• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2049 risultati
Tutti i risultati [2049]
Biografie [508]
Storia [425]
Geografia [178]
Arti visive [162]
Europa [117]
Diritto [117]
Archeologia [126]
Letteratura [104]
Geografia umana ed economica [85]
Lingua [98]

Malinovskij, Rodion Jakovlevič

Enciclopedia on line

Malinovskij, Rodion Jakovlevič Generale sovietico (Odessa 1898 - Mosca 1967). Allo scoppio della Rivoluzione di Ottobre si trovava con un corpo di spedizione russo in Francia; tornato in Russia (1919), vi percorse tutta la carriera [...] contribuì efficacemente alla difesa di Stalingrado; nel 1944, nominato maresciallo, fu a capo del secondo fronte d'Ucraina, attraversò la Romania e l'Ungheria orientale portandosi in Moravia e a Vienna. Nel 1945-46 fu a capo delle forze sovietiche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – STALINGRADO – MANCIURIA – UNGHERIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malinovskij, Rodion Jakovlevič (3)
Mostra Tutti

neolatine, lingue

Enciclopedia on line

Le lingue e i dialetti che si sono svolti da un comune fondamentale strato latino nelle regioni più profondamente latinizzate e in cui la latinità non fu sopraffatta (come invece avvenne nella Rezia settentrionale, [...] Iberica, la Francia, l’Italia, il Ticino e i Grigioni, alcune zone costiere della Dalmazia e la Romania. All’interno di quest’area geografica è difficile una classificazione soddisfacente dei dialetti neolatini: la suddivisione tradizionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PENISOLA IBERICA – PORTOGHESE – DALMATICO – ISOGLOSSE – PANNONIA

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404) Angelo TAMBORRA NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] il momento, in gran parte cristallizzata e, sul piano internazionale, nei trattati di pace conclusi a Parigi con l'Italia, la Romania, l'Ungheria, la Bulgaria e la Finlandia è stata inserita una clausola che prescrive, ad es. secondo l'art. 15 del ... Leggi Tutto

Emilia-Romagna

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Emilia-Romagna Claudio Cerreti Tanti aspetti diversi per una sola regione Per tre quarti pianura, orlata per tutta la lunghezza da montagne e colline, fino al mare più affollato d'Italia, l'Emilia-Romagna [...] verso la pianura, corre la Via Emilia, che da Rimini a Piacenza attraversa per il lungo tutta la regione. Costruita dai Romani all'inizio del 2° secolo a.C., questa importantissima via di comunicazione separa, in un certo senso, le aree montane dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: IMPERO ROMANO D'ORIENTE – VALLI DI COMACCHIO – INDUSTRIA TESSILE – PIANURA PADANA – EMILIA-ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emilia-Romagna (6)
Mostra Tutti

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico Luca Bachechi Leone Fasani Marin Dinu Enrico Pellegrini Renata Grifoni Cremonesi Manuel Santonja Gomez Alberto Cazzella Giovanni Lilliu Alessandra [...] il 1800 a.C. si fa cominciare il periodo t., suddiviso in tre o in quattro subperiodi, che dura sino alla conquista romana delle Baleari. Bibliografia J. Maluquer de Motes, La edad del bronce en las Islas Baleares, in Historia de España, Madrid 1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

GHISI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Nicola Giorgio Ravegnani Figlio di Marino, appartenente al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana (in seguito si trasferì dalla parrocchia natale a quella di S. Moisè), fu nipote [...] , a giudicare dal fatto che in seguito viene ricordato quale detentore di un feudo in Argolide. La nuova condizione ottenuta in Romania dal G. è attestata da un documento dell'agosto 1272, che ci induce a collocare la concessione delle terre e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Veszprém

Enciclopedia on line

Veszprém Veszprém. - Città (56.927 ab. nel 2017) dell'Ungheria, capoluogo dell'omonima contea. È posta ai piedi della Selva Baconia, a 260 m. s. m., presso il lato NE del Balaton, da cui dista una decina di km. [...] meta turistica e sede di università. È uno dei più antichi centri dell'Ungheria, sede di vescovato istituitovi nel 1099. La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2023 insieme a Eleusi (Grecia) e Timișoara (Romania). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SELVA BACONIA – TIMIȘOARA – UNGHERIA – ELEUSI

SANTO STEFANO, Trattato di

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTO STEFANO, Trattato di Francesco Tommasini Fu imposto dalla Russia alla Turchia dopo la guerra del 1877-78 e fu firmato il 3 marzo 1878 a Santo Stefano o San Stefano, sobborgo di Costantinopoli [...] ma, invece di 1100 milioni, lo zar poteva accettare la cessione del sangiaccato di Tulcea in Dobrugia (per darlo alla Romania in cambio della Bessarabia) e di alcuni distretti in Asia Minore (Batum, Ardahan, Kars, AlaŞkert e Bayazid). Stabilì che in ... Leggi Tutto

THORMA, János

Enciclopedia Italiana (1937)

THORMA, János György Gombosi Pittore ungherese, nato a Halas il 24 aprile 1870. Studiò con Hollósy, iniziatore del gusto del plein-air in Ungheria; poi a Parigi, sotto l'influenza di Bastien-Lepage. Suo [...] capolavoro (1903). Dopo la guerra mondiale riorganizzò la scuola di Hollósy e di Ferenczy a Nagybánya (oggi in Romania) con l'intento di conservare alla cultura ungherese questo centro importante della tradizione pittorica nazionale. Bibl.: Réti, in ... Leggi Tutto

Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea Pier Virgilio Dastoli Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] , Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria). Esso rappresenta il punto di arrivo di un lungo processo di ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 205
Vocabolario
romanìa
romania romanìa s. f. [dall’omonima regione balcanica]. – Nome dato in passato a un vino bianco dolce, chiamato anche vino di Romanìa, da dove veniva o si diceva che venisse: mi par d’aver osservato ch’i vini che di Levante a noi sono recati...
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali