esprime il proprio ingenuo ed entusiasta pathos di giovane patriota, estroverso e sicuro di sé, nel regime comunista della Romania. Fiul risipitor (1964, "Il figliol prodigo") segna una svolta: il poeta diventa attento a sé stesso e al proprio ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – ALLEGORIA – BUCAREST – ROMANIA – EUROPA

FILIPESCU, Nicolae Grigore

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato romeno, nato il 21 dicembre 1862 a Bucarest, dove morì il 13 ottobre 1916. Fece gli studî a Ginevra e a Parigi, e, tornato in patria nel 1883, due anni dopo fu eletto deputato di Brăila. [...] quale, tornato al potere nel 1910, lo nominò ministro della Guerra. Può dirsi che si deve al F. se la Romania si trovò adeguatamente equipaggiata, tanto durante la guerra del 1913, quanto in quella mondiale, nella quale ultima, desideroso di vedere ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSILVANIA – AGRICOLTURA – BRATIANU – BUCAREST – ROMANIA

Anticomintern, Patto

Enciclopedia on line

Patto politico concluso a Berlino il 25 novembre 1936 dalla Germania e dal Giappone «contro l’opera disgregatrice comunista». In seguito vi aderirono l’Italia (1937), il Manciukuo (1939), l’Ungheria (1939), [...] aggressione tedesco-sovietico (1939), riprese vigore con la guerra della Germania all’URSS e nel 1941 ne fu prolungata la validità, con l’adesione di Bulgaria, Romania, Slovacchia, Danimarca, Croazia, Finlandia e della Cina occupata dai Giapponesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SLOVACCHIA – MANCIUKUO – FINLANDIA – DANIMARCA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anticomintern, Patto (1)
Mostra Tutti

PAUKER, Ana

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAUKER, Ana Petru IROAIE Segretaria del Partito comunista romeno. Figlia del haham Rabinsohn, macellaio rituale della comunità ebraica, nacque nel 1894 in un villaggio della Moldavia. Studiò medicina [...] , nel 1930, non sarebbe stata estranea - secondo alcuni - alla fine del marito, caduto sotto l'accusa di trotzkismo. Tornata in Romania nel 1931, nel 1936 fu arrestata e condannata a 10 anni di carcere, ma nel 1940 ottenne la libertà di trasferirsi ... Leggi Tutto
TAGS: TUDOR VLADIMIRESCU – THE NEW YORK TIMES – KOMINFORM – KOMINTERN – MOLDAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAUKER, Ana (3)
Mostra Tutti

CONTARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alvise Angelo Baiocchi Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477. Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] infatti che da Alvise di Galeazzo di Pandolfo nacque un altro Galeazzo, dal quale nacque un Alvise che fu bailo a Napoli di Romania nel 1531 e che morì decapitato dai Turchi nel 1537; ora l'Alvise bailo nel 1531 è invece il nonno di quello indicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Xenopol, Alexandru

Dizionario di filosofia (2009)

Xenopol, Alexandru Storico, filosofo ed economista romeno (Iaşi 1847 - Bucarest 1920). Dopo gli studi in Germania con T. Mommsen, L. von Ranke, E. Curtius, insegnò storia dei Romeni, a partire dal 1883, [...] Cuza Vodă («Il regno di Cuza Vodă», 1903), Istoria partidelor politice în România («Storia dei partiti politici in Romania», 2 voll. 1910), Românii şi Austro-Ungaria («Romania e Austria-Ungheria», 1914). Fra le opere di filosofia della storia che lo ... Leggi Tutto

CLA(UDIUS) SATURNINUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CLA(UDIUS) SATURNINUS G. Bordenache Scultore provinciale attivo nella Dacia Superior in un periodo non precisabile, verosimilinente la fine del II, inizio del III sec. d. C. Ci ha tramandato la sua [...] una rozza e povera derivazione da un prototipo celebre dell'arte greca, la cosiddetta Venere Genitrice, così diffusa in età romana. Nella traduzione provinciale di Cl. S. si è perduta ogni traccia dell'elegante veste "bagnata", delle forme slanciate ... Leggi Tutto

Save the Children

Enciclopedia on line

(STC) Nata in Gran Bretagna dopo la Prima guerra mondiale, STC è da tempo divenuta un ombrello che raduna numerose associazioni non governative nazionali, tutte dedite alla salvaguardia dell’infanzia. [...] , Italia, Indonesia, Giappone, Giordania, Corea, Lituania, Messico, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Norvegia, Regno Unito, Romania, Spagna, Swaziland, Svezia, Svizzera, Stati Uniti), coordinate e sostenute dall’organizzazione centrale (STC International ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GEORGE BERNARD SHAW – ALBERT EINSTEIN – MAHATMA GANDHI

Papiu-Ilarian, Alexandru

Enciclopedia on line

Papiu-Ilarian, Alexandru Storico romeno (n. 1828 - m. 1878). Prese parte attiva ai moti transilvani del 1848, per cui fu costretto all'esilio. Stabilitosi dal 1855 in Moldavia, fu professore nella facoltà di giurisprudenza di [...] românilor din Dacia superioară ("Storia dei Romeni della Dacia superiore", 3 voll., I-II, 1851-52; III post., 1943) e di un prezioso Tezaur de monumente istorice pentru România ("Tesoro di monumenti storici riguardanti i Romeni", 3 voll., 1862-64). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – MOLDAVIA – ROMÂNIA – IAŞI

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] i forti divarî e i più evidenti residui espressionistici negli artisti del nord Italia) non solo l’opera di Guttuso e di molti romani, ma anche quella di R. Birolli e di tutto il gruppo milanese che, agl’inizî del 1946, condensò nella rivista Il ’45 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 205
Vocabolario
romanìa
romania romanìa s. f. [dall’omonima regione balcanica]. – Nome dato in passato a un vino bianco dolce, chiamato anche vino di Romanìa, da dove veniva o si diceva che venisse: mi par d’aver osservato ch’i vini che di Levante a noi sono recati...
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali