Uomo politico romeno (Craiova 1882 - Cannes 1941), ministro delle Finanze (1917 e 1921), ministro a Londra (1921-27) e delegato romeno presso la Società delle Nazioni (1920-36); a Ginevra acquistò vasta [...] e dell'Intesa balcanica nel quadro del patto della Società delle Nazioni. Contrario all'Asse e favorevole a un accostamento all'URSS e alle grandi democrazie, scomparve dalla scena politica quando la Romania si orientò verso la Germania e l'Italia. ...
Leggi Tutto
METANO (XXIII, p. 56)
Giorgio Roberti
Sotto il nome di metano si designano comunemente i gas naturali ricchi di metano che provengono da orizzonti petroliferi o dalla decomposizione di torbe o altri [...] 15 milioni di mc. nel 1935 a 28 milioni nel 1940. Questa produzione è esigua rispetto a quella dei paesi petroliferi (Romania 349 milioni di mc. nel 1937, Stati Uniti circa 70 miliardi), ma notevole rispetto alla produzione del petrolio. Nel 1946 la ...
Leggi Tutto
RIST, Charles
Economista francese nato a Losanna il 1° gennaio 1874, professore di economia politica alla facoltà di diritto di Montpellier dal 1889 al 1913 e a quella di Parigi dal 1913 al 1933 e di [...] della commissione d'esperti nominata nel 1926 per esaminare la situazione finanziaria, consigliere tecnico della Banca nazionale di Romania (1929-30), delegato francese alle conferenze di Basilea (1932), Losanna (1932) e Londra (1933), membro dell ...
Leggi Tutto
Eleusi - Città della Grecia (29.879 ab. nel 2001), situata a circa 20 km da Atene, di fronte all'isola di Salamina. Rifondata dall’omonima antica città dell’Attica nel XVIII secolo dopo le prime scoperte [...] anticamente venivano celebrati i famosi misteri eleusini. All’interno del sito è presente il Museo archeologico di Eleusi.
La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2023 insieme a e Timișoara (Romania) e Veszprém (Ungheria). ...
Leggi Tutto
STĂNESCU, Nichita
Alexandru Niculescu
Poeta romeno, nato a Ploiešti il 31 maggio 1933, morto a Bucarest il 5 dicembre 1983. Nelle sue liriche tocca i problemi dell'adolescenza investita dalla guerra [...] poesia valacca del primo Ottocento.
Tradotto in molte lingue − ma non ancora in italiano − S. meritò numerosi riconoscimenti in Romania e all'estero, tra cui più volte il premio dell'Unione degli Scrittori (1964, 1969 e 1972).
Bibl.: A. Štefănescu ...
Leggi Tutto
CADORIN, Ettore
Luisa Giordano
Nacque a Venezia il 1º marzo del 1876 dallo scultore e plasticatore Vincenzo e da Matilde Rochin; fu fratello del pittore Guido. La fonte più ampia di notizie che si abbia [...] all'Accademia, dove seguì corsi regolari sotto Antonio Dal Zotto. Verso la fine del secolo, con un soggiorno in Romania, ebbero, inizio le lunghe peregrinazioni alla ricerca di un favorevole mercato che lo condussero negli anni seguenti in tutto il ...
Leggi Tutto
merda
Luigi Peirone
. Colui che D. nomina specificamente nella seconda bolgia, ritraendolo col capo sì di merda lordo (si noti l'allitterazione) da non potersi distinguere s'era laico o cherco (If XVIII [...] colpevoli dello stesso peccato. Sul probabile significato allegorico della pena, cfr. A. Pézard, Du Policraticus à la D.C., in " Romania " LXX (1948) 9-13; M. Barchiesi, Un tema classico e medievale: Gnatone e Taide, Padova 1963, 153-168.
Il vocabolo ...
Leggi Tutto
Aspen Institute
Associazione internazionale non profit, con sede a Washington D.C., tra i principali think tanks a livello mondiale. Fondato nel 1950, l’A. I. intende incoraggiare lo sviluppo di leadership [...] programmi culturali su temi specifici. L’A. I. è strutturato in una rete internazionale con partner in Francia, Germania, Giappone, India, Italia, Romania, Spagna e Stati Uniti. In Italia è presente fin dal 1984 con A. I. Italia, che ha sede a Roma. ...
Leggi Tutto
RUSSIA SUBCARPATICA (A. T., 59-60; detta anche Rutenia Carpatica; cèco Podkarpatská Rus; ted. Karpatorussland o Karpatoruthenien)
Elio Migliorini
È la regione più orientale della Cecoslovacchia, avente [...] popolazione cecoslovacca), con una densità di 57 ab. per kmq. A N. e NE. confina con la Polonia, a S. con la Romania e l'Ungheria, mentre a occidente è congiunta alla Slovacchia. Capoluogo è Užhorod (26.670 ab.).
Dal punto di vista geografico la ...
Leggi Tutto
Generale russo, n. il 3 nov. 1857, m. il 9 ott. 1918 a Ekaterinodar. Partecipò alla guerra del 1877 come subalterno; seguì poi la carriera dello stato maggiore. Nella guerra di Manciuria (1904-05) fu quartiermastro [...] russa, 1914-1917, Roma 1923) anche per insufficienza nel corpo degli ufficiali. Il generale A. aveva anzi previsto che la Romania avrebbe avuto una troppo grande estensione di confine da difendere e aveva proposto di dare la fronte di Transilvania ai ...
Leggi Tutto
romania
romanìa s. f. [dall’omonima regione balcanica]. – Nome dato in passato a un vino bianco dolce, chiamato anche vino di Romanìa, da dove veniva o si diceva che venisse: mi par d’aver osservato ch’i vini che di Levante a noi sono recati...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...